JoVE Logo

Accedi

11.2 : Linee guida per la misurazione dei segnali vitali.

Seguire queste linee guida può aiutare gli infermieri a misurare accuratamente i segnali vitali, valutare i cambiamenti nelle condizioni del paziente e fornire un trattamento tempestivo quando necessario. Il rispetto rigoroso delle linee guida garantisce l’accuratezza e l’affidabilità dei risultati.

Prima di rilevare i segnali vitali di un paziente, un'infermiera considererà e valuterà il livello di comfort del paziente e assicurerà che l'attrezzatura adeguata sia disponibile.

  • Livello di comfort del paziente: i pazienti devono essere rilassati e a proprio agio prima della misurazione dei segnali vitali. L’ansia o il disagio possono distorcere i risultati, il che può avere un impatto sulla cura.
  • Attrezzatura adeguata: l'accuratezza delle misurazioni dei segnali vitali dipende anche dall'utilizzo di un'attrezzatura adeguata. Ad esempio, quando si valuta la pressione sanguigna di un paziente, è essenziale assicurarsi che sia disponibile la dimensione corretta del bracciale. Un bracciale troppo grande o troppo piccolo/stretto non rifletterà una lettura accurata della pressione sanguigna. Inoltre, è fondamentale garantire che tutte le apparecchiature siano ben mantenute e calibrate. Inoltre bisogna ispezionare l'usura, verificare la funzionalità della batteria e la calibrazione secondo le linee guida del produttore. I controlli regolari prevengono imprecisioni di misurazione, garantendo letture precise.

Linee guida specifiche per ciascun segno vitale:

  • Temperatura: gli infermieri dovrebbero utilizzare il tipo appropriato di termometro (orale, rettale, timpanico, ascellare o temporale) in base al paziente e alla situazione. Prima di effettuare una misurazione della temperatura, bisogna determinare se di recente sono stati assunti farmaci per ridurre la febbre.
  • Pressione sanguigna: un'infermiera dovrebbe utilizzare uno sfigmomanometro per misurare la pressione sanguigna di un paziente. Come già detto, è fondamentale assicurarsi che la cuffia sia della dimensione appropriata per il paziente e che sia completamente sgonfia prima dell'uso. L'infermiera ascolterà i suoni di Korotkoff e, quando rilevate, registrerà la pressione sistolica e diastolica.
  • Frequenza del polso: la frequenza del polso dev’essere contata per un minuto intero utilizzando le dita o uno stetoscopio applicato su un'arteria come quella radiale, brachiale o carotidea. In alcuni casi, come nel caso di un polso irregolare, potrebbe essere necessario contare fino a due minuti per garantire la precisione.
  • Frequenza respiratoria: un infermiere può misurare la respirazione contando il numero di respiri al minuto per un minuto intero, osservando il movimento del torace o utilizzando uno stetoscopio posizionato sopra i polmoni o la trachea.
  • Saturazione di ossigeno: un pulsossimetro, tagliato o avvolto su un dito, misura i livelli di saturazione di ossigeno, indicando i livelli di emoglobina nei globuli rossi (SpO2).

Per garantire risultati precisi e affidabili durante la valutazione dei segnali vitali di un paziente, gli operatori sanitari devono attenersi a queste linee guida della propria struttura e utilizzare attrezzature adeguate.

Tags

Vital SignsPatient ComfortAccurate MeasurementBlood PressureThermometer TypesSphygmomanometerPulse RateRespiration RateOxygen SaturationMeasurement GuidelinesEquipment MaintenanceKorotkoff Sounds

Dal capitolo 11:

article

Now Playing

11.2 : Linee guida per la misurazione dei segnali vitali.

Vital Signs: Temperature

1.5K Visualizzazioni

article

11.1 : Introduzione ai segnali vitali

Vital Signs: Temperature

1.6K Visualizzazioni

article

11.3 : Temperatura corporea

Vital Signs: Temperature

850 Visualizzazioni

article

11.4 : Meccanismo di trasferimento del calore

Vital Signs: Temperature

1.1K Visualizzazioni

article

11.5 : Fattori che influenzano la temperatura corporea

Vital Signs: Temperature

3.6K Visualizzazioni

article

11.6 : aumento della temperatura corporea

Vital Signs: Temperature

621 Visualizzazioni

article

11.7 : Tipi di febbre

Vital Signs: Temperature

319 Visualizzazioni

article

11.8 : tipi di febbre

Vital Signs: Temperature

2.3K Visualizzazioni

article

11.9 : metodi per ridurre la febbre

Vital Signs: Temperature

628 Visualizzazioni

article

11.10 : diminuzione della temperatura corporea

Vital Signs: Temperature

586 Visualizzazioni

article

11.11 : Attrezzatura usata per misurare la temperatura corporea

Vital Signs: Temperature

919 Visualizzazioni

article

11.12 : Siti di misurazione della temperatura

Vital Signs: Temperature

1.5K Visualizzazioni

article

11.13 : Valutazione della temperatura corporea: membrana timpanica

Vital Signs: Temperature

549 Visualizzazioni

article

11.14 : Valutazione della temperatura corporea: orale

Vital Signs: Temperature

703 Visualizzazioni

article

11.15 : Valutazione della temperatura corporea - rettale

Vital Signs: Temperature

2.7K Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati