Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati Rappresentativi
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Le regioni intrinsecamente disordinate (IDR) sono domini proteici flessibili che modificano la loro conformazione in risposta ai cambiamenti ambientali. Il trasferimento di energia di risonanza di fluorescenza d'insieme (FRET) può stimare le dimensioni delle proteine in diverse condizioni. Presentiamo un approccio FRET per valutare la sensibilità strutturale dell'IDR in cellule viventi di Saccharomyces cerevisiae in condizioni di stress iperosmotico.

Abstract

Le regioni intrinsecamente disordinate (IDR) sono domini proteici che partecipano a processi cellulari cruciali. Durante le condizioni di stress, le proprietà fisico-chimiche dell'ambiente cellulare cambiano, influenzando direttamente l'insieme conformazionale degli IDR. Gli esami approfonditi sono intrinsecamente sensibili alle perturbazioni ambientali. Studiare come le proprietà fisico-chimiche della cellula regolano l'insieme conformazionale degli IDR è essenziale per comprendere il controllo ambientale della loro funzione. Qui, descriviamo un metodo passo-passo per misurare la sensibilità strutturale degli IDR in cellule viventi di Saccharomyces cerevisiae in risposta a condizioni di stress iperosmotico. Presentiamo l'uso del trasferimento di energia di risonanza di fluorescenza d'insieme (FRET) per stimare come cambiano le dimensioni globali degli IDR durante un progressivo aumento dello stress iperosmotico imposto alle cellule con qualsiasi osmolito. Inoltre, forniamo uno script per l'elaborazione delle misure di fluorescenza e il confronto della sensibilità strutturale per diversi IDR. Seguendo questo metodo, i ricercatori possono ottenere preziose informazioni sui cambiamenti conformazionali che gli IDR subiscono nel complesso ambiente intracellulare al variare degli ambienti.

Introduzione

Le regioni intrinsecamente disordinate (IDR) sono componenti fondamentali nei processi cellulari1. In combinazione con i domini strutturati, gli IDR sono essenziali per le funzioni proteiche. La composizione amminoacidica degli IDR è distorta, rappresentata principalmente da residui carichi, idrofili e di piccole dimensioni. A causa di questa proprietà, gli esami approfonditi sono considerati domini a bassa complessità 2,3. Numerosi esami approfonditi hanno attirato l'attenzione, principalmente perché queste regioni svolgono un ruolo cruciale nelle condizioni patologiche, in particolare....

Protocollo

1. Costrutto plasmidico

  1. Amplificare il frame di lettura aperto (ORF) che codifica per l'IDR desiderato mediante reazione a catena della polimerasi (PCR). Non includere il codone di stop poiché l'ORF sarà affiancato dai geni che codificano le proteine fluorescenti. Per l'amplificazione, progettare primer con i siti di restrizione SacI (5') e BglII (3').
    NOTA: Per la sezione dei risultati rappresentativi, abbiamo utilizzato AtLEA4-5 come IDR selezionato. Abbiamo amplificato l'ORF di AtLEA4-5 dal plasmide pTrc99A-AtLEA4-512.
  2. Digerire il prodotto ORF PCR mediante restrizione consecutiva con ....

Risultati Rappresentativi

Dopo aver trasformato le cellule di lievito con il plasmide pDRFLIP38-AtLEA4-5, è stata osservata la fluorescenza dei trasformanti positivi con un transilluminatore a luce blu e un filtro (Figura 1). La preparazione delle diverse soluzioni per indurre lo stress iperosmotico richiede molto tempo, quindi suggeriamo di seguire il modello a 96 pozzetti della Figura 2. Immediatamente dopo il trattamento da stress iperosmotico con concentrazioni variabili di cloruro .......

Discussione

Il metodo qui presentato offre un modo per ottenere informazioni su come le dimensioni globali dell'insieme degli IDR percepiscono e rispondono alle perturbazioni ambientali. Questo metodo si basa su un costrutto geneticamente codificato e non richiede componenti aggiuntivi oltre a un'espressione stabile del plasmide nelle cellule di lievito, il che lo rende adattabile per potenziali applicazioni in altri tipi di cellule. Inoltre, è versatile per esplorare altre perturbazioni fisico-chimiche che le cellule eucariotiche .......

Divulgazioni

Gli autori dichiarano di non avere conflitti di interesse.

Riconoscimenti

Ringraziamo i membri del laboratorio Cuevas-Velázquez per la revisione critica del manoscritto. Questo lavoro è stato sostenuto dal Programa de Apoyo a Proyectos de Investigación e Innovación Tecnológica, dalla Dirección General de Asuntos del Personal Académico, dall'Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM-PAPIIT) numero di progetto IA203422; Consejo Nacional de Humanidades, Ciencias y Tecnología (CONAHCYT), progetto numero 252952; e Programa de Apoyo a la Investigación y el Posgrado, Facultad de Química, Universidad Nacional Autónoma de México, Grant 5000-9182. CET (CVU 1083636) e CAPD (CVU 1269643) riconoscono CONAHCYT per la loro borsa di studio M.Sc.

....

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
96-well plateGreiner Bio-One655096
AgarSigma-Aldrich5040
BglIINew England BioLabsR0144S
BJ5465 cellsAmerican Type Culture Collection208289
Buffer MES 50 mMSigma-AldrichM8250
Buffer Tris-HCl 10 mMInvitrogen15506017
EDTA 1 mMMerck108452
Falcon tubesCorning352057
LB mediaSigma-AldrichL2897
Lithium acetate 0.1 MSigma-AldrichL6883
Low Melt AgaroseGOLDBIOA-204-25
Microcentrifugeeppendorf5452000010
Miniprep kitZymoPureD4210
NaOH 0.02 MMerck106462
PEG 3,350 40%Sigma-Aldrich1546547
plasmid pDRFLIP38-AtLEA4-5addgene178189
Plate readerBMG LABTECHCLARIOstar Plus
SacINew England BioLabsR3156S
Salmon sperm DNA 2 mg/mLThermo Fisher Scientific15632011
SD-UraSigma-AldrichY1501
Sodium clorideSigma-AldrichS9888
Taq polymesarePromegaM5123
TransiluminatorAccuris instrumentsE4000
UV-Visible spectrophotometerThermo Fisher ScientificBiomate3
YPD mediaSigma-AldrichY1500

Riferimenti

  1. Wright, P. E., Dyson, H. J. Intrinsically disordered proteins in cellular signalling and regulation. Nat Rev Mol Cell Biol. 16 (1), 18-29 (2015).
  2. Covarrubias, A. A., Romero-Pérez, P. S., Cuevas-Velazquez, C. L., Rendón-Luna, D. F.

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Questo mese in JoVEnumero 203

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati