Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati Rappresentativi
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Questo protocollo dimostra l'isolamento di una singola fibra dal muscolo scheletrico umano liofilizzato e la classificazione del tipo di fibra in base all'isoforma della catena pesante della miosina (MHC) utilizzando la tecnica del dot blotting. I campioni di fibre MHC I e II identificati possono quindi essere ulteriormente analizzati per le differenze specifiche del tipo di fibra nell'espressione proteica utilizzando il western blotting.

Abstract

La tecnica qui descritta può essere utilizzata per identificare specifiche isoforme della catena pesante della miosina (MHC) in segmenti di singole fibre muscolari utilizzando il dot blotting, di seguito denominato rilevamento della catena pesante della miaosina mediante lotto Dot Bper l'entificazione IDdel tipo di fibra muscolare (MyDoBID). Questo protocollo descrive il processo di liofilizzazione del muscolo scheletrico umano e l'isolamento di segmenti di singole fibre muscolari. Utilizzando MyDoBID, le fibre di tipo I e II sono classificate rispettivamente con anticorpi specifici per MHCI e IIa. Le fibre classificate vengono quindi combinate in campioni specifici per ogni biopsia.

La proteina totale in ciascun campione è determinata mediante elettroforesi su gel di poliacrilammide di sodio dodecil-solfato (SDS-PAGE) e tecnologia gel attivata dai raggi UV. Il tipo di fibra dei campioni viene convalidato utilizzando il western blotting. Viene inoltre descritta l'importanza di eseguire la normalizzazione del carico proteico per migliorare il rilevamento della proteina bersaglio in più western blot. I vantaggi del consolidamento delle fibre classificate in campioni specifici per il tipo di fibra rispetto ai western blot a fibra singola includono la versatilità del campione, l'aumento della produttività del campione, l'investimento di tempo più breve e le misure di risparmio sui costi, il tutto mantenendo preziose informazioni specifiche sul tipo di fibra che vengono spesso trascurate utilizzando campioni muscolari omogeneizzati. Lo scopo del protocollo è quello di ottenere un'identificazione accurata ed efficiente delle fibre di tipo I e di tipo II isolate da campioni di muscolo scheletrico umano liofilizzato.

Queste singole fibre vengono successivamente combinate per creare campioni specifici per il tipo di fibra di tipo I e di tipo II. Inoltre, il protocollo è stato esteso per includere l'identificazione delle fibre di tipo IIx, utilizzando l'actina come marcatore per le fibre che erano negative per MHCI e MHCIIa, che sono confermate come fibre IIx mediante western blotting. Ogni campione specifico per tipo di fibra viene quindi utilizzato per quantificare l'espressione di varie proteine bersaglio utilizzando tecniche di western blotting.

Introduzione

Il muscolo scheletrico è un tessuto eterogeneo, con distinte proprietà cellulari, metaboliche e contrattili che dipendono dal fatto che la cellula (fibra) sia a contrazione lenta (tipo I) o a contrazione rapida (tipo II). Il tipo di fibra può essere identificato esaminando le isoforme della catena pesante della miosina (MHC), che differiscono l'una dall'altra in diversi modi, tra cui il tempo di contrazione, la velocità di accorciamento e la resistenza alla fatica1. Le principali isoforme MHC includono il tipo I, il tipo IIa, il tipo IIb e il tipo IIx e i loro profili metabolici sono ossidativi (tipo I e IIa) o glicolitici (IIx, IIb)

Protocollo

Campioni di muscolo umano sono stati ottenuti dal vasto laterale di n = 3 (2 maschi, 1 femmina), di età compresa tra 70 e 74 anni in condizioni sterili utilizzando l'anestesia locale (xilocaina) e un ago di Bergstrom modificato per l'aspirazione manuale11,12. I campioni erano un sottoinsieme di uno studio precedente approvato dal Comitato Etico per la Ricerca Umana dell'Università di Victoria (HRETH11/221) e condotto in conformità con la Dichiarazione di Helsinki13. I partecipanti hanno fornito il consenso scritto e informato per partecipare a questo studio. I dettagli completi....

Risultati Rappresentativi

Identificazione delle singole fibre muscolari MHCI, MHCIIa e MHCIIx mediante dot blotting
Una caratteristica di MyDoBID è la categorizzazione della diversa intensità del segnale MHC e Actin in una data fibra (Figura 4A). Il tipo di fibra è stato identificato dalla presenza o dall'assenza delle isoforme MHCI e IIa (Figura 4B). Sei fibre non hanno mostrato alcun rilevamento di MHC o actina, indicando che non c'era alcuna fibra raccolta. I ri.......

Discussione

Raccolta fibre
Sulla base di diversi anni di esperienza, la maggior parte dei ricercatori è in grado di padroneggiare questa tecnica; Tuttavia, la pratica porta a una raccolta più rapida ed efficiente delle fibre per le analisi a valle. Per essere in grado di isolare 30 segmenti di fibra singola di una qualità per il pooling, si consiglia di raccogliere 50 segmenti di fibra per campione. Si consiglia di studiare attentamente il video di raccolta delle fibre e dopo aver eseguito due sessioni di prat.......

Divulgazioni

Gli autori non hanno conflitti di interesse da dichiarare.

Riconoscimenti

Gli anticorpi contro MHC I (A4.840) e MHCIIa (A4.74) utilizzati in questo studio sono stati sviluppati dal Dr. H. M. Blau e l'anticorpo contro MHCIIx (6H1) è stato sviluppato dal Dr. C. A. Lucas e ottenuto dalla Developmental Studies Hybridoma Bank (DSHB), grazie agli auspici del National Institute of Child Health and Human Development e mantenuto dall'Università dell'Iowa. Dipartimento di Scienze Biologiche (Iowa City, IA). Ringraziamo Victoria L. Wyckelsma per aver fornito i campioni di muscolo umano per questo studio. La maggior parte delle immagini nella Figura 1 proviene da BioRender.com.

Finanziamento:
Questo stud....

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
1x Denaturing bufferMake according to recipeConstituents can be sourced from Sigma-Aldrich or other chemical distributing companies 1x denaturing buffer is made by diluting 3x denaturing buffer 1 in 3 v/v with 1X Tris-HCl (pH 6.8). Store at -20 °C.
3x Denaturing bufferMake according to recipeConstituents can be sourced from Sigma-Aldrich or other chemical distributors3x denaturing buffer contains: 0.125M Tris-HCI, 10% glycerol, 4% SDS, 4 M urea, 10% 2-mercaptoethanol, and 0.001% bromophenol blue, pH 6.8.  Store at -20 °C.
95% EthanolN/A100% ethanol can be sourced from any companyDiluted to 95% with ultra-pure H2O.
Actin rabbit polyclonal antibodySigma-Aldrich  A2066Dilute 1 in 1,000 with BSA buffer.
Analytical scalesMettler ToledoModel number: MSZ042101
Antibody enhancerThermo Fischer Scientific32110Product name is Miser Antibody Extender Solution NC.
Beaker (100 mL)N/AN/A
Benchtop centrifugeEppendorf5452Model name: Mini Spin.
Blocking buffer: 5% Skim milk in Wash buffer.DiplomaStore bought
BSA buffer: 1 % BSA/PBST, 0.02 % NaN3BSA: Sigma-Aldrich              PBS: Bio-Rad Laboratories. NaN3 : Sigma-Aldrich BSA: A6003-25G                         10x PBS: 1610780                       NaN3: S2002Bovine serum albumin (BSA), Phosphate-buffered saline (PBS), and Sodium azide (NaN3). Store at 4 °C.
Cassette opening lever Bio-Rad Laboratories4560000Used to open the precast gel cassettes.
Chemidoc MP Imager Bio-Rad LaboratoriesModel number: Universal hood IIIAny imaging system with Stain-Free gel imaging capabilities.
Criterion blotterBio-Rad Laboratories1704070Includes ice pack, transfer tray, roller, 2 cassette holders, filter paper, foam pads and lid with cables.
Criterion Cell (Bio-Rad)Bio-Rad Laboratories1656001
ECL (enhanced chemiluminescence)Bio-Rad Laboratories1705062Product name: Clarity Max Western ECL Substrate.
Electrophoresis buffer 1x Tris Glycine SDS (TGS)Bio-Rad Laboratories1610772Dilute 10x TGS 1 in 10 with ultra-pure H2O.
Filter paper, 0.34 mm thickWhatmann3030917Bulk size 3 MM, pack 100 sheets, 315 x 335 mm.
Fine tissue dissecting forcepsDumontF6521-1EAJeweller’s forceps no. 5.
Flat plastic tray/lid  N/AN/ALarge enough to place the membrane on. Ensure the surface is completely flat.
Freeze-drying SystemLabconco7750030Freezone 4.5 L with glass chamber sample stage.
Freezer -80 oN/AN/AAny freezer with a constant temperature of -80 °C is suitable.
Gel releasers1653320Bio-RadSlide under the membrane to gather or move the membrane.
Grey lead pencilN/AN/A
 Image lab software Bio-Rad LaboratoriesN/AFigures refers to software version 5.2.1 but other versions can used.
IncubatorBio-Rad Laboratories1660521Any incubator that can be set to 37 °C would suffice.
LampN/AN/A
Magnetic stirrer with fleaN/AN/A
Membrane roller Bio-Rad Laboratories1651279Can be purchased in the Transfer bundle pack. However, if this product is not available, any smooth surface cylindrical tube long enough to roll over the membrane would suffice. 
Microcentrifuge tubes  (0.6 mL)N/AN/A
Mouse IgG HRP secondaryThermo Fisher Scientific31430Goat anti-Mouse IgG (H+L), RRID AB_228341. Dilute at 1 in 20,000 in blocking buffer.
Mouse IgM HRP secondaryAbcamab97230Goat Anti-Mouse IgM mu chain. Use at the same dilution as mouse IgG.
Myosin Heavy Chain I (MHCI) primary antibodyDSHBA4.840 Dilution range: 1 in 200 to 1 in 500 in BSA buffer.
Myosin Heavy Chain IIa (MHCIIa) primary antibodyDSHBA4.74 Dilution range: 1 in 200 to 1 in 500 in BSA buffer.
Myosin Heavy Chain IIx (MHCIIx) primary antibodyDSHB6H1Dilution range: 1 in 200 to 1 in 500 in BSA buffer.
Nitrocellulose Membrane 0.45 µm Bio-Rad Laboratories1620115For Western blotting.
Petri dish lidN/AN/A
Plastic tweezersN/AN/A
Power Pack Bio-Rad Laboratories164-5050Product name: Basic power supply.
Protein ladderThermo Fisher Scientific26616PageRuler Prestained Protein Ladder, 10 to 180 kDa.
PVDF Membrane 0.2 µmBio-Rad Laboratories1620177
Rabbit HRP secondaryThermo Fisher Scientific31460Goat anti-Rabbit IgG (H+L), RRID AB_228341. Dilution same as mouse secondary antibodies.
RockerN/AN/A
RulerN/AN/A
ScissorsN/AN/A
StereomicroscopeMoticSMZ-168
Stripping bufferThermo Fisher Scientific21059Product name: Restore Western Blot Stripping Buffer.
Tissue (lint free)Kimberly-Clark professional34120Product name: Kimwipe.
Transfer buffer (1x Tris Glycine buffer (TG), 20% Methanol)TG: Bio-Rad Laboratories   Methanol: MerckTG buffer: 1610771           Methanol: 1.06018dilute 10x TG buffer with ultra-pure H2O to 1x. Add 100% Methanol to a final concentration of 20% Methanol. Store at 4 °C.
Transfer trayBio-Rad Laboratories1704089
 UV-activation precast gelBio-Rad Laboratories5678085Gel type: 4–15% Criterion TGX Stain-Free Protein Gel, 26 well, 15 µL.
VortexN/AN/A
Wash buffer (1x TBST)10x TBS: Astral Scientific  Tween 20: Sigma BIOA0027-4L1x TBST recipe: 10x Tris-buffered saline (TBS) is diluted down to 1x with ultra-pure H2O, Tween 20 is added to a final concentration of 0.1%. Store buffer at 4 °C.
Wash containersSistemaStore boughtAny tupperware container, that suits the approximate dimensions of the membrane would suffice.

Riferimenti

  1. Schiaffino, S., Reggiani, C. Fiber types in mammalian skeletal muscles. Physiological Reviews. 91 (4), 1447-1531 (2011).
  2. Bloemberg, D., Quadrilatero, J. Rapid determination....

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Identificazione del tipo di fibramuscolo scheletricocatena pesante della miosinadot blottingMyDoBIDclassificazione del tipo di fibra muscolareanticorpi MHCIanticorpi specifici per IIacampioni biopticielettroforesi su gel di poliacrilammide di sodio dodecil solfato SDS PAGEtecnologia del gel attivato dai raggi UVWestern blottingnormalizzazione del carico proteicoWestern blot a fibra singolaversatilit del campioneproduttivit del campioneinvestimento di tempomisure di risparmio sui costi

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati