È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
* Questi autori hanno contribuito in egual misura
Questo articolo descrive un protocollo per la generazione di inoculo di funghi micorrizici arbuscolari (AM) per studiare la tolleranza allo stress salino potenziata dall'AM nel riso.
Il riso (Oryza sativa L.) è una coltura alimentare vitale per oltre la metà della popolazione mondiale. Tuttavia, la sua crescita è gravemente influenzata dai terreni salini, che rappresentano una sfida significativa per la produzione agricola in tutto il mondo. I funghi micorrizici arbuscolari (AM), che formano relazioni simbiotiche mutualistiche con oltre il 90% delle piante agricole e l'80% delle specie vegetali terrestri, hanno dimostrato di migliorare la tolleranza al sale delle piante di riso. I funghi AM sono simbionti obbligati che non possono completare il loro ciclo vitale senza una radice ospite. Pertanto, l'utilizzo efficace delle piante per produrre inoculo fungino AM è fondamentale per far progredire la ricerca in questo campo. In questo studio, presentiamo una serie di metodi robusti che iniziano con la generazione di inoculo di sabbia contenente spore di Rhizophagus irregularis utilizzando Allium tuberosum L. Questi metodi includono l'inoculazione delle piantine di riso con l'inoculo di sabbia, l'analisi del fenotipo di crescita del riso micorrizico e la quantificazione dei livelli di colonizzazione fungina utilizzando la colorazione blu di tripano sotto stress salino. Questi approcci possono generare in modo efficiente l'inoculo fungino AM per ulteriori indagini su come la simbiosi AM migliora la tolleranza alla salinità del riso.
Il suolo salino è un ostacolo significativo alla produzione agricola in tutto il mondo 1,2,3. Studi recenti indicano che fino al 50% dei terreni coltivati sarà degradato entro il 2050 a causa della salinizzazione4. I terreni colpiti dal sale causano principalmente tossicità nelle piante a causa dell'accumulo di ioni sodio (Na+) e cloruro (Cl-) nei tessuti vegetali. Questi ioni, che dominano i terreni salini, sono anche i più dannosi per le piante 5,6,7. Ad esempio, il sodio inibisce molte attività enzimatiche citosoliche8. Lo stress salino influisce anche sull'efficienza fotosintetica e induce cambiamenti nella tossicità ionica, nella pressione osmotica e nella struttura della parete cellulare, portando collettivamente all'accumulo di specie reattive dell'ossigeno (ROS)9,10,11,12,13.
La simbiosi micorrizica arbuscolare (AM) è un'associazione endosimbiotica tra funghi del phylum Glomeromycota e radici di piante, che si è evoluta circa 400-450 milioni di anni fa con l'emergere delle prime piante terrestri14,15. Oltre l'80% delle piante vascolari può essere colonizzato dai funghi AM16. Questa relazione mutualistica migliora l'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante dal suolo, migliorando così la crescita e la tolleranza allo stress 17,18,19,20. Ad esempio, durante lo stress salino, i funghi AM possono mantenere l'equilibrio ionico e aiutare a migliorare la disponibilità di acqua e nutrienti, l'attività antiossidante, l'efficienza fotosintetica e la produzione di metaboliti secondari per le piante 2,21,22,23. Inoltre, la simbiosi AM impedisce l'eccessivo assorbimento e trasporto di Na+ dalle radici ai germogli, promuovendo l'assorbimento di cationi essenziali come K+, Mg2+ e Ca2+. Questo processo aumenta il rapporto Mg2+/Na+ o K+/Na+ nelle piante in condizioni saline 23,24,25,26,27,28,29.
Il riso (Oryza sativa L.), una coltura alimentare fondamentale per oltre la metà della popolazione mondiale, appartiene alla famiglia delle Graminacee (Poaceae) ed è altamente suscettibile allo stress salino30. Gli studi hanno anche evidenziato il ruolo dei funghi AM nel migliorare la tolleranza allo stress salino nel riso 31,32,33. Ad esempio, il fungo AM Claroideoglomus etunicatum migliora l'efficienza di fissazione della CO2 del riso (Oryza sativa L. cv. Puntal) sotto stress salino31. Inoltre, l'espressione di geni chiave del trasportatore del riso associati al sequestro vacuolare del sodio e al ricircolo del Na+ dai germogli alle radici è migliorata nelle piante colonizzate da AM sotto stress salino32. Inoltre, le piante di riso di montagna inoculate con Glomus etunicatum mostrano una maggiore capacità fotosintetica, un'elevata produzione di osmolita, un migliore potenziale osmotico e una maggiore resa in granella in condizioni saline33. La nostra ricerca precedente ha anche dimostrato che il riso micorrizico (Oryza sativaL. cv. Nipponbare) ha mostrato una migliore crescita dei germogli e della riproduzione, un rapporto K+/Na+ notevolmente più elevato nel germoglio e una migliore capacità di evacuazione delle specie reattive dell'ossigeno (ROS) grazie alla simbiosi AM34. Tutti questi risultati dimostrano l'impatto positivo della simbiosi AM sulla tolleranza allo stress salino nel riso attraverso approcci fenomici. Tuttavia, i metodi sperimentali non sono stati pubblicati in formato video.
I funghi AM sono simbionti obbligati che richiedono una radice ospite per completare il loro ciclo vitale, rendendo l'uso delle piante per produrre inoculo fungino AM cruciale per il progresso della ricerca35. Un sistema di produzione basato su substrato, in cui i funghi AM vengono coltivati in substrati come la vermiculite o la sabbia e le spore vengono raccolte per l'inoculo36, offre una soluzione economica per la produzione di inoculo fungino AM su larga scala. L'efficienza della produzione di spore dipende dalla compatibilità e dalla crescita delle piante, che influenzano la colonizzazione e la propagazione fungina37,38. Tuttavia, questo metodo è spesso dispendioso in termini di tempo, con approcci tradizionali che richiedono fino a 120 giorni e producono una bassa produzione di spore. Recenti miglioramenti hanno ridotto il periodo di produzione a 90 giorni utilizzando il mais come pianta ospite in condizioni di luce LED39. Tuttavia, viene presentato un metodo robusto per generare inoculo di sabbia contenente spore di Rhizophagus irregularis utilizzando Allium tuberosum L. entro 10 settimane. Questo inoculo di sabbia può essere utilizzato per analizzare il fenotipo di crescita del riso micorrizico e quantificare i livelli di colonizzazione fungina utilizzando la colorazione blu di tripano sotto stress salino. Questi approcci generano in modo efficiente l'inoculo fungino AM per ulteriori indagini su come la simbiosi AM migliora la tolleranza alla salinità del riso.
I dettagli dei reagenti e delle attrezzature utilizzate in questo studio sono elencati nella tabella dei materiali.
1. Generazione di inoculo di sabbia contenente spore di Rhizophagus irregularis utilizzando Allium tuberosum L.
2. Colorazione blu di tripano per controllare il livello di colonizzazione fungina
3. Inoculazione di piantine di riso con inoculo di sabbia e trattamento dello stress salino
Il flusso di lavoro dettagliato è illustrato nella Figura 1. A 10 settimane dopo l'inoculazione (wpi), strutture fungine come vescicole e spore, che sono caratteristiche della fase avanzata e della simbiosi AM, sono state chiaramente osservate all'interno delle radici dell'erba cipollina (Figura 2A). I livelli di ife intraradicaliche, arbuscoli, vescicole, ife extraradicali e spore erano rispett...
Ci sono alcuni suggerimenti per quanto riguarda la preparazione e l'uso dell'inoculo di sabbia. Innanzitutto, in base alla nostra esperienza, il livello di colonizzazione dell'erba cipollina dovrebbe essere superiore al 70% (Figura 2C). In caso contrario, la successiva inoculazione su altre piante, come il pomodoro e il riso, non raggiungerà con successo oltre il 50% a 7 settimane dopo l'inoculazione (wpi) (Figura 2E). In secon...
Gli autori dichiarano di non avere conflitti di interesse.
Riconosciamo a Yun-Hsin Chen di aver stabilito il sistema per studiare la tolleranza allo stress salino potenziata dall'AM nel riso e a Kai-Chieh Chang di aver stabilito il sistema per generare l'inoculo di sabbia. Questo lavoro è stato sostenuto da sovvenzioni del National Science and Technology Council, Taiwan (NSTC 113-2326-B-002 -008 -MY3).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
(NH4)6Mo7O24.4H2O | FERAK | 12054-85-2 | half-strength Hoagland solution |
Bleach | Gaulix | Gaulix-2108 | rice sterilization |
Ca(NO3)2.4H2O | Sigma | 13477-34-4 | half-strength Hoagland solution |
CuSO4.5H2O | Sigma | 7758-99-8 | half-strength Hoagland solution |
EtOH | Honeywell | 67-63-0 | rice sterilization |
Fe-citrate | Sigma | 3522-50-7 | half-strength Hoagland solution |
Garlic chives seeds | KNOWN-YOU SEED Co., LTD. | V-015 | Allium tuberosum L. seeds |
Glycerol | J.T.Baker | 56-81-5 | Trypan blue staining |
HCl | Sigma | 7647-01-0 | Trypan blue staining |
KCl | Merck | 7447-40-7 | half-strength Hoagland solution |
KH2PO4 | Merck | 7646-93-7 | half-strength Hoagland solution |
KNO3 | Avantor | 7757-79-1 | half-strength Hoagland solution |
KOH | Honeywell | 1310-58-3 | Trypan blue staining |
Lactic acid | Sigma | 50-81-7 | Trypan blue staining |
MgSO4.7H2O | Sigma | 10034-99-8 | half-strength Hoagland solution |
MnSO4.H2O | Honeywell | 10034-96-5 | half-strength Hoagland solution |
MS salts | PhytoTech | M404 | half-strength Murashige–Skoog (1/2 MS) medium |
Na2B4O7.10H2O | Sigma | 1330-43-4 | half-strength Hoagland solution |
NaCl | Bioshop | 7647-14-5 | salt stress treatment |
NaOH | J.T.Baker | 1310-73-2 | half-strength Murashige–Skoog (1/2 MS) medium |
Rhizophagus irregularis spore | Premier Tech | L-ASP-A | AM fungal spore (MycoriseASP, Premier Tech, Rivière-du-Loup, Québec, Canada ) |
Sucrose | Bioshop | 57-50-1 | half-strength Murashige–Skoog (1/2 MS) medium |
Trypan blue | Sigma | 72-57-1 | Trypan blue staining |
ZnSO4.7H2O | Avantor | 7446-20-0 | half-strength Hoagland solution |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon