Method Article
Generazione indotte pluripotenti cellule staminali (IPSC) linee produce linee di diverso potenziale di sviluppo, anche quando passano i test standard per la pluripotenza. Qui si descrive un protocollo per la produzione di topi ottenute interamente da iPSCs, che definisce le linee IPSC come in possesso di pluripotenza pieno 1.
La produzione di cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs) da cellule somatiche fornisce un mezzo per creare strumenti utili per la ricerca di base e può anche produrre una fonte di cellule paziente-trovati per terapie rigenerative. iPSCs possono essere generati utilizzando protocolli multipli e derivati da fonti cellulari multipli. Una volta generato, iPSCs sono testati utilizzando una varietà di saggi tra cui immunocolorazione per i marcatori pluripotenza, generazione di tre strati germinali in corpi embrionali e teratomi, confronti di espressione genica con cellule staminali embrionali (ESC) e la produzione di topi chimerici con o senza linea germinale contributo 2 . È importante sottolineare che le linee IPSC che superano questi test ancora variano nella loro capacità di produrre diversi tipi di cellule differenziate 2. Ciò ha reso difficile stabilire quali protocolli di derivazione IPSC, fonti di cellule del donatore o dei metodi di selezione sono molto utili per diverse applicazioni.
Il test più severise una linea di cellule staminali ha sufficiente potenziale di sviluppo per generare tutti i tessuti necessari per la sopravvivenza di un organismo (chiamato pluripotenza completo) è complementazione tetraploide embrione (TEC) 3-5. Tecnicamente, TEC comporta elettrofusione di due embrioni per generare cellule tetraploidi (4n) unicellulari embrioni che possono essere coltivate in vitro allo stadio di blastocisti 6. Diploidi (2n) cellule staminali pluripotenti (CES es o iPSCs) vengono iniettati nella cavità blastocele della blastocisti tetraploide e trasferito in una femmina ricevente di gestazione (vedere Figura 1). Il componente tetraploide dell'embrione completato contribuisce quasi esclusivamente ai tessuti extraembrionali (placenta, sacco vitellino), mentre le cellule diploidi costituiscono l'embrione corretta, risultando in un feto derivata interamente dalla linea di cellule staminali iniettato.
Recentemente, abbiamo riportato la derivazione di linee IPSC che riproducibile generare topi adultivia TEC 1. Queste linee IPSC dar luogo a cuccioli vitali con efficienze del 5-13%, che è paragonabile al CES 3,4,7 e superiore a quello riportato per la maggior parte delle altre linee IPSC 8-12. Dalle relazioni emerge che la riprogrammazione diretta in grado di produrre iPSCs completamente pluripotenti che corrispondono CES nel loro potenziale di sviluppo e l'efficienza della generazione di cuccioli nei test TEC. Allo stato attuale, non è chiaro ciò che distingue tra iPSCs completamente pluripotenti e delle linee meno potenti 13-15. Non è neppure chiaro quali metodi di riprogrammazione produrrà queste righe con la massima efficienza. Qui si descrive un metodo che produce iPSCs completamente pluripotenti e "all-IPSC" topi, che possono essere utili per gli investigatori che desiderano confrontare la pluripotenza delle linee IPSC o stabilire l'equivalenza dei diversi metodi di riprogrammazione.
Questo metodo è stato utilizzato nella ricerca riportata in Boland et al. Nature. 461, 91-96 (2009). 1
1. Preparazione di Lentivirus
Questo protocollo impiega doxiciclina inducibili vettori shuttle lentivirali che codificano per Oct4, Sox2, Klf4, e c-Myc sotto il controllo di un elemento di risposta tetO. Transgeni vengono attivati dal inverso tetraciclina trans-proteina attivante, rtTAM2.2 16, che induce l'espressione fattore riprogrammazione in presenza di doxiciclina. Questo sistema permette strettamente controllata, alta espressione di fattori di riprogrammazione. I vettori lentivirali qui utilizzati sono auto-inattivanti e quindi non può replicare seguente integrazione genomica. Tuttavia, è necessaria cautela quando si lavora con lentivirus e devono essere eseguite in laboratori conformi con BSL2 (USA) e S2 (Europa) standard.
2. Preparazione del mouse fibroblasti embrionali (MEF) per la riprogrammazione
Nota: il protocollo descritto qui riguarda la derivazione di iPSCs da E 13,5 fibroblasti embrionali di topo per l'uso in test TEC. Mentre altri gruppi hanno generato tutto IPSC topi da fonti adulti cellula donatrice, non abbiamo testato questo metodo su altri tipi di cellule e non può essere certo che tipo di cellula del donatore non è un fattore.
3. Derivazione di linee IPSC
Può essere utile per caratterizzare le linee IPSC in relazione al CES prima di tentare di eseguire TEC. Abbiamo caratterizzato le nostre linee da 1) l'espressione di marcatori di pluripotenza endogeni (SSE-1, Oct4, Sox2, Nanog) mediante immunocitochimica, 2) analisi del cariotipo mediante conteggio cromosoma e 3) la formazione del corpo embryoid. Si può anche eseguire lentivirali specifico RT-qPCR per confermare che i transgeni provirali non sono espressi nei iPSCs. Tuttavia, abbiamo identificato iPSCs completamente pluripotenti utilizzando solo la morfologia, immunostaining e karyotyping. Nei nostri esperimenti, la selezione di linee IPSC basato su ESC-come morfologia e caratteristiche di crescita dei risultati nella maggior parte delle linee che esprimono marcatori di pluripotenza, mentre noi si identificano diverse linee con cariotipo potenzialmente anomali.
4. Preparazione di iPSCs iniettabile blastocisti
Passaggio numero di una linea PSC ha mostrato di influenzare i suoi 18 pluripotenza anche se questo può essere la linea dipendente 19. Abbiamo usato iPSCs di passaggi da 8-14 per la produzione di adulto all-IPSC topi.
5. Generazione di blastocisti tetraploidi
Procedure eseguite in questa sezione sono stati descritti in dettaglio altrove 5,6,20. Qui delineare la nostra tecnica, ottimizzato per il cellulare Electro Manipolatore BTX ECM 2001.
6. Microiniezione di iPSCs in blastocisti tetraploide
Usiamo una Nikon TE-2000Umicroscopio invertito dotato di ottica DIC e micromanipolatori Narishige per l'iniezione blastocisti. Ogni blastocisti tetraploide viene iniettato con 10-12 iPSCs usando un protocollo standard per l'iniezione ESC in blastocisti di topo che è stato dimostrato in una pubblicazione precedente JoVE 5,20,21
7. Trasferimento di blastocisti tetraploidi completato nei Corni uterini di topi riceventi
Completato blastocisti tetraploide sono chirurgicamente trasferiti alle corna uterine di topi riceventi femminili secondo le linee guida di istituto del ricercatore, con la tecnica standard di 20 che abbiamo brevemente riassumere. Selezionare femmina CD-1 in topi pro-estro palco e configurarli per l'accoppiamento con i maschi vasectomized. Verificare la presenza di tappi vaginali la mattina successiva. Le femmine sono pronti per il trasferimento degli embrioni uterina due giorni dopo il tappo è stato rilevato (2,5 DPC).
Un giorno prima del destinatario femmine si accoppiano con i maschi vasectomized, impostare ulteriori CD-1 femmine con i maschi vasectomizedda utilizzare come madri adottive per tutti-IPSC topi recuperati con taglio cesareo.
8. Taglio cesareo e la promozione di iPSC derivati Pups
Il trasferimento di embrioni TC in genere si traduce in riassorbimento più dopo l'impianto, anche se l'IPSC o ESC linea ha un elevato potenziale di sviluppo. Di conseguenza, ci si può aspettare non più di 4 cuccioli vitali (di solito 1-2) per beneficiario. Le cucciolate sono in genere di piccole dimensioni trascurate dai destinatari. Per aumentare il livello di assistenza neonatale e il tasso di sopravvivenza, eseguiamo C-sezioni e promuovere secondo lo standard dei protocolli 20. Per eseguire il taglio cesareo, l'eutanasia topi riceventi 16 giorni dopo il trasferimento degli embrioni a 7-8PM (destinatario 18,5 DPC) e sezionare cuccioli dalle corna uterine. Foster cuccioli vitali per CD-1 madri che cucciolate consegnati lo stesso giorno.
In step 3, "Derivation of iPSCs from MEFs", one should observe morphological heterogeneity and immature iPSC colony formation starting 4-5 days after doxycycline/VPA addition and mature colonies between 7-10 days (Figure 2). The production of one-cell tetraploid embryos in step 5 is highly efficient (Figure 3). We routinely observe up to 95% of treated two-cell embryos successfully fuse to produce tetraploid one-cell embryos. The protocol followed to inject iPSCs into tetraploid blastocysts (Step 6, Figure 4) is similar to the protocol for injection of ESCs into diploid blastocysts to generate chimeric mice, and can be performed by an experienced microinjectionist. The number of live pups born depends on the cell line (Table 1).
MEF preprogramming efficiency 0.01-0.03% | ||||
Efficiency of iPSC mouse production by TEC | ||||
Name | Description | Blastocysts injected | Live Newborn | Live Adult |
iMZ-21 | iPSC | 867 | 53 (6.1%) | 19 (2.2%) |
iMZ-9 | iPSC | 195 | 7 (3.6%) | 4 (2.1%) |
iMZ-11 | iPSC | 338 | 1(0.3%) | 0 (0%) |
Table 1. Representative Results.
Figure 1. Schematic of experimental design. Top left: Production of tetraploid blastocysts. Fertilized two-cell embryos from albino mice are electrofused to generate tetraploid one-cell embryos, which are cultured in vitro to the blastocyst stage. Bottom left: Reprogramming. Mouse embryonic fibroblasts are transduced with lentiviral particles encoding Oct4, Sox2, Klf4 and c-Myc and the reverse tetracycline transactivating protein, rtTAM2.2. Addition of doxycycline results in transgene expression and the initiation of reprogramming to iPSCs. Right: Production of iPSC mice. iPSCs derived from pigmented mice are injected into the blastocoel of tetraploid blastocysts and then surgically implanted into pseudo-pregnant recipient mice. Newborn iPSC mice are delivered by Caesarian section and cross-fostered. Click here to view larger figure.
Figure 2. Morphological changes associated with reprogramming. From left to right: Examples of the morphological progression from fibroblasts to iPSC colonies during the course of a reprogramming experiment. Click here to view larger figure.
Figure 3. Production of tetraploid embryos. Diploid two-cell embryos are subjected to an electric pulse resulting in blastomere fusion and generation of one-cell tetraploid embryos.
Figure 4. Production of iPSC mice. Left: iPSCs are injected into the blastocoel of a tetraploid blastocyst. Middle: Newborn iPSC mice are distinguished by pigmented eyes. Right: iPSC mouse at three weeks post-delivery.
Generazione di topi da linee IPSC usando saggi TEC fornisce un test rigoroso funzionale per la pluripotenza di una linea IPSC. Questo test può essere utile per valutare l'efficacia relativa di diversi metodi di riprogrammazione o per identificare linee IPSC che possono essere più utili per generare certi tipi di cellule in vitro. Generata topo da iPSCs può essere usato per testare rigorosamente la stabilità a lungo termine e di tumorigenicità iPSC derivati tessuti. Questo protocollo sarà utile agli investigatori che desiderano generare linee IPSC completamente pluripotenti o topi IPSC o per confrontare l'utilità relativa di diversi metodi di riprogrammazione.
I meccanismi che controllano la generazione e l'identificazione di iPSCs completamente pluripotenti sono ancora limitate ed è possibile che alcune linee IPSC prodotte con questo metodo non superare la prova TEC. Molti fattori possono variare tra esperimenti genetici tra cui sfondi, titolo lentivirale, modelli di lentivirale insertion, i parametri del ciclo cellulare della popolazione dei donatori, tra diversi laboratori differenze nelle varie fasi della procedura TEC e propensioni variabili di iPSCs a nutrire aberrazioni genetiche o epigenetiche. Per garantire la migliore riuscita, curiamo stabilire livelli adeguati di espressione genica lentivirale in esperimenti derivazione IPSC testando diluizioni virale su MEFs controllo per garantire che ogni virus è sufficientemente concentrata per produrre rilevabile espressione genica di almeno 80% e preferibilmente il 100% del MEF. Questo ci permette di identificare le linee con più copie di lentivirus diverse limitando tossicità per il MEF e la produzione di colonie senza sovraffollamento dei pozzetti. Va notato che altri protocolli multipli hanno dimostrato di produrre iPSCs con pieno potenziale di sviluppo, con metodi e fonti di cellule donatrici che suggeriscono che più percorsi per pluripotenza pieno possono esistere 1,8-13,15. Al momento, però, non biomarcatore definitivo completamente pluripotenti iPSCè stato identificato e quindi il saggio TEC rimane il test gold standard se una linea iPSC può generare tutti linee cellulari in un organismo.
Nessun conflitto di interessi dichiarati.
Sostegno alla KKB, MJB, JLH e KLN sono state fornite dal California Institute per la medicina rigenerativa, la Pew Charitable Trusts Programma biomedica studiosi, il Esther B. O'Keeffe Family Foundation e la Fondazione Famiglia Shapiro. KKB è un E. Donald e Delia B. Baxter Foundation Facoltà Scholar.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
DMEM (high glucose) | Invitrogen | 11965-092 | |
ES cell qualified FBS | Invitrogen | 104392-024 | |
FBS | Invitrogen | 16140-071 | |
Glutamax | Invitrogen | 35050-061 | |
β-Mercapt–thanol | Sigma | Sigma M7522 | |
0.1% Gelatin | Millipore | ES006-B | |
MEM Non-Essential Amino Acids | Invitrogen | 11140 | |
Medium 199 | Invitrogen | 11150-059 | |
Penicillin/Streptomycin | Invitrogen | 15140-122 | |
ESGRO (murine LIF) | Millipore | ESG1106 | |
Valproic Acid | Sigma | P4543 | |
DMSO | Fisher | BP231-100 | |
0.25% Trypsin-EDTA | Invitrogen | 25200 | |
PBS Ca2+/Mg2+ | Invitrogen | 14040-133 | |
PBS Ca2+/Mg2+ free | Invitrogen | 14190-144 | |
Pregnant mare serum gonadotropin, for superovulation, freeze-dried, 2,000 IU | Harbor-UCLA Research Institute | n/a | |
Chorionic gonadotropin, human | Sigma | C1063 | |
FHM medium with Hyaluronidase | Millipore | MR-056-F | |
KSOM-1/2 AA medium | Millipore | MR-106-D | |
FHM | Millipore | MR-024-D | |
Water, for embryo transfer, embryo tested | Sigma | W1503 | |
Mineral oil, embryo tested | Sigma | M5310 | |
CaCl2 | Sigma | C7902 | |
MgSO4 | Sigma | M2773 | |
D-Mannitol | Sigma | M4125 | |
Bovine serum albumin (BSA), embryo tested | Sigma | A3311 | |
Mouse embryonic fibroblasts, non-irradiated | Millipore | PMEF-CFL | |
Media and buffers used in this protocol HEK293T growth medium. 90% DMEM, 10% FBS, 100 U/ml penicillin and 10 mg/ml streptomycin. Exclude penicillin and streptomycin from HEK media used on day of transfection. HEK medium can be stored at 4 °C for up to 1 month. 2x HBS. 42 mM Hepes, 274 mM NaCl, 10 mM KCl, 1.5 mM Na2HPO4·7H2O, 12 mM Dextrose. pH to 7.1 +/- 0.1. pH is critical! Sterile filter and store at 4 °C. Mouse embryonic fibroblast (MEF) growth medium (also for use with feeders). 70% DMEM, 20% Medium 199, 10% FBS, 100 U/ml penicillin and 10 mg/ml streptomycin. Store at 4 °C for up to 1 month. ESC growth medium. 85% DMEM,15% ES cell qualified FBS, 1x Glutamax, 0.1 mM non-essential amino acids, 0.1 mM β-mercapt–thanol, 1,000 U/ml ESGRO, 100 U/ml penicillin and 10 mg/ml streptomycin. ESC media can be stored at 4 °C for up to three weeks. Electrofusion medium. 0.3 M Mannitol, 0.1 mM MgSO4, 50 mM CaCl2, and 3% BSA in embryo tested water. Store at 4 °C for up to 3 months. |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon