Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati Rappresentativi
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Questo protocollo descrive l'applicazione di un dominio di commutazione allosterica attivato dalla luce blu (LightR) ingegnerizzato per il controllo spaziotemporale reversibile dell'attività proteica. Utilizzando la tirosin-chinasi Src come modello, questo studio offre un protocollo elaborato per lo sviluppo e la caratterizzazione di Src regolata dalla luce (LightR-Src). Dimostra la versatilità di questo approccio in tutte le classi di enzimi.

Abstract

L'optogenetica offre il potenziale per imitare il complesso controllo spazio-temporale dell'attività enzimatica fino a una risoluzione subcellulare. Tuttavia, la maggior parte degli approcci optogenetici spesso affronta sfide significative nell'integrazione di più capacità in un unico strumento applicabile a un'ampia gamma di proteine bersaglio. Ottenere un controllo preciso sulla cinetica ON/OFF, garantire la minima perdita al buio e dimostrare prestazioni efficienti nelle cellule di mammifero con precisione subcellulare sono alcune delle sfide più comuni affrontate in questo campo. Una soluzione promettente risiede nell'applicazione di domini sensibili alla luce progettati razionalmente per controllare allostericamente l'attività proteica. Utilizzando questa strategia, abbiamo generato un metodo optogenetico che combina tutte le caratteristiche desiderate. L'approccio prevede l'incorporazione del modulo di commutazione allosterica regolato dalla luce (LightR) nella proteina bersaglio per regolare l'attività enzimatica utilizzando la luce blu (465 nm). Il dominio LightR viene generato collegando due domini fotorecettori Vivid (VVD), creando un morsetto sensibile alla luce che può essere incorporato in un piccolo anello flessibile all'interno del dominio catalitico di un enzima. Nel suo stato di oscurità, il morsetto LightR è aperto, distorcendo così il dominio catalitico dell'enzima e inattivandolo. Dopo l'esposizione alla luce blu, il dominio LightR si chiude e ripristina la struttura del dominio catalitico e l'attività enzimatica. In questo manoscritto, discutiamo le strategie di progettazione per generare una proteina chinasi regolata dalla luce e dimostriamo il suo controllo attraverso la luce blu, la reversibilità, la cinetica e la regolazione precisa a livello subcellulare, consentendo una stretta precisione spaziotemporale. Utilizzando la tirosina chinasi Src come modello, mostriamo un protocollo per regolare efficacemente l'attività chinasica LightR-Src. Dimostriamo anche l'applicabilità di LightR in diverse classi di enzimi, ampliando l'utilità del sistema di strumenti nell'affrontare questioni meccanicistiche delle vie di segnalazione in diverse malattie.

Introduzione

La capacità della cellula di interpretare i segnali esterni e convertirli in risposte specifiche in contesti fisiologici o patologici è diretta da gruppi dedicati di proteine. Il contributo di qualsiasi proteina a tali risposte complesse è spesso definito dalla sua posizione subcellulare, dal livello di espressione e dalla tempistica dell'attivazione transitoria, sostenuta o oscillatoria. L'analisi del ruolo di questi singoli parametri nella regolazione del segnale richiede metodi in grado di replicare l'intricato controllo spazio-temporale dell'attività proteica a livello subcellulare. Le tecniche tradizionali come la manipolazione g....

Protocollo

1. Progettazione e sviluppo di LightR ( Figura 1)

  1. Pianificazione strategica
    NOTA: Il dominio LightR è composto da due domini fotorecettori Vivid (VVD) collegati in tandem da Neurospora crassa13,14,15,16. I VVD omodimerizzano in presenza di luce, e tale dimerizzazione comporta un cambiamento conformazionale che porta l'N-terminale di un monomero VVD accanto al C-terminale di un altro monomero VVD (Figura 1A

Risultati Rappresentativi

Il LightR-Src è progettato e generato seguendo la strategia descritta in Figura 1A, B. L'analisi biochimica di LightR-Src accede alla fosforilazione di substrati endogeni noti di Src, p130Cas (Y249)22 e paxillina (Y118)23 in risposta alla luce blu a 60 minuti di illuminazione continua (Figura 2B). In particolare, non si osserva alcuna attivazione di fondo della ch.......

Discussione

Il nostro studio presenta un approccio optogenetico per lo studio di diverse vie di segnalazione e dimostra la sua ampia applicabilità nell'affrontare diverse questioni biologiche. Il sistema di strumenti LightR offre diversi vantaggi essenziali: (1) Regolazione allosterica dell'attività proteica, (2) Stretto controllo temporale dell'attività che può essere regolato per ottenere diverse cinetiche di attivazione e inattivazione, (3) Risoluzione spaziale dell'attività a livello subcel.......

Divulgazioni

Gli autori non hanno nulla da rivelare.

Riconoscimenti

Gli autori ringraziano il Dr. Mark Shaaya per il suo contributo allo sviluppo degli enzimi LightR e dei protocolli associati. pCAG-iCre è stato un dono di Wilson Wong (Addgene plasmid #89573), pcDNA3.1 Floxed-STOP mCherry è stato un dono di Mositoshi Sato (Addgene plasmid #122963), bRaf-Venus construct con mutazione V600E è stato un dono del Dr. John O'Bryan (MUSC); Il gene ERK2 da pCEFL-ERK2 (un dono del laboratorio del Dr. Channing Der, UNC) è stato clonato nella spina dorsale mCherry-C1 per ottenere il plasmide mCherry-ERK2; e pmiRFP670-N1 è stato un dono di Vladislav Verkhusha (Addgene plasmid # 79987). Il lavoro ....

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
#1.5 Glass Coverslips 25 mm RoundWarner Instruments 64-0715 
1.5 mL Tubes USA Scientific cc7682-3394
2x Laemmli BufferFor 500 mL: 5.18 g of  Tris-HCL, 131.5 mL of glycerol, 52.5 mL of 20% SDS, 0.5 g of bromophenol blue, final pH 6.8
4-20% Mini-PROTEAN TGX Precast GelBiorad4561096
5x Phusion Plus Buffer Thermo Scientific F538L
60 LED Microscope Ring LightBoli OpticsML46241324Blue LED, 60 mm diameter, 5 W
Agarose GoldBiotechA-201
Anti-Erk 1/2 AntibodyCell Signaling9102
Anti-GAPDH AntibodyinvitrogenAM4300
Anti-GFPClontech632380
Anti-mCherry AntibodyinvitrogenM11217
Anti-MEKCell Signaling9122
Anti-p130CasBD Biosciences610271
Anti-paxillinCell Signaling2542
Anti-phospho-Erk 1/2 T202/Y204 AntibodyCell Signaling9101
Anti-phospho-pY249 p130CasCell Signaling4014
Anti-phospho-Y118 PaxillinCell Signaling2541
Anto-phospho-S217/221 MEKCell Signaling9121
Arduino Compatable Power SupplyCorporate ComputerLJH -186
Arduino Uno Rev3Arduino‎A000066
Attofluor Cell ChamberinvitrogenA7816
Benchmark Fetal Bovine Serum (FBS) Gemini Bio-products100-106Heat Inactivated Triple 0.1 µm sterile-filtered 
bRaf-V600E-VenusGift from Dr. John O'Bryan, MUSC
BSA GoldBiotechA-420 
Carbenicillin (Disodium)Gold BiotechnologyC-103-25
CellMask Deep Red plasma membrane dyeinvitrogenc10046
Colony Screen MasterMix Genesee42-138
DH5a competent cells NEB C2987H
DMEM Corning 15-013-CV
DNA Ladder GoldBio D010-500
dNTPs NEBN04475
Dpn1 Enzyme NEBR01765
DTTGoldBioDTT10DL-Dithiothreitol, Cleland's Reagents 
EGTAAcros 409910250
FastLightR-bRaf-mVenusAddgene#162155
Fibronectin from bovine plasma Sigma F1141
FuGENE(R) 6 Transfection Reagent PromegaE2692Transfection reagent
Gel Green Nucleic Acid Stain GoldBioG-740-500
Gel Loading Dye Purple 6x NEBB7024A
GeneJET Gel extraction Kit Thermo Scientific K0692Gel Extraction Kit 
GeneJET Plasmid Miniprep KitThermo Scientific K0502
GlutamaxGibco35050-061GlutaMAX-l (100x) 100 mL 
HEK 293T Cells ATCC CRL-11268
HeLa Cells ATCC CRM-CCL-2
HEPESFischer BP310-500
Iot RelayDigital LoggersDLI 705020645490AC/DC control relay for illumination
Kanamycin MonosulfateGold BiotechnologyK-120-25
KClSigma P-4504
L-15 1xCorning 10-045-CV 
LB Agar FisherBP1425-2
LED Grow Light SystemHQRP884667106091218LED panel lamp system 
LightR-bRaf-mVenusAddgene#162154
LightR-iCre-miRFP670Addgene#162158
MATLABMathworksR2024aSoftware for running CellGEO Scripts
MetamorphMolecular DevicesImaging Analysis Software
MgCl2 Fisher ChemicalM33-500
Mineral OilSigma M5310
MiniPrep Kit Gene Choice 96-308
Mini-PROTEAN TGX Precast Gels 12 wellBio-Rad4561085
Molecular Biology Grade Water Corning 46-000-CV 
Multiband Polychroic Mirror89903BSChroma
NaCl Fisher ChemicalS271-3 
PBS w/o Ca and Mg Corning 21-031-CV
pCAG-iCreAddgene#89573
pcDNA3.1_Floxed-STOP mCherryAddgene#122963
pCEFL-ERK2Gift from Dr. Channing Der's Lab, UNC
PCR Tubes labForce1149Z650.2 mL 8-Strip Tubes and Caps, Rigid Strip Individually Attached Dome Caps 
Phusion Plus DNA PolymeraseThermo Scientific F630S
pmiRFP670-N1Addgene#79987
Polygon 400 Patterned IlluminatorMightexDSI-G-00C
Primers IDT
PVDF MembranesBioRad1620219Immun-Blot PVDF/Filter Paper Sandwiches 
T0.25% Trypsin, 2.21 mM, eDTA, 1x [-] sodiumCorning 25-053-CI
Tris-Acetate-EDTA (TAE) 50x Fischer BP1332-1 For electrophoresis 
UPlanSApo 40x Microscope ObjectiveOlympus1-U2B828
USB TTL BoxNational Instruments6501For TTL interface
β-MercaptoethanolFisher Chemical O3446I-100

Riferimenti

  1. Guntas, G., et al. Engineering an improved light-induced dimer (iLID) for controlling the localization and activity of signaling proteins. Proc Natl Acad Sci U S A. 112 (1), 112-117 (2015).
  2. Kawano, F., Okazaki, R., Yazawa, M., Sato, M.

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Controllo SpaziotemporaleAttivit ProteicaOptogeneticaRegolazione EnzimaticaControllo AllostericoInterruttore Allosterico Regolato Dalla LuceLightRDomini Fotorecettoriali VividiLuce BluTirosina Kinasi SrcDominio CataliticoPrecisione SubcellulareVie Di SegnalazioneDomande Meccanicistiche

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati