Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati Rappresentativi
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Questo protocollo descrive la creazione di un modello tridimensionale (3D) ex vivo dell'interazione cellula tumorale-omento. Il modello fornisce una piattaforma per chiarire i meccanismi pro-tumorali all'interno della nicchia adiposa e per testare nuove terapie.

Abstract

Il cancro ovarico è il tumore maligno ginecologico più mortale. L'omento svolge un ruolo chiave nel fornire un microambiente di supporto alle cellule di carcinoma ovarico metastatico, nonché segnali immunomodulatori che consentono la tolleranza al tumore. Tuttavia, abbiamo modelli limitati che imitano da vicino l'interazione tra le cellule tumorali ovariche e i tessuti ricchi di adiposo. Per comprendere ulteriormente i meccanismi cellulari e molecolari attraverso i quali l'omento fornisce un microambiente pro-tumorale, abbiamo sviluppato un modello 3D ex vivo unico dell'interazione cellula tumorale-omento. Utilizzando l'omento umano, siamo in grado di far crescere cellule tumorali ovariche all'interno di questo microambiente ricco di adiposi e monitorare i fattori responsabili della crescita del tumore e della regolazione immunitaria. Oltre a fornire una piattaforma per lo studio di questo microambiente tumorale ricco di adiposi, il modello fornisce un'eccellente piattaforma per lo sviluppo e la valutazione di nuovi approcci terapeutici per colpire le cellule tumorali metastatiche in questa nicchia. Il modello proposto è facile da generare, poco costoso e applicabile alle indagini traslazionali.

Introduzione

Il carcinoma ovarico è la neoplasia ginecologica più letale al mondo1. Il rischio di sviluppare questo tumore nel corso della vita è di circa 1 su 70, con un'età mediana di diagnosi di 63 anni2. Le neoplasie ovariche primarie sono classificate istologicamente come epiteliali o non epiteliali. I tumori ovarici epiteliali (EOC) rappresentano oltre il 90% dei tumori e il sottotipo più comune è il carcinoma sieroso di alto grado (HGSC), che rappresenta circa il 70%-80% degli EOC. Attualmente, non esistono metodi di screening efficaci per rilevare precocemente la malattia. Quindi la maggior parte dei pazienti viene diagnostic....

Protocollo

Il seguente protocollo di ricerca è stato esaminato e approvato dal Wayne State University Institutional Review Board (IRB). Il consenso informato è stato ottenuto da tutti i pazienti prima dell'intervento chirurgico. La Figura 1 illustra i tre passaggi generali di questo protocollo.

1. Preparazione del tessuto di omento umano

  1. Preparare il terreno di coltura dell'omento (DMEM/F12 + 10% siero fetale bovino + 1% penicillina-streptomicina) e conservare a 4 °C. Aliquotare 30-40 mL di questo terreno in una provetta conica sterile da 50 mL o in un contenitore per campioni chirurgici.
  2. ....

Risultati Rappresentativi

L'insediamento riuscito delle cellule di carcinoma ovarico in campioni di omento è stato evidente intorno al giorno 14 (Figura 3A-C). Almeno 24 repliche sono state preparate e iniettate per ogni campione raccolto per consentire ulteriori esperimenti. La crescita del tumore è stata monitorata scattando immagini fluorescenti (Figura 3D,E). Le immagini dovevano essere attentamente interpretate poiché un monostra.......

Discussione

Utilizzando questo protocollo, è stato sviluppato un modello preclinico di carcinosi peritoneale per il carcinoma ovarico utilizzando una combinazione di tecniche di base in vitro ed ex vivo. Una crescita progressiva del tumore è stata osservata in 50 giorni di co-coltura dopo aver seminato campioni di omento con cellule di carcinoma ovarico umano mCherry+ OCSC1-F2. Questo metodo è stato sviluppato e ottimizzato in diverse prove sperimentali utilizzando diversi campioni di omento. Il successo della c.......

Divulgazioni

Gli autori non hanno nulla da rivelare.

Riconoscimenti

Questo studio è finanziato in parte dalla Janet Burros Memorial Foundation. Ringraziamo i pazienti e il Dipartimento di Oncologia Ginecologica dell'Istituto Oncologico Karmanos per la raccolta di campioni di omento. Ringraziamo anche la Biobanca e il Nucleo di Scienze Correlative presso il Karmanos Cancer Institute per il coordinamento del reclutamento dei pazienti e la preparazione dei vetrini patologici. Il nucleo di Biobanca e Scienze Correlative è sostenuto in parte dalla sovvenzione P30 del NIH Center CA22453 al Karmanos Cancer Institute della Wayne Sta....

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
0.05% Trypsin-EDTA (1x)Gibco25300054
1 mL Insulin Syringe with 26 G detachable needleBD329652
10 mL Serological PipetsCELLTREAT229010B
100 mm Tissue Culture DishFisherbrandFB012924
15 mL Centrifuge TubeCELLTREAT229411
24 Well Cell Culture PlateCostar3524
50 mL Centrifuge TubeCELLTREAT229421
75 cm2 Tissue Culture FlaskCELLTREAT229341
Corning Cell CounterCorning9819000
Cytation 5 imagerBiotek
DMEM/F12 (1:1) (1x), +L-Glutamine, +2.438 g/L Sodium BicarbonateGibco11320033
Fetal Bovine Serum, QualifiedGibco1043028
MatrigelCorning356230Basement membrane matrix
No. 10 Stainless Steel Disposable ScalpelIntegra-Miltex4410
Penicillin StreptomycinGibco15140122
Phosphate Buffered Saline, pH 7.4 (1x)Gibco10010023
Revolve microscopeEcho

Riferimenti

  1. Siegel, R. L., Miller, K. D., Wagle, N. S., Jemal, A. Cancer statistics. CA Cancer J Clin. 73 (1), 17-48 (2023).
  2. Berek, J. S., Renz, M., Kehoe, S., Kumar, L., Friedlander, M. Cancer of the ovary, fallopian tube, and peritoneum: 2021 update.

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Ricerca sul cancroNumero 203

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati