È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
I dispositivi di assistenza ventricolare percutanea sono sempre più utilizzati nei pazienti con infarto miocardico acuto e shock cardiogeno. Qui, discutiamo il meccanismo d'azione e gli effetti emodinamici di tali dispositivi. Esaminiamo anche algoritmi e best practice per l'impianto, la gestione e lo svezzamento di questi dispositivi complessi.
Lo shock cardiogeno è definito come ipotensione persistente, accompagnata da evidenza di ipoperfusione dell'organo terminale. I dispositivi di assistenza ventricolare percutanea (PVAD) sono utilizzati per il trattamento dello shock cardiogeno nel tentativo di migliorare l'emodinamica. Impella è attualmente il PVAD più comune e pompa attivamente il sangue dal ventricolo sinistro nell'aorta. I PVAD scaricano il ventricolo sinistro, aumentano la gittata cardiaca e migliorano la perfusione coronarica. I PVAD sono tipicamente collocati nel laboratorio di cateterizzazione cardiaca sotto guida fluoroscopica attraverso l'arteria femorale quando possibile. In caso di grave arteriopatia periferica, i PVAD possono essere impiantati attraverso un accesso alternativo. In questo articolo, riassumiamo il meccanismo d'azione del PVAD e i dati a supporto del loro uso nel trattamento dello shock cardiogeno.
Lo shock cardiogeno (CS) è definito come ipotensione persistente (pressione arteriosa sistolica <90 mmHg per >30 minuti, o necessità di vasopressori o inotropi), ipoperfusione dell'organo terminale (produzione di urina <30 mL/h, estremità fredde o lattato > 2 mmol/L), congestione polmonare (pressione del cuneo capillare polmonare (PCWP) ≥ 15 mmHg) e diminuzione delle prestazioni cardiache (indice cardiaco <2,2) 1, 2 a causa di un disturbo cardiaco primario. L'infarto miocardico acuto (AMI) è la causa più comune di CS3. La CS si verifica nel 5-10% delle AMI e storicamente è stata associata a una significativa mortalità3,4. I dispositivi di supporto circolatorio meccanico (MCS) come la pompa a palloncino intra-aortica (IABP), i dispositivi di assistenza ventricolare percutanea (PVAD), l'ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO) e i dispositivi percutanei da atriali aortici sinistri sono frequentemente utilizzati nei pazienti con CS5. L'uso di routine di IABP non ha dimostrato alcun miglioramento negli esiti clinici o nella sopravvivenza in AMI-CS1. Dati gli scarsi risultati associati all'AMI-CS, le difficoltà nel condurre studi in AMI-CS e i risultati negativi dell'uso di IABP in AMI-CS, i medici guardano sempre più ad altre forme di MCS.
I PVAD sono sempre più utilizzati nei pazienti con AMI-CS6. In questo articolo, concentreremo la nostra discussione principalmente sull'Impella CP, che è il PVAD più comune attualmente utilizzato6. Questo dispositivo utilizza una pompa a vite archimede a flusso assiale che spinge attivamente e continuamente il sangue dal ventricolo sinistro (LV) nell'aorta ascendente (Figura 1). Il dispositivo viene posizionato più frequentemente nel laboratorio di cateterizzazione cardiaca sotto guida fluoroscopica attraverso l'arteria femorale. In alternativa, può essere impiantato attraverso un accesso ascellare o transcavale quando necessario7,8.
Questo protocollo è lo standard di cura nella nostra istituzione.
1. Inserimento del PVAD (ad esempio, Impella CP)
2. Assistenza post-procedurale
3. Posizionamento
4. Svezzamento
5. Rimozione12
La Tabella 1 mostra la sicurezza e l'efficacia dell'impianto di PVAD35,36, 37,38,39,40.
Ottimizzazione dei risultati PVAD
I PVAD sono un intervento che richiede una notevole esperienza e competenza per ottimizzare i risultati. È necessario prendere in considera...
Ridurre al minimo i rischi e le complicanze del PVAD (Tabella 2)
I benefici emodinamici della PVAD possono essere significativamente neutralizzati se si verificano complicazioni da accesso di grandi dimensioni, come sanguinamento maggiore e ischemia acuta degli arti28,29. È quindi essenziale ridurre al minimo il rischio e le complicazioni del dispositivo.
Al fine di ridurre le complicanze del sito di accesso e ridu...
Dr. Aditya Bharadwaj è consulente, supervisore e membro del Speakers Bureau per Abiomed.
Il Dr. Mir Basir è consulente per Abbott Vascular, Abiomed, Cardiovascular System, Chiesi, Procyrion e Zoll.
Nessuno
Name | Company | Catalog Number | Comments |
4 Fr-018-10 cm Silhouette Stiffened Micropuncture Set | Cook | G48002 | Microvascular access |
5 Fr Infiniti Pigtail Catheter | Cordis | 524-550S | pigtail catheter |
Impella CP Intra-cardiac Assist Catheter | ABIOMED | 0048-0003 | Impella catheter kit |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon