È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Questo studio dimostra un approccio per misurare le concentrazioni di gas metano in campioni acquosi utilizzando analizzatori ottici portatili accoppiati a una camera di iniezione in un circuito chiuso. I risultati sono simili alla gascromatografia convenzionale, presentando un'alternativa pratica e a basso costo, particolarmente adatta per studi sul campo a distanza.
La misurazione dei flussi e delle piscine di gas serra negli ecosistemi sta diventando sempre più comune negli studi ecologici a causa della loro rilevanza per il cambiamento climatico. Con esso, cresce anche la necessità di piattaforme analitiche adattabili alla misurazione di diversi pool e flussi all'interno dei gruppi di ricerca. Questo studio mira a sviluppare una procedura per utilizzare analizzatori di gas portatili basati su spettroscopia ottica, originariamente progettati e commercializzati per misure di flusso di gas, per misurare le concentrazioni di gas serra in campioni acquosi. Il protocollo prevede la tradizionale tecnica di equilibratura dello spazio di testa seguita dall'iniezione di un sottocampione di gas nello spazio di testa in una camera collegata tramite un circuito chiuso alle porte di ingresso e uscita dell'analizzatore di gas. La camera è fabbricata con un barattolo di vetro generico e semplici forniture di laboratorio, ed è una soluzione ideale per i campioni che possono richiedere una diluizione pre-iniezione. Le concentrazioni di metano misurate con la camera sono strettamente correlate (r2 > 0,98) con le concentrazioni determinate separatamente attraverso gascromatografia-rivelazione a ionizzazione di fiamma (GC-FID) su sottocampioni delle stesse fiale. La procedura è particolarmente rilevante per gli studi sul campo in aree remote dove le apparecchiature e le forniture per cromatografia non sono prontamente disponibili, offrendo una soluzione pratica, più economica e più efficiente per misurare le concentrazioni di metano e di altri gas serra disciolti nei sistemi acquatici.
Gli ecosistemi all'interfase terra-acquatica, come le zone umide, i laghi, i bacini idrici, i fiumi e i torrenti, sono importanti pozzi di assorbimento e fonti di gas serra (GHG) come l'anidride carbonica (CO2), il metano (CH4) e il protossido di azoto (N2O)1,2. CH4, in particolare, viene prodotto durante la respirazione anaerobica negli spazi porosi saturi dei pori dei sedimenti. Una volta prodotta, una frazione viene ossidata e trasformata in CO2, mentre il resto alla fine si diffonderà attraverso la colonna d'acqua e la vegetazione o scoppierà in bolle3. La concentrazione di CH4 nell'acqua che satura i pori dei sedimenti (cioè l'acqua interstiziale) in un dato momento offre uno sguardo sull'equilibrio tra CH4 prodotto, consumato e trasportato4. Se misurata su profili verticali o temporali, la concentrazione di acqua interstiziale consente anche di identificare le zone più attive nella produzione e nel consumo di CH4 e la loro variazione stagionale.
Tradizionalmente, i metodi per determinare la concentrazione di gas serra dalle acque interstiziali negli ecosistemi prevedono il trattamento di campioni d'acqua raccolti sul campo per equilibrare i gas in uno spazio di testa creato. Quindi, lo spazio di testa viene analizzato attraverso la gascromatografia per determinare le concentrazioni5. Sebbene questo metodo sia ampiamente applicato negli studi ecologici, richiede sistemi di rilevamento a ionizzazione di fiamma (GC-FID) da banco per gascromatografia che comportano l'allocazione di uno spazio di laboratorio convenzionale e un alto grado di conoscenza esperta per la calibrazione e il funzionamento (ad esempio6). Richiede anche l'uso di materiali di consumo specializzati, come grandi serbatoi di gas di trasporto (ad esempio, azoto (N2) ed elio (He)), che non sono prontamente disponibili in luoghi remoti. Questi requisiti e la logistica associata al trasporto dei campioni al laboratorio possono limitare la progettazione del campionamento e, in alcuni casi, limitare l'ambito dello studio quando le apparecchiature cromatografiche non sono disponibili.
Questo studio mirava a sviluppare un metodo alternativo per misurare le concentrazioni di gas serra disciolti da campioni dello spazio di testa di soluzioni acquose utilizzando analizzatori di gas portatili basati su spettroscopia ottica. Questo tipo di analizzatore ottico di gas è un'alternativa economica ai sistemi GC-FID standard e la sua portabilità lo rende la scelta ideale per le applicazioni di lavoro sul campo. Gli analizzatori di gas portatili basati su spettroscopia ottica producono misure di concentrazione di gas ad alta frequenza (ad esempio, ~ 1 s-1) con tempi di risposta di 2 - 5 s, a seconda delle marche e dei modelli. Questi strumenti sono progettati e commercializzati principalmente per determinare i flussi di gas da superfici che emettono gas serra come terreni, acqua e vegetazione 7,8,9. Gli analizzatori ottici consentono il calcolo del flusso da misure di concentrazione continue in camere dello spazio di testa non stazionarie distribuite sulle superfici emittenti di interesse. Nell'uso abituale previsto con le camere di superficie, le misurazioni ad alta frequenza del tasso di variazione delle concentrazioni osservate nella camera e le dimensioni, la pressione e la temperatura note della camera consentono di interpretare tali dati come il tasso di emissione (o assorbimento) per area superficiale (cioè i flussi superficiali)10. Tuttavia, gli analizzatori di gas portatili non sono né attrezzati né ottimizzati per le concentrazioni disciolte in mezzi acquosi, il che richiede ulteriori adattamenti e interpretazioni per questo tipo di analisi.
Sfruttando le precedenti dimostrazioni dell'uso di analizzatori ottici per determinare le concentrazioni in campioni discreti provenienti dagli spazi di testa8, abbiamo progettato una piccola camera chiusa (cioè senza superfici di emissione) che si collega all'analizzatore in un circuito chiuso. La variazione delle concentrazioni dopo l'iniezione del sottocampione di gas nello spazio di testa, seguita dai calcoli di diluizione, consente di determinare le concentrazioni dello spazio di testa originale. La precisione di questo approccio è stata valutata confrontando i suoi risultati con quelli ottenuti tramite GC-FID negli stessi campioni. Il metodo è ulteriormente dimostrato attraverso un caso d'uso che ha analizzato i profili verticali di CH4 in campioni di acque interstiziali raccolti da siti sperimentali in una palude d'acqua dolce in Louisiana.
1. Campionamento e analisi delle acque interstiziali
2. Misurazione della concentrazione di gas serra
3. Convalida rispetto alle misure cromatografiche standard
Analizzatore ottico e gascromatografia
I risultati ottenuti attraverso la gascromatografia e l'analizzatore ottico per i tre gruppi di standard hanno mostrato buoni adattamenti lineari (cioè r2 > 0,98) con pendenze vicine a uno (Figura 4). Le pendenze delle regressioni nei tre esperimenti erano statisticamente simili (F(2) = 0,478, p = 0,623), suggerendo la riproducibilità dei risultati. È importante notare che le p...
Questo studio ha dimostrato l'applicabilità di analizzatori di gas portatili basati su spettroscopia ottica accoppiati a una camera di iniezione personalizzata per analizzare gli spazi di testa creati da campioni d'acqua. La dimostrazione si è concentrata sul CH4, ma il protocollo potrebbe essere applicato all'analisi di altri gas serra rilevanti come CO2 e N2O8. L'obiettivo era quello di ampliare le precedenti valutazioni sistem...
Gli autori dichiarano di non avere conflitti di interesse.
Questo lavoro è stato finanziato attraverso i premi DOE DE-SC0021067, DE-SC0023084 e DE-SC0022972. I dati sulla concentrazione delle acque interstiziali dei siti campionati nella palude sono disponibili al pubblico su ESS-DIVE Data Archive (https://data.ess-dive.lbl.gov/view/doi:10.15485/1997524 , consultato il 21 giugno 2024)
Name | Company | Catalog Number | Comments |
1/4 in. I.D. x 3/8 in. O.D. Clear Vinyl Tubing | Home Depot | SKU # 702098 | Use to couple stopcocks and tubing connected to the instrument. Two short pieces (~4 cm). |
5/16 - 5/8 in. Stainless Steel Hose Clamp | Everbilt | 6260294 | Use to secure tubing connecting the stopcock valves and tubing connected to the instrument. |
Crack-Resistant Teflon PFA Semi-Clear Tube for chemicals, 5/32" ID, 1/4" OD | McMaster-Carr | 51805K86 | Use to connect the injection chamber to the inlet and outlet ports of the instrument. We used two 0.68 m-long tubing in our experiment. |
Drill with titanium step drillbit | Multiple companies | Use to drill the holes for septum and stopcocks in the jar's metallic lid. | |
Gay butyl septum (stopper) | Weathon Microliter | 20-0025-B | Use as injection port and as vial septum (if compatible). |
Headspace vials 20ml (23x75mm), Clear, Crimp Rounded Bottom | Restek | 21162 | Use to store the headspace sample. |
Heavy Duty Steel Bond Epoxy GorillaWeld | Gorilla | 4330101 | Use to glue stopcock valves and septum to the jar's metallic lid. |
Hypodermic Needles | Air-Tite Products Co. | N221 | Use to extract water from field vials, inject heaspace sample in vial and inject subsample to the injection chamber. |
Mason jar (12 oz) | Ball, Kerr, Jarden | Larger or smaller chamber volumes can be chosen depending on sample concentrations. | |
Optical spectroscopy-based gas analyzer | Multiple companies | Picarro G4301, Licor 7810, Licor 7820, ABB GLA131-GGA | These are some specific examples of analyzers that could be coupled to the injection chamber. We recognize that it is not an extensive list and other optical spectroscopy analyzers may also be suitable for the method. |
Stopcock valve | DWK Life Sciences | 420163-0001 | Keep the valves open during normal operation. |
Syringe (2.5 mL) | Air-Tite Products Co. | R2 | Use to extract subsamples from the headspace vials and inject them in the injecion chamber for analysis. |
Syringe (30 mL) | Air-Tite Products Co. | R30HJ | Use to create headspace for gas analysis. |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon