Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati Rappresentativi
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

In questo protocollo, descriviamo un metodo per la raccolta simultanea di tessuto cerebrale fetale e di siero non emolizzato di alta qualità dallo stesso embrione di topo. Abbiamo utilizzato questa tecnica per indagare come l'esposizione alimentare materna influenzi i profili dei macronutrienti e lo sviluppo neurologico fetale nei topi eterozigoti per Nf1 (Neurofibromatosi di Tipo 1).

Abstract

È stato dimostrato che l'obesità indotta dalla dieta materna altera lo sviluppo neurologico nella prole, il che può portare a una riduzione della capacità cognitiva, iperattività e disturbi del comportamento sociale. I pazienti con la malattia genetica clinicamente eterogenea Neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) possono presentare deficit simili, ma al momento non è chiaro se fattori ambientali come la dieta materna influenzino lo sviluppo di questi fenotipi e, in caso affermativo, il meccanismo attraverso il quale tale effetto si verificherebbe. Per consentire la valutazione di come l'esposizione materna alla dieta obesogenica influenzi i fattori sistemici rilevanti per il neurosviluppo nella NF1, abbiamo sviluppato un metodo per raccogliere simultaneamente siero non emolizzato e cervelli interi o micro-sezionati a livello regionale da prole fetale di madri murine alimentate con una dieta di controllo rispetto a una dieta ricca di grassi e saccarosio. I cervelli sono stati processati per la criosezione o congelati per essere utilizzati per il successivo isolamento di RNA o proteine; La qualità del tessuto raccolto è stata verificata mediante immunocolorazione. La qualità del siero è stata verificata analizzando i profili dei macronutrienti. Utilizzando questa tecnica, abbiamo identificato che la dieta obesogenica materna aumenta il colesterolo sierico fetale in modo simile tra i cuccioli eterozigoti WT e Nf1.

Introduzione

La neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) è considerata una RASopathy, un gruppo di malattie caratterizzate da mutazioni genetiche germinali che determinano l'attivazione della via di segnalazione RAS/MAPK (RAt Sarcoma virus/Mitogen-activated Protein Kinase). I pazienti con RASopathy NF1 sono a rischio di sviluppare molte manifestazioni diverse, tra cui tumori benigni e maligni del sistema nervoso centrale (glioma 1,2 della via ottica, glioma di alto grado 3,4) e periferico (neurofibroma plessiforme 5,6

Protocollo

Tutte le procedure sugli animali in questo studio hanno seguito le linee guida NIH e sono state approvate dal Comitato istituzionale per la cura e l'uso degli animali della Washington University di St. Louis. Gli animali sono stati alloggiati con ciclo standard di 12 ore di luce:buio e libero accesso a cibo e acqua.

1. Dieta materna

  1. Mettere i topi femmina su cibo di controllo (CD) o dieta obesogenica (Ob) a 4 settimane di età.
  2. A 8-12 settimane di età, impostare l'accoppiamento a tempo monitorando il tappo di muco della diga al mattino presto per determinare l'età corrett....

Risultati Rappresentativi

Per illustrare la qualità del tessuto cerebrale ottenuto con questa tecnica, mostriamo campioni di cervelli fetali da topi Nestin-CFPnuc35, immunocolorati per GFAP secondo una tecnica precedentemente riportata32. Le cellule Nestin+ sono visibili rivestire il ventricolo laterale (Figura 2A), con filamenti GFAP+ che si estendono dalla superficie. Non abbiamo osservato differenze tra l'espre.......

Discussione

I metodi tradizionali per la raccolta del sangue dai topi includono il sanguinamento retrobulbare, della vena caudale, della vena safena, della vena facciale e della vena giugulare 40,41,42. Sfortunatamente, questi metodi non sono ideali per la raccolta del sangue embrionale a causa delle dimensioni dell'animale e della vascolarizzazione piccola e delicata. La raccolta del sangue tramite drenagg.......

Divulgazioni

Gli autori non hanno conflitti di interesse.

Riconoscimenti

N Brossier è supportato dal Francis S. Collins Scholars Program in Neurofibromatosis Clinical and Translational Research finanziato dal Neurofibromatosis Therapeutic Acceleration Program (NTAP, Grant # 210112). Questa pubblicazione è stata supportata in parte dal finanziamento dell'NTAP presso la Johns Hopkins University School of Medicine. I suoi contenuti sono di esclusiva responsabilità degli autori e non rappresentano necessariamente le opinioni ufficiali della Johns Hopkins University School of Medicine. Ulteriore supporto da parte del St. Louis Children's Hospital (FDN-2022-1082 a NMB) e del Washington University in St. Louis Di....

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
#5/45 ForcepsDumont 11251-35tip shape: angled 45°
4200 TapestationAgilentG2991BAVerify RNA integrity and quality, measurement of RIN values
Benchtop Liquid Nitrogen ContainerThermo Fisher2122Or other cryo-safe container
Control ChowPicoLab5053Research diets D12328 (low-fat, low-sugar) may also be used.
Curved ForcepsCole ParmerUX-10818-25Tip shape: curved 90°
Dissecting blade handleCole-Parmer Essentials10822-20SS Siegel-Type, #10 to #15 blades
EMS SuperCut Dissection ScissorsElectron microscope sciences72996-015½" (139.7 mm), Straight
GFAP AntibodyAbcamab7260Dilute 1:350. Block with 10% serum containing 0.3 M Glycine.
Glassvan Carbon Steel Surgical Blades, Size 11MYCO medical2001T-11#11 blades allow straight, flat cut
Micro lab spoonAz ScilabA2Z-VL001stainless steel, autoclavable
Micro scissorsRubis78180-1C3model 1C300
Minivette POCT neutralSarstedt17.2111.050nominal volume: 50 µL, without preparation
NanoropThermo Fisher13-400-519Measure RNA concentration, 260/280 ratios
Obesogenic dietResearchdiets.comD12331High-fat, high-sucrose
Total Cholesterol ReagentThermo FisherTR13421Colorimetric detection
β-actin antibodyCell Signaling8457Dilute 1:1,000.

Riferimenti

  1. Listernick, R., Darling, C., Greenwald, M., Strauss, L., Charrow, J. Optic pathway tumors in children: the effect of neurofibromatosis type 1 on clinical manifestations and natural history. J Pediatr. 127 (5), 718-722 (1995).
  2. Fisher, M. J., et al.

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Parole chiave Dieta maternaNeurosviluppoNeurofibromatosi di tipo 1Cervello fetaleSiero fetaleDieta ricca di grassi e saccarosioRaccolta di tessutiImmunocolorazioneProfilo dei macronutrienti

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati