È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
* Questi autori hanno contribuito in egual misura
Il significato delle piccole colonie nella resistenza ai farmaci di Candida spp. non è stato completamente esplorato. La terapia fotodinamica antimicrobica (aPDT) offre una strategia promettente contro le infezioni fungine resistenti ai farmaci. Questo studio dimostra che l'aPDT mediata dal bengala rosa disattiva efficacemente la Candida glabrata e induce piccole colonie, presentando una procedura unica.
Di fronte a un tasso di mortalità del 40% nei pazienti con candidemia, la Candida resistente ai farmaci e i loro piccoli mutanti rimangono una delle principali sfide terapeutiche. La terapia fotodinamica antimicrobica (aPDT) prende di mira più strutture fungine, a differenza degli antibiotici/antimicotici, contrastando potenzialmente la resistenza. I metodi tradizionali per indurre piccole colonie si basano sul bromuro di etidio o sul fluconazolo, che possono influenzare la suscettibilità ai farmaci e le risposte allo stress. Questo studio ha studiato l'applicazione della luce verde (picco 520 nm) e del fotosensibilizzatore del bengala rosa (RB) per combattere un isolato di Candida glabrata resistente ai farmaci. I risultati hanno rivelato che il trattamento con aPDT ha inibito significativamente la crescita cellulare (riduzione del ≥99,9%) e ha indotto efficacemente la formazione di colonie piccole, come evidenziato dalle dimensioni ridotte e dalla perdita della colorazione dell'indicatore redox mitocondriale. Questo studio fornisce la prova iniziale che l'aPDT può indurre colonie piccole in un ceppo di C. glabrata multiresistente in vitro, offrendo un approccio potenzialmente trasformativo per combattere le infezioni fungine resistenti.
Le infezioni fungine, in particolare quelle causate dalla Candida albicans e dalla Candida glabrata, sempre più resistente ai farmaci, rappresentano una seria minaccia globale1. Queste infezioni possono essere mortali, specialmente per i pazienti ospedalizzati e quelli con un sistema immunitario indebolito. L'aumento della resistenza antifungina minaccia il controllo della candidosi invasiva, una grave infezione fungina con elevata mortalità, in particolare da Candida albicans2. I ceppi resistenti ostacolano un trattamento efficace, aumentando potenzialmente sia la complessità che i tassi di mortalità. Nella contea di Alameda, California, USA, C. glabrata è diventata la specie invasiva più diffusa3. Questo cambiamento nella prevalenza e nella distribuzione delle specie di Candida può essere influenzato dalle pratiche sanitarie locali, dai dati demografici dei pazienti, dall'utilizzo di agenti antifungini e dalla prevalenza dei fattori di rischio per le infezioni da Candida.
Piccoli mutanti nella Candida, privi di mitocondri funzionali, rivelano come questo organello influenzi la risposta ai farmaci, la virulenza e la resistenza allo stress 4,5. C. glabrata forma facilmente queste colonie, acquisendo sensibilità ai polieni mentre la perde a favore degli azoli6. La sensibilità azolica e la funzione respiratoria sono strettamente collegate, con una diminuzione della respirazione che porta alla resistenza attraverso la perdita di DNA mitocondriale7. Piccole colonie di C. glabrata con resistenza all'azolo sono state isolate da campioni di feci umane da un ricevente di trapianto di midollo osseo sottoposto a trattamento con fluconazolo8 e da flaconi di emocoltura di pazienti con infezioni del flusso sanguigno9. Le loro potenziali implicazioni nella resistenza ai farmaci, nella virulenza e nella risposta allo stress evidenziano il loro significato clinico. Inoltre, le loro proprietà distinte li rendono strumenti preziosi per indagare su questioni fondamentali nella biologia mitocondriale5. Man mano che la ricerca sui mutanti petite continua, è probabile che le loro applicazioni nella ricerca clinica e di base si espandano.
Questo studio ha scoperto che la terapia fotodinamica (PDT) può indurre piccole colonie in C. glabrata, ampliando la gamma di metodi oltre le tecniche tradizionali di esposizione di C. glabrata al bromuro di etidio o al fluconazolo.
1. Coltura di C. glabrata
NOTA: Per gli esperimenti viene utilizzato un C. glabrata multiresistente (C2-1000907) resistente alla maggior parte degli agenti antifungini, incluso il fluconazolo. Potrebbe essere necessario adattare le condizioni sperimentali al ceppo specifico, poiché possono esistere variazioni tra ceppi diversi. Tutti gli esperimenti hanno utilizzato Candida in fase logaritmica coltivata a 25 °C (che imita l'infezione naturale) per coerenza. La mancanza di ife di C. glabrata semplifica la quantificazione rispetto a C. albicans, che forma ife a 37 °C10.
2. Induzione di piccole colonie mediante bromuro di etidio, fluconazolo e terapia fotodinamica
3. Analisi della funzione mitocondriale (test di colorazione TCC)
NOTA: TTC è un indicatore redox e un accettore di elettroni. Diventa rosso quando i composti bianchi vengono rotti dagli elettroni11. Si noti che non tutte le cellule formano necessariamente colonie visibili entro 24 ore dalla coltura su una piastra di agar. Le colonie con mitocondri funzionali diventano rosse, mentre quelle con mitocondri non funzionali rimangono bianche. Ciò consente la differenziazione tra colonie con diversa funzionalità mitocondriale.
4. Cinetica di crescita di C. glabrata normale e piccola
NOTA: Sono stati confrontati tre ceppi di lievito: C. glabrata C2-1000907 T0 (isolato clinico senza trattamento con PDT), T3n (C. glabrata C2-1000907 dopo 3 colonie consecutive che presentano RB-PDT con un diametro medio di 1,5 ± 0,8 mm simile alle cellule parentali) e T3p (piccole colonie di C. glabrata C2-1000907 dopo 3 RB-PDT consecutive).
I dati sono presentati come media con ± errore standard e sono stati ottenuti da tre esperimenti indipendenti, con almeno triplicati in ciascun gruppo. I dati sperimentali, inclusi i conteggi delle colonie, le misurazioni OD600 e i risultati della colorazione TTC, sono stati rappresentati graficamente e analizzati statisticamente utilizzando grafici e software statistici (vedi Tabella dei materiali). Per analizzare i dati è stata utilizzata l'ANOVA unidirezionale o il t-test e un va...
Questo studio rivela la PDT come il primo metodo riportato per indurre la formazione di piccole colonie nella Candida, superando gli effetti stabiliti del bromuro di etidio e del fluconazolo. Questa nuova osservazione richiede ulteriori esplorazioni per svelare le sue implicazioni sia per l'eradicazione fungina diminuendo la virulenza che per l'emergere di meccanismi di resistenza.
La PDT mediata da RB inibisce efficacemente la crescita di C. glabrata, suggerendo un potenziale approcc...
Gli autori dichiarano di non avere alcun conflitto di interessi.
Questo lavoro ha ricevuto finanziamenti dal Ministero della Scienza e della Tecnologia, Taiwan [MOST 110-2314-B-006-086-MY3], National Cheng Kung University [K111-B094], [K111-B095], National Cheng Kung University Hospital, Taiwan [NCKUH-11204031], [NCKUMCS2022057].
Name | Company | Catalog Number | Comments |
0.22 μm filter | Merck, Taipei, Taiwan | Millex, SLGVR33RS | |
1.5 mL microfuge tube | Neptune, San Diego, USA | #3745 | |
20% Triphenyltetrazolium chloride (TTC) | Sigma-Aldrich, MO, USA | T8877 | |
5 mL polypropylene round bottom tube | Corning, AZ, USA | 352059 | |
5 mL round-bottom tube with cell strainer cap | Corning, AZ, USA | Falcon, #352235 | |
96-well plate | Alpha plus, Taoyuan Hsien, Taiwan | #16196 | |
Agar | BRS, Tainan, Taiwan | AG012 | |
Blank disk | Advantec, Tokyo, Japan | 49005040 | |
Centrifuge | Eppendorf, UK | 5415R | |
Ethidium bromide solution | Sigma-Aldrich, MO, USA | E1510 | |
Fluconazole, 2 mg/mL | Pfizer, NY, USA | BC18790248 | |
GraphPad Prism | GraphPad Software | Version 7.0 | |
Green light emitting diode (LED) strip | Nanyi electronics Co.,Ltd, Tainan, Taiwan | 5050 | Excitation wave: 500~550 nm |
Low Temperature. shake Incubators | Yihder, Taipei, Taiwan | LM-570D (R) | |
Mouth care cotton swabs | Good Verita Enterprise, Taipei, Taiwan | 161357 | |
Muller Hinton II agar | BD biosciences, California, USA | 211438 | |
Multimode microplate reader | Molecular Devices | SpectraMax i3x | |
OD600 spectrophotometer | Biochrom, London, UK | Ultrospec 10 | |
Rose Bengal | Sigma-Aldrich, USA | 330000 | stock concentration 40 mg/mL = 4%, prepare in PBS, stored at 4 °C |
Sterilized glass tube | Sunmei, Tainan, Taiwan | AK45048-16100 | |
Yeast Extract Peptone Dextrose Medium | HIMEDIA, India | M1363 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon