JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Questo protocollo delinea l'uso della stimolazione elettrica neuromuscolare transcutanea per il trattamento del dolore scrotale indotto da varicocele. Confronta i punteggi della scala analogica visiva (VAS) e le modifiche dell'imaging prima e dopo il trattamento per valutarne l'efficacia. I risultati indicano che i pazienti hanno sperimentato un miglioramento dei sintomi del dolore scrotale dopo il trattamento.

Abstract

Il varicocele è un disturbo vascolare prevalente che colpisce il sistema riproduttivo maschile, causando dolore scrotale e disfunzione testicolare. Studi epidemiologici hanno dimostrato che il varicocele si verifica in circa il 10-15% dei maschi adulti, mentre il dolore scrotale colpisce dal 2% al 10% della popolazione. Attualmente, le opzioni di trattamento clinico per il dolore scrotale indotto da varicocele includono la terapia generale, i farmaci e la chirurgia. Tra queste, l'intervento chirurgico è considerato il metodo più efficace, vantando un tasso di successo dell'80%. Tuttavia, comporta rischi come sanguinamento postoperatorio, infezione e recidiva, il che lo rende meno desiderabile per alcuni pazienti. Negli ultimi anni, la stimolazione elettrica neuromuscolare transcutanea ha guadagnato un'ampia accettazione per il trattamento di varie condizioni andrologiche, tra cui la disfunzione erettile e l'eiaculazione precoce, producendo risultati positivi. Questa tecnica non invasiva offre un'alternativa promettente per la gestione del dolore scrotale indotto dal varicocele, riducendo potenzialmente la necessità di un intervento chirurgico e i rischi associati. La sua crescente popolarità sottolinea la necessità di ulteriori ricerche e studi clinici per convalidarne l'efficacia e la sicurezza nel trattamento di questa condizione.

Introduzione

Il varicocele è un'anomalia vascolare prevalente che colpisce il sistema riproduttivo maschile, caratterizzata dall'ingrossamento, allungamento e tortuosità del plesso venoso del funicolo spermatico. Spesso porta a dolore scrotale, disagio e ipogonadismo testicolare progressivo ed è uno dei principali fattori che contribuiscono all'infertilità maschile. Studi epidemiologici hanno dimostrato che il varicocele colpisce circa il 10-15% dei maschi adulti. Tra gli uomini infertili, la prevalenza del varicocele può raggiungere il 40% e il dolore scrotale si verifica dal 2% al 10% dei casi1.

Le vene varicose si verificano comunemente sul lato sinistro del funicolo spermatico, il che può essere attribuito a due fattori primari. In primo luogo, la vena spermatica sinistra è anatomicamente più lunga della vena spermatica destra. In secondo luogo, la vena spermatica destra si collega alla vena cava inferiore, subendo una pressione inferiore, mentre la vena spermatica sinistra si unisce alla vena renale sinistra ad angolo retto, determinando una pressione più elevata2. L'aumento della pressione venosa nella vena renale sinistra, situata tra l'aorta addominale e l'arteria mesenterica superiore, porta a un'elevata pressione all'interno della corrispondente vena spermatica3.

L'esatto meccanismo alla base del dolore scrotale nel varicocele rimane poco chiaro. I potenziali fattori che contribuiscono includono l'elevata temperatura testicolare, lo stress ossidativo, il danno ipossico testicolare, la disregolazione endocrina e l'influenza delle tossine metaboliche renali/surrenali. Questi fattori stimolano i recettori, innescando la generazione di potenziali d'azione che si propagano attraverso percorsi neurali all'interno del midollo spinale, trasmettendo infine segnali elettrici al cervello attraverso i tratti talamici situati sugli aspetti mediale e posteriore del midollo spinale, con conseguente percezione del dolore4.

I trattamenti clinici per il dolore scrotale associato al varicocele comprendono misure generali, farmaci e interventi chirurgici. Il trattamento generale prevede aggiustamenti dello stile di vita e della dieta, che possono fornire un certo grado di riduzione dei sintomi. Gli approcci farmacologici includono spesso la somministrazione di saponine epatiche, come Aescuven Forte, che presentano proprietà antinfiammatorie e antiessudative e aiutano a mantenere l'integrità strutturale delle pareti venose, in particolare delle fibre di collagene5. Il trattamento con saponine epatiche, come Aescuven Forte, ripristina gradualmente l'elasticità e la funzione contrattile delle pareti venose, aumentando così il tasso di reflusso sanguigno venoso, riducendo la pressione venosa e alleviando sintomi come il disagio scrotale. I flavonoidi e i farmaci antinfiammatori non steroidei sono altri agenti terapeutici comunemente impiegati che offrono una certa efficacia nel migliorare i sintomi del dolore scrotale. Sebbene il raffreddamento fisico e il riposo scrotale siano stati utilizzati per il dolore scrotale associato al varicocele, il loro utilizzo è limitato a causa della diminuzione dell'accettazione da parte del paziente6.

Gli interventi chirurgici, come la chirurgia a cielo aperto, la chirurgia laparoscopica, la chirurgia microscopica e la chirurgia interventistica, sono comunemente selezionati per i pazienti con varicocele che manifestano sintomi di dolore scrotale più pronunciati o infertilità. Il trattamento chirurgico è attualmente considerato l'approccio più efficace, raggiungendo un tasso di successo fino all'80% nell'alleviare i sintomi del dolore. Tuttavia, è importante riconoscere le potenziali complicanze postoperatorie, tra cui sanguinamento, infezione della ferita, versamento della guaina testicolare e atrofia testicolare. Indipendentemente dal metodo chirurgico scelto, il tasso di recidiva del varicocele varia dall'1,9% al 17,2%7.

La stimolazione nervosa elettrica transcutanea (TENS) è una terapia fisica non invasiva ampiamente impiegata che applica la stimolazione elettrica alla superficie della pelle, portando sollievo dal dolore e miglioramento della funzione nervosa. Trasmettendo correnti elettriche attraverso elettrodi nel tessuto nervoso, la TENS influenza l'attività nervosa e trova applicazioni diffuse, tra cui: (1) Sollievo dal dolore: la TENS allevia efficacemente vari tipi di dolore, tra cui dolori muscolari, nevralgie e dolori articolari. La stimolazione delle terminazioni nervose attraverso la TENS favorisce la secrezione di sostanze naturali antidolorifiche, come le endorfine, riducendo così il dolore; (2) Formazione riabilitativa: la TENS funge da strumento prezioso nell'allenamento riabilitativo, aiutando nel ripristino della funzione muscolare e nervosa compromessa. Ad esempio, dopo un infortunio sportivo, la TENS può essere utilizzata per alleviare il dolore e facilitare il processo di recupero; (3) Neuromodulazione: la TENS viene utilizzata anche per scopi di neuromodulazione, come la gestione dei sintomi associati all'incontinenza urinaria e alla stitichezza8.

Il diverso potenziale terapeutico della stimolazione nervosa elettrica transcutanea (TENS) nella gestione del dolore, nella riabilitazione e nella neuromodulazione ne evidenzia l'efficacia e l'applicabilità. Attraverso la stimolazione delle terminazioni nervose, la TENS promuove le risposte neuromuscolari desiderabili, migliorando efficacemente i sintomi associati. In particolare, la TENS ha dimostrato un'efficacia favorevole nell'affrontare condizioni maschili come la disfunzione erettile e l'eiaculazione precoce. I pazienti abbracciano prontamente la TENS grazie alle sue vantaggiose caratteristiche di sicurezza, affidabilità e convenienza. Inoltre, il trattamento TENS per le malattie vascolari venose produce risultati benefici, tra cui sollievo dal dolore, miglioramento del flusso sanguigno e guarigione accelerata delle ferite9.

Questo studio utilizza la tecnologia correlata alla terapia elettrofisiologica per esaminare l'efficacia della stimolazione elettrica neuromuscolare transcutanea nell'alleviare il dolore scrotale associato al varicocele. I risultati di questa indagine hanno il potenziale per offrire un valido approccio terapeutico alternativo per le persone che soffrono di dolore scrotale correlato al varicocele.

Protocollo

Prima dell'implementazione, il Comitato di revisione istituzionale dell'Ospedale del popolo del Jiangsu settentrionale ha valutato a fondo e ha concesso l'approvazione per tutte le procedure dettagliate nel protocollo successivo. In questo studio, ai pazienti vengono fornite spiegazioni complete dei processi coinvolti e il loro consenso informato viene debitamente ottenuto prima di impiegare la tecnologia elettrofisiologica per scopi diagnostici e terapeutici. I dettagli dei reagenti e delle attrezzature utilizzate sono elencati nella Tabella dei Materiali.

1. Selezione del paziente

  1. Impostare i seguenti criteri di inclusione
    1. Sulla base dello standard di riferimento7 stabilito per il varicocele utilizzando l'imaging a flusso color Doppler (CFDI), identificare il varicocele clinico dalla presenza di almeno tre vene spermatiche all'interno del plesso venoso spermatico durante uno stato di rilassamento. Verificare che una di queste vene abbia un diametro interno superiore a 2,2 mm o mostri un aumento significativo del diametro quando viene applicata la pressione addominale.
      1. Valutare l'evidente reflusso del flusso sanguigno venoso dopo il test di Valsalva come un altro fattore indicativo per il varicocele10. Cerca i sintomi legati al dolore scrotale.
    2. Assicurati che il soggetto abbia un'età compresa tra i 18 e i 50 anni.
    3. Confermare che il soggetto non ha assunto alcun farmaco per il trattamento del varicocele nell'ultimo mese.
  2. Impostare i seguenti criteri di esclusione
    1. Escludere il varicocele secondario.
    2. Escludere gli individui con orchite, epididimite o siringomielia11.
    3. Escludere gli individui con stimolatori medici metallici (ad esempio, pacemaker) nel corpo.
    4. Escludere coloro che sono allergici ai materiali degli elettrodi cutanei.
    5. Escludere quelli con pelle rotta nel sito di trattamento.

2. Processo di diagnosi e trattamento

NOTA: L'anestesia non è richiesta per questa procedura.

  1. Preparazione pre-esame
    1. Chiedi al paziente di stare fermo o sdraiato per riposare per 15 minuti.
    2. Chiedere al paziente di entrare nel vano d'esame, di togliersi tutti gli indumenti e di affrontare lo scanner (Figura 1).
    3. Chiedere al paziente di seguire le istruzioni vocali del sistema per i movimenti. Fare clic su Blocca (Figura 2) sul lato dell'operazione per salvare l'immagine (eseguita dal medico).
      NOTA: Il sistema utilizza la termografia a infrarossi combinata con un registratore. Le istruzioni includono alzare le braccia per afferrare le ascelle o girarsi all'indietro per afferrare la schiena. Non vengono fatte domande.
  2. Individuazione dell'area a temperatura anomala
    1. Sposta il mouse sui testicoli nella schermata di azione del paziente. Osservare la regione della temperatura corporea anormale. La regione della temperatura normale è visualizzata in giallo, la regione delle alte temperature in rosso e la regione delle basse temperature in verde (Figura 3).
      NOTA: Aree di temperatura corporea anomale nei pazienti con varicocele si trovano spesso nell'area inguinale e nel testicolo sul lato interessato.
    2. Sottrarre la temperatura del testicolo sano dalla temperatura del testicolo interessato per ottenere la differenza di temperatura scrotale bilaterale.

3. Conclusione del trattamento

  1. Applicare elettrodi sull'addome del paziente e sulle regioni inguinali bilaterali.
  2. Regolare l'intensità di corrente e l'ampiezza dell'impulso (4 Hz, 400 μs) sugli elettrodi a livelli accettabili per il paziente.
  3. Registrare l'intensità della corrente e l'ampiezza dell'impulso alla quale l'area di anomalia della temperatura sullo scanner ritorna alla normalità.
  4. Individuare nel sistema il protocollo di trattamento che corrisponde all'intensità di corrente registrata e all'ampiezza dell'impulso.
  5. Inserire il protocollo di trattamento nel dispositivo rimovibile per la terapia neuromuscolare a bassa frequenza. Guidare il paziente attraverso il trattamento, selezionando i parametri appropriati in un intervallo di frequenza da 1 a 400 Hz e un'ampiezza dell'impulso di 50-1000 μs.

4. Fasi di follow-up del paziente

  1. Organizzare il ritorno del paziente per le visite di follow-up per monitorare i progressi e valutare l'efficacia del trattamento.
  2. Istruire il paziente a segnalare eventuali cambiamenti nei sintomi, inclusi miglioramenti o nuovi disagi, durante gli appuntamenti di follow-up.
  3. Eseguire l'imaging di follow-up per valutare lo stato del varicocele e assicurarsi che il trattamento abbia avuto l'effetto desiderato.
  4. Sulla base dell'imaging di follow-up e dei referti dei sintomi, adattare il piano di trattamento secondo necessità per ottimizzare i risultati.
  5. Esamina i progressi del trattamento del paziente e documenta tutti i risultati e le modifiche nella sua cartella clinica.
  6. Offrire indicazioni sulla gestione dei sintomi, sui cambiamenti dello stile di vita e su eventuali trattamenti o terapie aggiuntivi che potrebbero essere necessari.
  7. Valutare il paziente per eventuali effetti collaterali o complicanze derivanti dal trattamento e affrontarli tempestivamente.

Risultati

L'attuale protocollo delinea l'uso della stimolazione elettrica neuromuscolare transcutanea per il trattamento del dolore scrotale indotto da varicocele. L'attrezzatura terapeutica utilizzata dai pazienti è illustrata nella Figura 4. Alla fine, 38 pazienti hanno completato il trattamento e i seguenti risultati sono stati ottenuti dopo aver eseguito un test di normalità sui dati (Tabella 1). Il punteggio medio della Visual Analog Scale (VAS...

Discussione

L'eziologia del dolore testicolare nel varicocele rimane sfuggente, con potenziali meccanismi tra cui l'aumento della temperatura testicolare, lo stress ossidativo, il danno ipossico testicolare, i fattori endocrini e il coinvolgimento della tossicità metabolica renale/surrenalica. Quando le cause alternative del dolore scrotale sono escluse e il trattamento conservativo si rivela inefficace, l'intervento chirurgico diventa un approccio terapeutico cruciale per i pazienti affetti da var...

Divulgazioni

Gli autori non hanno conflitti di interesse da rivelare.

Riconoscimenti

Questa ricerca è stata supportata da una sovvenzione del National Health Commission Science and Technology Plan Project, finanziato dal Medical and Health Science and Technology Development Research Center della National Health Commission (numero di sovvenzione: HDSL202001051).

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Low frequency neuromuscular therapy deviceFoshan Shanshan Datang Medical Technology CompanyBioStim proDetachable and portable therapeutic instruments
Medical infrared thermal imagerFoshan Shanshan Datang Medical Technology CompanyPRISM 640A, PRISM 384AInstrument for infrared thermal imaging scanning of the human body
Medical infrared thermal imaging systemFoshan Shanshan Datang Medical Technology CompanyPRISM X 1.0.3Medical infrared thermal imager supporting computer system
Surface electrodes for physical therapyFoshan Shanshan Datang Medical Technology CompanyJB50100, E6596, B50180Electrode plate

Riferimenti

  1. Bellastella, G., Carotenuto, R., Caiazzo, F., et al. Varicocele: An endocrinological perspective. Front Reprod Health. 4, 863695 (2022).
  2. Bozhedomov, V. A., Lipatova, N. A., Rokhlikov, I. M., et al. Male fertility and varicocoele: Role of immune factors. Andrology. 2 (1), 51-58 (2014).
  3. Bonyadi, M. R., Madaen, S. K., Saghafi, M. Effects of varicocelectomy on anti-sperm antibody in patients with varicocele. J Reprod Infertil. 14 (2), 73-78 (2013).
  4. Finelli, R., et al. In silico sperm proteome analysis to investigate DNA repair mechanisms in varicocele patients. Front Endocrinol (Lausanne). 12, 757592 (2021).
  5. Garolla, A., Torino, M., Miola, P. Twenty-four-hour monitoring of scrotal temperature in obese men and men with a varicocele as a mirror of spermatogenic function. Hum Reprod. 30 (5), 1006-1013 (2015).
  6. Gomaa, M. D., Motawaa, M. A., Al-Nashar, A. M. Impact of subinguinal varicocelectomy on serum testosterone to estradiol ratio in male patients with infertility. Urology. 117, 70-77 (2018).
  7. Goulis, D., Mintziori, G., Koliakos, N. Inhibin B and anti-Müllerian hormone in spermatic vein of subfertile men with varicocele. Reprod Sci. 18 (6), 551-555 (2011).
  8. Jin, G., Liu, J., Qin, Q. Increased Level of C-kit in semen of infertile patients with varicocele. Urol J. 14 (2), 3023-3027 (2017).
  9. Kadioglu, T. C., Aliyev, E., Celtik, M. Microscopic varicocelectomy significantly decreases the sperm DNA fragmentation index in patients with infertility. Biomed Res Int. 2014, 695713 (2014).
  10. Lorenc, T., Krupniewski, L., Palczewski, P. Wartość ultrasonografii w diagnostyce żylaków powrózka nasiennego. J Ultrasonography. 16 (67), 359-370 (2016).
  11. Kummari, S., Das, S., Mahajan, S. Role of high-resolution ultrasonography with colour and duplex doppler in the evaluation of acute scrotal diseases. Cureus. 15 (11), e49231 (2023).
  12. Pogorelić, Z., Gaberc, T., Jukić, M. The effect of subcutaneous and intraperitoneal instillation of local anesthetics on postoperative pain after laparoscopic varicocelectomy: A randomized controlled trial. Children (Basel). 8 (11), 1051 (2021).
  13. Kilinç, F., et al. Experimental varicocele induces hypoxia-inducible factor-1alpha, vascular endothelial growth factor expression and angiogenesis in the rat testis. J Urol. 172 (3), 1188-1191 (2004).
  14. Krzyściak, W., Kózka, M. Generation of reactive oxygen species by a sufficient, insufficient and varicose vein wall. Acta Biochim Pol. 58 (1), 89-94 (2011).
  15. Tian, D., et al. Effect of varicocelectomy on serum FSH and LH levels for patients with varicocele: a systematic review and meta-analysis. Indian J Surg. 80 (3), 233-238 (2018).
  16. Paick, S., Choi, W. S. Varicocele and testicular pain: A Review. World J Mens Health. 37 (1), 4-11 (2019).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

MedicinaNumero 210Dolore scrotaleSistema riproduttivo maschileOpzioni di trattamentoIntervento chirurgicoDisfunzione erettileEiaculazione precoceTecnica non invasivaSperimentazioni clinicheEfficaciaSicurezza

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati