JoVE Logo

Accedi

13.8 : Segnali di tempo discreti di base

La sequenza di step unitari è definita come 1 per i valori 0 e positivi dell'intero n. Questa sequenza può essere visualizzata graficamente utilizzando un set di otto punti campione, che mostrano una funzione step che inizia da n=0 e che inseguito rimane costante.

L'impulso unitario o la sequenza campione è espressa matematicamente come 0 per tutti i valori n tranne che per n=0, dove è 1. La sequenza di impulsi unitari, indicata da δ(n), è la prima differenza della sequenza di step unitari, mentre la sequenza di step unitari u(n) è la somma cumulativa della sequenza di impulsi unitari. Questa relazione può essere dimostrata visivamente tramite un grafico, evidenziando come l'impulso unitario può campionare efficacemente il valore del segnale a n=0.

La sequenza di rampa unitaria mostra un aumento lineare del valore con l'aumento del numero di campioni. Ad esempio, una sequenza di 12 campioni su una rampa unitaria mostrerà un aumento lineare dell'ampiezza con ogni numero di campione, rappresentato graficamente come una linea retta.

Una sequenza sinusoidale è definita dai suoi parametri di ampiezza e fase. Questa sequenza può essere rappresentata come:

Equation1

dove A è l'ampiezza, ω è la frequenza angolare e φ è la fase.

La sequenza esponenziale è definita usando numeri complessi, con sequenze esponenzialmente in decadimento e in aumento rappresentate su un grafico. Una sequenza esponenzialmente in decadimento può essere scritta come:

Equation2

Invece, una sequenza esponenzialmente in aumento è espressa come:

Equation3

dove A è l'ampiezza iniziale e α è una costante positiva. Queste sequenze sono fondamentali nell'analisi di varie applicazioni di elaborazione del segnale grazie alle loro proprietà e ai loro comportamenti unici.

Tags

Unit Step SequenceUnit Impulse SequenceUnit Ramp SequenceSinusoidal SequenceAmplitudePhase ParametersExponential SequenceSignal ProcessingSample PointsGraph RepresentationLinear IncreaseCumulative SumFirst DifferenceAngular FrequencyExponentially Decaying SequenceExponentially Increasing Sequence

Dal capitolo 13:

article

Now Playing

13.8 : Segnali di tempo discreti di base

Introduction to Signals and Systems

181 Visualizzazioni

article

13.1 : Segnale e sistema

Introduction to Signals and Systems

596 Visualizzazioni

article

13.2 : Classificazione dei segnali

Introduction to Signals and Systems

342 Visualizzazioni

article

13.3 : segnali di energia e potenza

Introduction to Signals and Systems

218 Visualizzazioni

article

13.4 : Segnali pari e dispari

Introduction to Signals and Systems

648 Visualizzazioni

article

13.5 : Segnali base a tempo continuo

Introduction to Signals and Systems

172 Visualizzazioni

article

13.6 : Funzione di impulso rettangolare e triangolare

Introduction to Signals and Systems

500 Visualizzazioni

article

13.7 : Segnali esponenziali e sinusoidali

Introduction to Signals and Systems

207 Visualizzazioni

article

13.9 : Operazioni di base sui segnali

Introduction to Signals and Systems

322 Visualizzazioni

article

13.10 : Classificazione dei sistemi-I

Introduction to Signals and Systems

161 Visualizzazioni

article

13.11 : Classificazione dei sistemi-II

Introduction to Signals and Systems

125 Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati