Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Questo manoscritto presenta un protocollo per stabilire un modello murino di aneurisma dell'aorta addominale utilizzando cloruro di calcio ed elastasi, combinando i vantaggi dei precedenti metodi di modellazione. Questo modello può essere utilizzato per studiare i meccanismi fisiopatologici alla base degli aneurismi dell'aorta addominale.

Abstract

L'aneurisma dell'aorta addominale (AAA) è una malattia pericolosa per la vita associata ad alti tassi di mortalità. È caratterizzata dalla dilatazione permanente dell'aorta addominale con un aumento di almeno il 50% del diametro arterioso. Vari modelli animali di AAA sono stati introdotti per imitare i cambiamenti fisiopatologici e studiare i meccanismi sottostanti dell'AAA. Tra questi modelli, i modelli AAA indotti da cloruro di calcio (CaCl2) ed elastasi sono comunemente usati nei topi. Tuttavia, questi metodi presentano alcune limitazioni. La tradizionale perfusione intraluminale di elastasi pancreatica suina (PPE) è associata a un'elevata difficoltà tecnica e a un alto tasso di rottura, mentre la somministrazione periavventiziale di DPI produce risultati incoerenti. Inoltre, il modello AAA indotto da CaCl2 manca di caratteristiche AAA umane, come l'aterotrombosi e la rottura dell'aneurisma. Pertanto, l'applicazione combinata di CaCl2 e PPE è stata proposta come approccio per aumentare le percentuali di successo e indurre maggiori aumenti di diametro nei modelli animali AAA. Questo manoscritto presenta un protocollo completo per stabilire un modello murino di AAA attraverso l'infiltrazione periaortica di PPE e CaCl2 nel segmento infrarenale dell'aorta addominale. Seguendo questo protocollo, possiamo raggiungere un tasso di formazione di AAA di circa il 90% con semplicità tecnica e riproducibilità. Ulteriori esperimenti ecografici e istologici confermano che questo modello replica efficacemente i cambiamenti morfologici e patologici osservati nell'AAA umana.

Introduzione

L'aneurisma dell'aorta addominale (AAA) è definito come un aumento del diametro superiore al 50% o un diametro aortico massimo superiore a 3 cm nell'aorta addominale. Questa condizione rappresenta una minaccia significativa per la vita, con un tasso di mortalità di circa il 90% in caso di rottura dell'aneurisma 1,2,3. Attualmente, la riparazione chirurgica a cielo aperto e la riparazione endovascolare dell'aorta (EVAR) sono gli unici interventi disponibili per i pazienti con AAA 4,5,6. Tuttavia, non ci sono prove sufficienti per supportare l'efficacia dei trattamenti medici nell'inibire la formazione di aneurismi o nel rallentare il tasso di crescita dell'aorta addominale in pazienti che non hanno indicazioni chirurgiche7. Tuttavia, trattamenti non specifici, tra cui la sorveglianza persistente del diametro massimo dell'aneurisma, il controllo della pressione sanguigna, la terapia antipiastrinica e le statine, vengono utilizzati per ridurre il più possibile il rischio di rottura improvvisa dell'aneurisma e potenziali eventi cardiovascolari e neurologici. Nonostante ciò, il ruolo dei farmaci antipiastrinici e delle statine nella prevenzione della rottura dell'aneurisma rimane controverso e richiede ulteriori studi 5,7,8,9,10.

Un modello animale stabile di AAA è vitale per studiare la patogenesi dell'AAA e sono stati introdotti numerosi metodi per stabilire tale modello 11,12,13. Attualmente, il cloruro di calcio (CaCl2), l'elastasi, l'angiotensina II (Ang II), gli xenotrapianti e i modelli transgenici sono utilizzati per stabilire modelli AAA di roditori 11,12,13. Tra questi, l'Ang II è il più comunemente usato nei topi, mentre il CaCl2 e l'elastasi sono ampiamente utilizzati anche nei topi e nei ratti 11,12,13,14. Il modello AAA indotto da Ang II è l'unico modello animale in grado di indurre l'aterosclerosi che assomiglia molto alla patologia AAA umana, che è semplice e riproducibile e ovvia alla necessità di laparotomia 11,12,13. Tuttavia, a differenza dei modelli indotti da CaCl2 o elastasi, la sede degli aneurismi indotta da Ang II è incerta e frequentemente osservata nell'aorta discendente o nell'aorta addominale surrenale, con un aumentato rischio di rottura 11,12,13,14. Il tasso di incidenza dell'aneurisma del modello AAA indotto da Ang II nei topi con deficit genetico può raggiungere il 100%, mentre solo il 39% dei topi C57BL/6 ha sviluppato aneurismi e il tempo e il costo economico per ottenere topi con deficit genetico sono elevati13,15.

Inizialmente introdotto da Gertz et al., CaCl2 è stato utilizzato per indurre la formazione di aneurisma nell'arteria carotide e successivamente modificato da Chiou et al. per stabilire un modello AAA nei topi16,17. Tuttavia, nonostante la sua capacità di indurre la rottura delle fibre elastiche, l'infiammazione dei vasi e la degradazione della matrice extracellulare, CaCl2 manca di diverse caratteristiche AAA umane, tra cui l'aterotrombosi, il trombo intraluminale (ILT) e la rottura dell'aneurisma12,18. Inoltre, la velocità di formazione e la percentuale di aumento del diametro dell'applicazione periaortica di CaCl2 rimangono instabili13,19. Il modello iniziale di perfusione intraluminale dell'elastasi pancreatica suina (PPE) per indurre l'AAA è stato sviluppato da Anidjar et al. nel 1990, seguito dal rapporto di Bhamidipati et al. sull'infiltrazione periavventiziale di PPE in un modello murino20,21. Al giorno d'oggi, la maggior parte dei modelli animali di AAA indotta da elastasi utilizza il protocollo di Bhamidipati per la sua fattibilità e la sua natura minimamente invasiva. Tuttavia, è importante notare che il tasso di incidenza e il diametro massimo dell'AAA possono variare e sono generalmente inferiori alla perfusione intra-aortica di DPI. Inoltre, gli aneurismi indotti dall'applicazione periaortica di elastasi presentano una tendenza a guarire spontaneamente 11,12,20,21,22,23.

Per affrontare queste limitazioni, Tanaka et al. hanno proposto un approccio combinato che coinvolge la perfusione intraluminale di PPE e l'infiltrazione di CaCl2 per stabilire un modello AAA nei ratti, che ha prodotto risultati soddisfacenti24. Inoltre, Zhu et al. hanno dimostrato che il modello PPE + CaCl2 offre vantaggi come tassi di sopravvivenza più elevati e tassi di formazione di aneurismi più elevati rispetto sia al gruppo PPE singolo che al gruppo PPE + BAPN25. Questo approccio combinato mostra anche una buona stabilità e riproducibilità. Inoltre, Bi et al. hanno stabilito con successo un modello AAA di coniglio attraverso la combinazione di CaCl2 periaortica e incubazione di elastasi. Il rapporto di dilatazione medio è stato del 65,3% ± dell'8,9% il giorno 5, che è ulteriormente aumentato all'86,5% ± al 28,7% del giorno 15 ed è aumentato significativamente al 203,6% ± al 39,1% del giorno 3026. Tuttavia, attualmente non esiste letteratura esistente che riporti l'induzione di AAA nei roditori combinando l'applicazione di CaCl2 periaortica ed elastasi.

Questo manoscritto presenta un protocollo standard per stabilire un modello murino di AAA attraverso l'uso combinato di CaCl2 periavventiziale e infiltrazione di elastasi. Le sezioni successive forniscono procedure chirurgiche dettagliate e presentano risultati rappresentativi del modello AAA murino.

Protocollo

Il protocollo dell'esperimento sugli animali era conforme alla Guida dell'Istituto Nazionale di Salute per la Cura e l'Uso degli Animali da Laboratorio (NIH Pub n. 86/23, 1985) ed è stato approvato dal Comitato Istituzionale per la Cura e l'Uso degli Animali del West China Hospital, Università del Sichuan (Numero di approvazione 202311300012). Per questo studio sono stati utilizzati topi maschi C57/B6J di età compresa tra otto e dieci settimane. I dettagli dei reagenti e delle attrezzature utilizzate sono elencati nella Tabella dei Materiali.

1. Preparazione preoperatoria

  1. Procurare gli animali e nutrirli con una normale dieta con acqua pulita in condizioni standard (temperatura 24 °C, umidità 40%-50%, ciclo luce-buio di 12 ore).
  2. Taglia un batuffolo di cotone in strisce di 40 mm x 4 mm e sterilizzalo insieme a forbici, pinze e altre attrezzature chirurgiche.
  3. Posizionare l'animale nella camera di induzione della macchina per anestesia e utilizzare isoflurano al 3%-3,5% per indurre rapidamente l'anestesia (seguendo i protocolli approvati istituzionalmente). Inoltre, prescrivere il butorfanolo (1 mg/kg, iniezione intramuscolare) come farmaco analgesico preventivo.
    1. Rimuovere il topo dalla camera quando non risponde più alla stimolazione del dolore, quindi posizionare una maschera sul topo e mantenere la profondità dell'anestesia con isoflurano all'1%-1,5%. Monitorare la frequenza respiratoria e la profondità ogni 5-10 minuti.
  4. Posizionare il mouse in posizione supina sul termoforo, utilizzare del nastro adesivo per immobilizzare gli arti e applicare un unguento per gli occhi per prevenire la secchezza.
  5. Utilizzare un rasoio elettrico o una lozione depilatoria per rimuovere completamente i peli nella zona addominale, quindi disinfettare quest'area con tamponi di cotone imbevuti di iodio povidone ed etanolo con un movimento circolare almeno tre volte.

2. Procedura chirurgica

  1. Posiziona il mouse sotto uno stereomicroscopio. Con le forbici praticare un'incisione longitudinale di circa 2-2,5 cm lungo la linea mediana dell'addome.
  2. Entrare nella cavità peritoneale attraverso la linea alba (approccio transaddominale), posizionare un divaricatore per esporre la cavità peritoneale e impacchettare l'intestino e il colon nella metà destra dell'addome utilizzando una normale garza imbevuta di soluzione fisiologica.
  3. Eseguire la separazione smussata del tessuto connettivo e adiposo adiposo adiacente all'aorta addominale infrarenale e alla vena cava inferiore (IVC) utilizzando pinze e tamponi di cotone. Sezionare delicatamente l'aorta addominale ed esporre lo spazio tra l'aorta addominale e lo psoas major sovrastante, come precedentemente indicato25.
    1. Inserisci le strisce di dischetto di cotone sterilizzate in quella fessura, facendo molta attenzione a non danneggiare l'arteria o la vena lombare. Non è necessario isolare l'aorta addominale dall'IVC.
  4. Immergere il batuffolo di cotone con 0,9 M di CaCl2 e posizionarlo sull'avventizia dell'aorta addominale per 15 minuti. Utilizzare una garza sterilizzata per coprire la cavità addominale durante il processo di infiltrazione.
  5. Rimuovere delicatamente il batuffolo di cotone imbevuto di CaCl2 e lavare il segmento infiltrato con una soluzione salina allo 0,9%.
  6. Diluire l'elastasi a 2 mg/mL (8 U/mL) con ddH2O. Utilizzare una siringa da insulina per applicare 50 μL di elastasi diluita al segmento infrarenale dell'aorta addominale e avvolgere le strisce di dischetti di cotone per coprire l'aorta addominale e l'IVC. Utilizzare una garza sterilizzata per coprire la cavità addominale durante il processo di infiltrazione. Nel gruppo Sham, utilizzare soluzione fisiologica allo 0,9% per sostituire CaCl2 e PPE.
  7. 15 minuti dopo, rimuovere con cura la garza e le strisce di dischetto di cotone. Riportare l'intestino e il colon nelle loro posizioni originali, coprire l'aorta trattata con il mesentere e inumidire l'intestino per prevenire l'adesione.
  8. Chiudere lo strato muscolare e la pelle separatamente utilizzando una sutura in polipropilene 6-0 non assorbibile. Disinfettare l'area chirurgica con iodio povidone ed etanolo.
  9. Posiziona il mouse su un termoforo e monitora il suo stato respiratorio fino a quando non riprende conoscenza. Registrare il tempo dell'operazione e il numero di animali da esperimento. Prescrivere il carprofene (5 mg/kg, per via sottocutanea) come analgesia post-operatoria per almeno 3 giorni dopo l'intervento, secondo le raccomandazioni del veterinario.

3. Esame ecografico

  1. 21 giorni dopo l'intervento, condurre un esame ecografico per valutare il tasso di incidenza di AAA.
  2. Anestetizzare il topo (seguendo protocolli istituzionalmente approvati) e rimuovere i peli addominali come precedentemente descritto.
  3. Posiziona il mouse sul termoforo dell'ecografo per roditori. Applicare l'accoppiante ad ultrasuoni sull'addome e misurare il diametro massimo dell'aneurisma e il diametro del segmento normale dell'aorta addominale.
    1. Calcolare l'aumento della percentuale dell'aorta addominale infrarenale. Il criterio per il successo della formazione di AAA è che il diametro massimo dell'AAA sia aumentato del 50% o più rispetto al diametro del segmento normale dell'aorta addominale infrarenale.
  4. Utilizzare un tovagliolo per rimuovere l'accoppiante ultrasonico rimanente dopo l'esame e posizionare il mouse sul termoforo fino a quando non si è completamente ripreso.

4. Prelievo dell'aorta addominale ed esperimenti patologici

  1. Sacrificare il topo per overdose di isoflurano il giorno successivo all'esame ecografico (seguendo protocolli istituzionalmente approvati).
  2. Aprire le cavità toraciche e addominali ed eseguire la perfusione con 1x PBS attraverso il ventricolo sinistro fino a quando i polmoni e il fegato diventano bianchi, seguendo la procedura descritta nella letteratura precedente27.
  3. Utilizzare un calibro digitale per misurare il diametro esterno dell'aorta infrarenale. Prelevare l'aorta addominale infrarenale al microscopio e conservare il vaso in paraformaldeide al 4% per 24-48 ore.
  4. Rimuovere il tessuto connettivo e adiposo che circonda l'aorta addominale. Incorporare l'aorta nella paraffina per preparare le sezioni, tagliando le sezioni in fette di 3-5 μm come precedentemente descritto 18,28.
  5. Eseguire la colorazione ematossilina ed eosina (H&E), tricromica di Masson ed Elastic-Van Gieson (EVG) sulle fette deparaffinizzate utilizzando i rispettivi kit di colorazione secondo le istruzioni del produttore.
    1. Analizza la struttura dei vasi e l'infiammazione con la colorazione H&E, osserva la degradazione della matrice extracellulare (ECM) e le fibre di collagene con la colorazione tricromica di Masson ed esamina le fibre elastiche con la colorazione EVG.

Risultati

In questo studio sono stati inclusi e assegnati in modo casuale un totale di 24 topi: 12 nel gruppo Sham e 12 nel gruppo PPE + CaCl2 , rispettivamente. Tutti i dati sono presentati come medie ± deviazioni standard, se non diversamente specificato. Il tempo medio di funzionamento è stato di 55,67 min ± 4,08 min. Non ci sono stati decessi intraoperatori o rotture di aneurisma e il tasso di sopravvivenza entro 21 giorni dall'intervento chirurgico è stato del 100%. Non sono st...

Discussione

La ricerca sui meccanismi molecolari dell'AAA richiede un modello animale stabile. Di conseguenza, numerosi modelli animali AAA sono stati stabiliti sin dal suo sviluppo iniziale da Economou et al. negli anni '6029. Tra questi modelli, CaCl2 è spesso impiegato nei roditori grazie alla sua economicità, semplicità tecnica e riproducibilità affidabile. Tuttavia, è stato dimostrato che l'infiltrazione perivascolare di CaCl2 è instabile nell...

Divulgazioni

Gli autori dichiarano che la ricerca è stata condotta in assenza di relazioni commerciali o finanziarie che possano essere interpretate come un potenziale conflitto di interessi.

Riconoscimenti

Questo lavoro è stato sostenuto dalla National Natural Science Foundations of China (n. 82300542, 81770471), dal Sichuan Science and Technology Program (n. 2022YFS0359, 2019JDRC0104) e dal Post-Doctor Research Project, West China Hospital, Sichuan University (n. 2023HXBH108). Gli enti finanziatori non hanno avuto alcun ruolo nella progettazione dello studio, nella raccolta, nell'analisi e nell'interpretazione dei dati e nella stesura del manoscritto.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Anesthesia MachineRWDR550
ButorphanolJiangsu Hengrui Pharmaceutical Co., Ltd220608BP1ml: 1mg
C57BL/6JGpt Male MiceGemPharmatechN000013
Calcium ChlorideSigma AldrichC4901100 g
CarprofenMCEHY-B1227100 mg
Chow DietDossy Experimental Animals Co.Ltd
Digital CaliperGreenerIP54
EthanolJinhe Pharmaceutical Co.Ltd53968275%/500 mL
EVG Staining KitSolarbioG1597
GraphPad PrismGraphpadVer 9.0.0
H&E Staining KitServicebioG1076
Insulin SyringeBD2143420
IsofluraneRWDR510-22-4100 mL
Masson Staining KitServicebioG1006
Normal SalineServicebioG4702500 mL
ParaformaldehydeBiosharpBL539A4%/500 mL
PBS, 1xServicebioG4202500 mL
Porcine Pancreatic ElastaseSigma AldrichE1250100 mg
Povidine IodineYongan Pharmaceutical Co.Ltd5%/100 mg
Prolene Polypropylene SutureEthicon LLC8709H
Rodent Ultrasound SystemFujifilmVevo 3100LT
Stereo MicroscopeOlympusSZ61
Ultrasonic CouplantKepplerKL-250250 g

Riferimenti

  1. Chaikof, E. L., et al. The Society for Vascular Surgery practices guidelines on the care of patients with an abdominal aortic aneurysm. J Vasc Surg. 67 (1), 2-77 (2018).
  2. Johnston, K. W., et al. Suggested standards for reporting on arterial aneurysms. Subcommittee on reporting standards for arterial aneurysms, ad hoc committee on reporting standards, society for vascular surgery and north American chapter, international society for cardiovascular surgery. J Vasc Surg. 13 (3), 452-458 (1991).
  3. Bown, M. J., Sutton, A. J., Bell, P. R. F., Sayers, R. D. A meta-analysis of 50 years of ruptured abdominal aortic aneurysm repair. Br J Surg. 89 (6), 714-730 (2002).
  4. Erbel, R., et al. Esc guidelines on the diagnosis and treatment of aortic diseases: Document covering acute and chronic aortic diseases of the thoracic and abdominal aorta of the adult. The task force for the diagnosis and treatment of aortic diseases of the European Society of Cardiology (ESC). Eur Heart J. 35 (41), 2873-2926 (2014).
  5. Wanhainen, A., et al. Editor's choice - European Society for Vascular Surgery (ESVS) 2019 clinical practice guidelines on the management of abdominal aorto-iliac artery aneurysms. Eur J Vasc Endovasc Surg. 57 (1), 8-93 (2019).
  6. Veith, F. J., Ohki, T., Lipsitz, E. C., Suggs, W. D., Cynamon, J. Treatment of ruptured abdominal aneurysms with stent grafts: A new gold standard. Semin Vasc Surg. 16 (2), 171-175 (2003).
  7. Golledge, J., Thanigaimani, S., Powell, J. T., Tsao, P. S. Pathogenesis and management of abdominal aortic aneurysm. Eur Heart J. 44 (29), 2682-2697 (2023).
  8. Wanhainen, A., et al. Editor's choice -- European Society for Vascular Surgery (ESVS) 2024 clinical practice guidelines on the management of abdominal aorto-iliac artery aneurysms. Eur J Vasc Endovasc Surg. 67 (2), 192-331 (2024).
  9. Golledge, J., et al. Lack of an effective drug therapy for abdominal aortic aneurysm. J Intern Med. 288 (1), 6-22 (2020).
  10. Li, R., Liu, Y., Jiang, J. Research advances in drug therapy for abdominal aortic aneurysms over the past five years: An updated narrative review. Int J Cardiol. 372, 93-100 (2023).
  11. Lysgaard Poulsen, J., Stubbe, J., Lindholt, J. S. Animal models used to explore abdominal aortic aneurysms: A systematic review. Eur J Vasc Endovasc Surg. 52 (4), 487-499 (2016).
  12. Sénémaud, J., et al. Translational relevance and recent advances of animal models of abdominal aortic aneurysm. Arterioscler Thromb Vasc Biol. 37 (3), 401-410 (2017).
  13. Patelis, N., et al. Animal models in the research of abdominal aortic aneurysm development. Physiol Res. 66 (6), 899-915 (2017).
  14. Golledge, J., Krishna, S. M., Wang, Y. Mouse models for abdominal aortic aneurysm. Br J Pharmacol. 179 (5), 792-810 (2022).
  15. Deng, G. G., et al. Urokinase-type plasminogen activator plays a critical role in angiotensin II-induced abdominal aortic aneurysm. Circ Res. 92 (5), 510-517 (2003).
  16. Gertz, S. D., Kurgan, A., Eisenberg, D. Aneurysm of the rabbit common carotid artery induced by periarterial application of calcium chloride in vivo. J Clin Invest. 81 (3), 649-656 (1988).
  17. Chiou, A. C., Chiu, B., Pearce, W. H. Murine aortic aneurysm produced by periarterial application of calcium chloride. J Surg Res. 99 (2), 371-376 (2001).
  18. Zhang, S., Cai, Z., Zhang, X., Ma, T., Kong, W. A calcium phosphate-induced mouse abdominal aortic aneurysm model. J Vis Exp. (189), e64173 (2022).
  19. Isenburg, J. C., Simionescu, D. T., Starcher, B. C., Vyavahare, N. R. Elastin stabilization for treatment of abdominal aortic aneurysms. Circulation. 115 (13), 1729-1737 (2007).
  20. Anidjar, S., et al. Elastase-induced experimental aneurysms in rats. Circulation. 82 (3), 973-981 (1990).
  21. Bhamidipati, C. M., et al. Development of a novel murine model of aortic aneurysms using peri-adventitial elastase. Surgery. 152 (2), 238-246 (2012).
  22. Xue, C., Zhao, G., Zhao, Y., Chen, Y. E., Zhang, J. Mouse abdominal aortic aneurysm model induced by perivascular application of elastase. J Vis Exp. (180), e63608 (2022).
  23. Origuchi, N., et al. Aneurysm induced by periarterial application of elastase heals spontaneously. Int Angiol. 17 (2), 113-119 (1998).
  24. Tanaka, A., Hasegawa, T., Zhi, C., Okita, Y., Okada, K. A novel rat model of abdominal aortic aneurysm using a combination of intraluminal elastase infusion and extraluminal calcium chloride exposure. J Vasc Surg. 50 (6), 1423-1432 (2009).
  25. Zhu, J. X., et al. Establishment of a new abdominal aortic aneurysm model in rats by a retroperitoneal approach. Front Cardiovasc Med. 9, 808732 (2022).
  26. Bi, Y., et al. Development of a novel rabbit model of abdominal aortic aneurysm via a combination of periaortic calcium chloride and elastase incubation. PLoS One. 8 (7), e68476 (2013).
  27. Gage, G. J., Kipke, D. R., Shain, W. Whole animal perfusion fixation for rodents. J Vis Exp. (65), e3564 (2012).
  28. Ishida, Y., et al. Prevention of CaCl2-induced aortic inflammation and subsequent aneurysm formation by the CCL3-CCR5 axis. Nat Commun. 11 (1), 5994 (2020).
  29. Economou, S. G., Taylor, C. B., Beattie, E. J., Davis, C. B. Persistent experimental aortic aneurysms in dogs. Surgery. 47, 21-28 (1960).
  30. Freestone, T., Turner, R. J., Higman, D. J., Lever, M. J., Powell, J. T. Influence of hypercholesterolemia and adventitial inflammation on the development of aortic aneurysm in rabbits. Arterioscler Thromb Vasc Biol. 17 (1), 10-17 (1997).
  31. Carsten, C. G., et al. Elastase is not sufficient to induce experimental abdominal aortic aneurysms. J Vasc Surg. 33 (6), 1255-1262 (2001).
  32. Yue, J., Yin, L., Shen, J., Liu, Z. A modified murine abdominal aortic aneurysm rupture model using elastase perfusion and angiotensin II infusion. Ann Vasc Surg. 67, 474-481 (2020).
  33. Ailawadi, G., et al. Gender differences in experimental aortic aneurysm formation. Arterioscler Thromb Vasc Biol. 24 (11), 2116-2122 (2004).
  34. Furubayashi, K., et al. The significance of chymase in the progression of abdominal aortic aneurysms in dogs. Hypertens Res. 30 (4), 349-357 (2007).
  35. Bi, Y., et al. Performance of a modified rabbit model of abdominal aortic aneurysm induced by topical application of porcine elastase: 5-month follow-up study. Eur J Vasc Endovasc Surg. 45 (2), 145-152 (2013).
  36. Wu, X. F., Zhang, J., Paskauskas, S., Xin, S. J., Duan, Z. Q. The role of estrogen in the formation of experimental abdominal aortic aneurysm. Am J Surg. 197 (1), 49-54 (2009).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Aneurisma dell aorta addominalemodello AAAcloruro di calcioinfiltrazione di elastasialterazioni fisiopatologichemodelli animalisemplicit tecnicaaterotrombosirottura di aneurismainfiltrazione periaorticaesperimenti ecograficiesperimenti istologicimodificazioni morfologichealterazioni patologiche

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati