Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Questo lavoro descrive l'uso di un metodo di galleggiamento per identificare Toxocara canis e Ancylostoma spp. rilevati in campioni fecali raccolti da cani in Messico dal 2017 al 2021 in condizioni di campo.

Abstract

La diagnosi di parassiti canini con potenziale zoonotico come Toxocara canis e Ancylostoma caninum in condizioni di campo è solitamente difficile a causa dell'accesso limitato a un laboratorio nelle aree rurali e suburbane del Messico. Questo studio mirava a rilevare T. canis e Ancylostoma spp. in campioni fecali raccolti da cani in Messico dal 2017 al 2021 in condizioni di campo. Il calcolo della dimensione del campione ha portato a un obiettivo di arruolamento di 534 cani in tutto il paese.

I campioni sono stati raccolti direttamente dal retto o dal terreno dopo la defecazione. I campioni sono stati conservati in sacchetti di plastica individuali ben sigillati a 4 °C. Una soluzione satura di cloruro di sodio (peso specifico [SpG] 1,20) è stata preparata sia in condizioni di campo che di laboratorio. Entro 3 giorni dalla raccolta, 2-4 g di feci sono stati testati per i parassiti utilizzando un metodo di flottazione sospendendo ogni campione fecale in una soluzione salina. Le feci sono state mescolate con la soluzione di flottazione e frantumate con un cucchiaio di metallo.

Una volta ottenuta una consistenza uniforme, il campione fecale è stato versato in un nuovo bicchiere di plastica utilizzando un setaccio e lasciato riposare per 10-15 minuti. Tre gocce dalla parte superiore della miscela sono state raccolte utilizzando un ciclo di inoculazione sterilizzato. I vetrini sono stati posizionati al microscopio e i parassiti sono stati identificati da parassitologi addestrati. I campioni fecali di 1.055 cani sono stati sottoposti a screening microscopico. Il numero di campioni positivi per Ancylostoma spp. è stato di 833 (frequenza del 78,95%) e di 222 (21,04%) per T. canis. Questi risultati illustrano l'importanza di identificare gli elminti zoonotici nei cani che vivono in aree urbane e rurali in Messico utilizzando una tecnica coproparassitoscopica in laboratorio e in condizioni di campo.

Introduzione

I parassiti gastrointestinali sono uno dei problemi di salute più comuni che colpiscono i cani1. Le stime suggeriscono che ci sono ~ 700 milioni di cani domestici in tutto il mondo e circa 175 milioni possono essere classificati come free-roaming2. Più di 60 specie di parassiti sono condivise tra cani ed esseri umani, suggerendo che i cani potrebbero essere una fonte di infezione per gli esseri umani con questi parassiti3. Toxocara canis e Ancylostoma caninum sono due specie parassitarie che infettano i cani e, accidentalmente, gli ospiti umani. Attualmente, ci sono diversi studi sui luoghi in cui questi elminti sono in grado di sopravvivere e riprodursi in Messico. La prevalenza di Toxocara nei cani varia dallo 0% a oltre l'87% negli Stati Uniti, in Messico, in America Centrale e nei Caraibi4. Toxocara canis e Ancylostoma spp., così come altre specie parassitarie nei cani, sono state precedentemente segnalate in Messico 5,6,7,8,9,10,11,12,13 (Tabella 1).

Specie parassiteRegionePrevalenza (%)Riferimento
Ancylostoma caninumcantone di Querétaro42.905
Tabasco15.906
Campeche35.7 – 42.97
Yucatán73.88
BabesiaMorelos13.609
Veracruz10.00
Oocisti cocciideeYucatán2.308
CtenocefaluridiMorelos30.310
Caninum di DipylidiumYucatán2.308
DirofilariaYucatán7.0 – 8.311
GiardiaTabasco3.006
Yucatán18.88
LeishmaniaChiapas19.0012
TenieBassa California6.7913
Canis di Toxocaracantone di Querétaro22.105
Yucatán6.208
Vulpis di TrichurisYucatán25.408
TrypanosomaJalisco8.109
Campeche7.60
Chiapas4.5 – 42.8
Quintana Roo20.1 – 21.3
Toluca17.50
Yucatán9.8 – 34

Tabella 1: Prevalenza regionale (%) dei parassiti del cane in Messico dal 2001 al 2020. I risultati di precedenti indagini condotte dal 2001 al 2020 hanno permesso di identificare la distribuzione dei parassiti canini in diversi contesti urbani e rurali in Messico. Questi studi forniscono una profonda comprensione degli elementi epidemiologici che favoriscono la persistenza dei parassiti canini in diversi ecosistemi, contribuendo a una valutazione completa dell'impatto zoonotico di alcune specie di parassiti.

Le fasi del ciclo di vita dei parassiti intestinali, come uova, cisti, oocisti o larve, possono essere trovate in campioni di feci. Pertanto, l'esame del materiale fecale fornisce informazioni preziose sui parassiti di un animale. La necessità di un metodo per rilevare le uova di Ancylostomidae nelle feci umane ha portato all'uso del semplice striscio fecale nel 1878, che è stato utilizzato per molti anni per rilevare i parassiti gastrointestinali ma è stato considerato poco sensibile. Da qui è emersa la necessità di sviluppare metodi copromicroscopici migliori14. Sono passati più di 100 anni da quando è stata descritta per la prima volta la tecnica di flottazione per il recupero e il conteggio delle uova di parassita nei campioni fecali15. Da allora, diversi metodi e varianti della tecnica di flottazione sono stati considerati uno standard per il rilevamento di alcuni parassiti nei loro ospiti.

Ad esempio, Lane descrisse un metodo nel 1924 che coinvolgeva la tecnica di flottazione centrifuga diretta, che integra la centrifugazione seguita dal galleggiamento del sedimento in una soluzione satura di cloruro di sodio con SpG 1,2 in 1 g (Lane) o 10 g (modifica di Stoll). La tecnica di flottazione è stata successivamente modificata utilizzando soluzioni con diversi SpG14. Nel 1939, Gordon e Whitlock riportarono gli svantaggi della tecnica di Stoll a causa dell'interferenza dei detriti nella visualizzazione delle uova del parassita e svilupparono il metodo quantitativo noto come McMaster16. Nel 1979, O'Grady e Slocombe dimostrarono che il peso specifico della soluzione, la tempistica e le dimensioni delle maglie dei filtri influenzano l'accuratezza del rilevamento delle uova utilizzando la tecnica di flottazione17. Negli ultimi decenni, poiché sono state apportate diverse modifiche alla tecnica di flottazione, c'è un urgente bisogno di standardizzare i metodi di flottazione. Attualmente, il rilevamento delle infezioni da elminti canini nel contesto della prevenzione dei parassiti zoonotici è necessario per applicare trattamenti antielmintici appropriati per limitare la contaminazione ambientale con stadi infettivi di nematodi zoonotici18.

Tra i metodi qualitativi, la tecnica di flottazione fecale è ampiamente utilizzata e accettata perché non richiede molta attrezzatura, è semplice, economica e riproducibile; Tuttavia, ha un grosso svantaggio in quanto manca di sensibilità quando l'intensità dell'infezione è bassa19. La capacità di rivelare la presenza di un maggior numero di elementi parassiti come uova, oocisti, cisti o larve di nematodi è solitamente determinata dalla densità della soluzione20.

Rapporti precedenti hanno confrontato le tecniche coproparassitologiche per il rilevamento delle uova di nematodi canini. Per quanto riguarda l'individuazione dei protozoi mobili, si ricorre a strisci fecali diretti; mentre i metodi di sedimentazione sono utili per diagnosticare uova pesanti di parassiti come i trematodi21. Uno dei test diagnostici sul campo più utilizzati è il metodo dello striscio fecale. Tuttavia, il basso livello di sensibilità di questa tecnica può essere attribuito al fatto che contiene detriti che interferiscono con il rilevamento delle uova del parassita. Incorporando una fase di setacciatura insieme a soluzioni che forniscono il corretto SpG, il metodo di flottazione offre un'osservazione più chiara e meno ingombrante delle uova di ascaridi e anchilostomi. Ciò porta a un processo più preciso ed efficiente per lo screening microscopico22. Allo stesso modo, le tecniche di flottazione semplice e centrifuga diretta sono molto comunemente utilizzate per recuperare uova e oocisti parassite14. I metodi di flottazione classici possono essere considerati qualitativi o quantitativi a seconda dell'utilizzo di una camera di conteggio come il metodo McMaster15. Tuttavia, poiché la tecnica di flottazione ha una bassa sensibilità e si concentra sull'individuazione di parassiti nel periodo di brevetto, i risultati negativi non dovrebbero essere considerati conclusivi. Tuttavia, l'accuratezza non dipende solo dalla procedura di conservazione dei campioni fecali o dalla SpG delle soluzioni di flottazione, ma dipende anche dalla competenza tecnica e dall'esperienza nell'esecuzione di esami fecali dell'utente.

Di conseguenza, sono stati esplorati altri metodi per il rilevamento di parassiti canini nelle feci. È stato generalmente riconosciuto che uno degli approcci più utilizzati per la diagnosi delle infezioni intestinali da elminti nei cani è la tecnica FLOTAC, un metodo polivalente, sensibile e accurato che fornisce risultati accurati e affidabili per la diagnosi di A. caninum nei cani rispetto a un protocollo di galleggiamento in provetta e alla tecnica McMaster19, 23. I metodi di sedimentazione sono utili per recuperare le uova di trematode, le uova di nematodi embrionati e la maggior parte delle uova di tenia, che non possono essere recuperate sulla superficie di una soluzione di flottazione perché queste strutture non galleggiano24. Un metodo che si è dimostrato superiore alle tecniche di flottazione/sedimentazione è il metodo di flottazione a doppia centrifuga modificata, in quanto consente di rilevare le uova di cestodi nelle feci, è meno dispendioso in termini di tempo, separa le uova di Anoplocephala dai detriti fecali e riduce la cristallizzazione25. Inoltre, questa tecnica è stata utilizzata con successo per rilevare uova ascaridi con elevata sensibilità26. Tuttavia, alcune di queste tecniche e metodi centrifughi come l'Ovassay, al contrario del protocollo di flottazione che proponiamo in questo studio, richiedono la conservazione del campione in reagenti come la formalina, kit commerciali, l'elaborazione del campione in condizioni di laboratorio e l'uso di reagenti come il solfato di zinco27 che sono costosi e richiedono speciali procedure di smaltimento per evitare la tossicità ambientale.

Recentemente è stato favorito l'uso di tecniche che aumentano la sensibilità del metodo di flottazione aggiungendo soluzioni ad alto SpG. Tuttavia, bisogna considerare che lo svantaggio di queste soluzioni è l'aumento dei detriti nella preparazione finale e quindi il rilevamento impreciso delle uova del parassita. Inoltre, la disponibilità commerciale di materiali, reagenti, costi, problemi di impatto ambientale e difficoltà di utilizzo dei metodi centrifughi influenzano la selezione di una tecnica di flottazione14, che può essere impegnativa in condizioni di campo in contrasto con il protocollo che presentiamo in questo lavoro. La preparazione delle soluzioni di flottazione con sale da cucina è vantaggiosa rispetto all'utilizzo dello zucchero perché in condizioni di campo, lo zucchero attira insetti come vespe e api e le preparazioni diventano appiccicose. Inoltre, soluzioni come il fenolo, che viene aggiunto alle soluzioni zuccherine per evitare l'appiccicosità, o lo ZnSO4sono complesse da scartare correttamente secondo le linee guida sulla protezione ambientale e non possono essere smaltite sul campo; a differenza di una soluzione di sale da cucina.

L'obiettivo di questo manoscritto è quello di dimostrare i passaggi per rilevare le uova di T. canis e Ancylostoma spp. in campioni fecali utilizzando un adattamento della tecnica di flottazione semplice in condizioni di campo e di laboratorio. Seguendo il protocollo qui descritto e utilizzando un microscopio con una batteria di riserva, la diagnosi di questi parassiti zoonotici canini nelle aree rurali e suburbane è possibile quando non sono disponibili attrezzature e infrastrutture di laboratorio. Il semplice metodo di flottazione descritto in questo lavoro può fornire risultati rapidi ed è una tecnica non invasiva ed economica per lo screening di routine.

Protocollo

L'uso e la cura dei cani è stato approvato dall'Università Nazionale e Autonoma del Messico.

1. Raccolta di campioni fecali

NOTA: Maneggiare il cane con l'aiuto di un veterinario o del proprietario dell'animale.

  1. Nel caso di cani selvatici (Figura 1A) o animali nervosi, raccogliere campioni da terra subito dopo la defecazione o non più di 10 minuti dopo.
  2. Lubrificare i guanti chirurgici o i sacchetti di polietilene a parete sottile con acqua o vaselina. Per raccogliere campioni fecali dal retto, indossare guanti chirurgici o sacchetti di polietilene a parete sottile.
  3. Raccogli almeno 2 g di feci da ogni cane (Figura 1B).
  4. Identifica i singoli campioni fecali come segue: data, posizione (coordinate GPS (Global Positioning System) utilizzando Google Maps), assegna un numero di identificazione per ogni animale, età approssimativa del cane, sesso del cane, razza, cane da interno o da esterno (selvatico).
  5. Chiudere le sacche contenenti il campione fecale con un nodo stretto. Conservare le sacche in frigorifero (4-8 °C) se i campioni di feci non vengono analizzati entro 3-4 ore dalla raccolta.

2. Preparazione di una soluzione salina satura per la diagnosi in campo

NOTA: Se l'accesso a una bilancia, a un materiale di misurazione, a fornelli o a gas per far bollire l'acqua è assente o limitato, la soluzione salina satura può essere facilmente preparata utilizzando acqua, sale da cucina comune, una tazza di plastica da 12 once (355 ml) e una bottiglia vuota di plastica soda da 1 litro.

  1. Lavare accuratamente una bottiglia di soda vuota da 1 L. Riempi la bottiglia con 1 L d'acqua.
  2. Riempi un bicchiere di plastica da 12 once con sale da cucina comune.
  3. Trasferisci il sale nella bottiglia di soda.
  4. Chiudere bene la bottiglia di soda con il tappo a vite. Agitare energicamente la soluzione fino a quando il sale non si scioglie più.
    NOTA: Agitare la soluzione nella bottiglia di soda fino alla completa dissoluzione del sale può richiedere fino a 90 minuti.

3. Preparazione di una soluzione salina satura per la diagnosi di laboratorio

  1. Pesare 420 g di sale da cucina.
  2. Sciogliere 420 g di sale in 1 L di acqua.
  3. Far bollire la soluzione fino a quando non si scioglie più il sale.
  4. Filtrare la soluzione per eliminare il sale non disciolto.
  5. Controllare la concentrazione della soluzione utilizzando un idrometro per fluidi pesanti o un densitometro.
    NOTA: La concentrazione ideale ha un SpG di 1,20 per ottenere risultati migliori (Figura 2A). La capacità di galleggiamento di un uovo è influenzata dalla sua interazione con la soluzione, contribuendo alla diversa capacità delle uova di galleggiare in soluzioni con lo stesso peso specifico. Pertanto, per ottenere un recupero ottimale delle uova, è essenziale considerare l'intervallo superiore di peso specifico nella soluzione di flottazione, assicurandosi che superi quello degli elementi parassiti bersaglio6.

4. Metodo di flottazione

NOTA: Se i campioni fecali sono troppo secchi o duri, macerarli in un mortaio.

  1. Usando un cucchiaio, metti circa 3 g di feci in un bicchiere di plastica (~8,5 cm di altezza e ~5,5 cm di diametro).
  2. Aggiungere 1 mL della soluzione salina satura fino ad ottenere una pasta.
  3. Mescolare per 1 minuto e aggiungere 100 ml di soluzione salina satura.
  4. Passare questa sospensione attraverso un colino di plastica in un secondo bicchiere di plastica per evitare particelle grossolane (Figura 2B).
  5. Lasciare riposare la sospensione per 15-20 minuti.
  6. Posizionare un'ansa di inoculazione in una fiamma per 1 s per assicurarsi che sia priva di uova, cisti o oocisti (Figura 2C).
  7. Attendere 5 secondi affinché il circuito di inoculazione si raffreddi (Figura 2D).
  8. Prelevare tre gocce dalla superficie della sospensione con l'ansa di inoculazione. Posizionare ciascuna delle tre gocce separatamente su un vetrino (Figura 2E-G)
    NOTA: Assicurarsi che le gocce non siano a contatto tra loro (Figura 2H).
  9. Osservare al microscopio con un obiettivo 10x (Figura 2I). Posizionare un vetrino coprioggetto se l'ingrandimento è aumentato a 40x.
  10. Quando si osserva un risultato positivo nella gocciolina, assegnare una croce (+) nel registro di laboratorio per registrare la presenza di parassiti nel periodo di brevetto in siti casuali della superficie di sospensione fecale.

5. Interpretazione del metodo di flottazione

NOTA: I risultati negativi sono inconcludenti.

  1. Eseguire una serie di tre test con campioni di 3 giorni consecutivi per aumentare la sensibilità del test.
    NOTA: I risultati positivi indicano la presenza di parassiti nel periodo di brevetto.

Risultati

In questo lavoro vengono descritte le procedure di raccolta e coproparassitoscopiche per l'identificazione di T. canis e Ancylostoma spp. La logica alla base dell'adattamento del semplice metodo di flottazione fecale per rilevare le uova di elminti canini è che questa tecnica è conveniente in quanto le soluzioni, le attrezzature e i materiali sono poco costosi. Pertanto, il metodo ha un'elevata capacità di gestione dei campioni in quanto è possibile processare più campioni in un breve periodo. Inol...

Discussione

I nematodi come T. canis e Ancylostoma spp. possono abitare l'intestino tenue dei cani e hanno il potenziale per essere trasmessi all'uomo. I segni clinici causati da T. canis sono gravi nei cani giovani e si manifestano con scarsa crescita, problemi respiratori o lesioni del tratto digestivo28. Nei cani adulti, l'infezione tende in genere ad essere lieve. La diagnosi si basa sull'identificazione delle uova caratteristiche in un campione fecale. Questa condizione è una ...

Divulgazioni

Gli autori non hanno conflitti di interesse da rivelare.

Riconoscimenti

Gli autori sono grati alla Dirección General de Asuntos del Personal Académico dell'Universidad Nacional Autónoma de México per aver fornito le risorse finanziarie attraverso la sovvenzione PAPIIT IN218720 e alla dottoressa Claudia Mendoza per aver concesso la proroga richiesta. Questo lavoro è dedicato alla mia adorabile Nicole, scomparsa nel 2019. Vivrai sempre nel mio cuore.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
3 x 1.2 V AA rechargeable batteriesEnergizerSold in retail stores
Bunsen burnerViresaFER-M224
Disposable 12-oz glass cupUline MexicoS-22275Sold in retail stores
Glass slidesVelab, MexicoVEP-P20
Inoculating loopVelaQuin, MexicoCRM-5010PH 
Light MicroscopeVelaQuin, MexicoVE-B2
LighterBicJ25Sold in retail stores
One plastic cup (12 oz)AmazonASIN B08C2CRHSHCan be any kitchen plastic reuseable cup
Plastic cups  (size of a dice or urine sample cup) diameter 5.5 cm and height 8.5 cm, two cupsAmazonLayhit-Containers-ZYHD192919Can be any kitchen plastic reuseable cup
Plastic strainer 10 cmEckoASIN B00TUAAVWICan be any kitchen plastic strainer
Soda bottleCoca-Cola1-literSold in retail stores
SpoonAmazon BasicsASIN B00TUAAVWICan be any kitchen spoon
Table saltLa FinaSold in retail stores

Riferimenti

  1. Duncan, K. T., Koons, N. R., Litherland, M. A., Little, S. E., Nagamori, Y. Prevalence of intestinal parasites in fecal samples and estimation of parasite contamination from dog parks in central Oklahoma. Veterinary Parasitology Regional Studies and Reports. 19, 100362 (2020).
  2. Kisiel, L. M., et al. Owned dog ecology and demography in Villa de Tezontepec, Hidalgo, Mexico. Preventive Veterinary Medicine. 135, 37-46 (2016).
  3. Lyons, M. A., Malhotra, R., Thompson, C. W. Investigating the free-roaming dog population and gastrointestinal parasite diversity in Tulúm, México. PLoS One. 17 (10), e0276880 (2022).
  4. Dantas-Torres, F., et al. TROCCAP recommendations for the diagnosis, prevention and treatment of parasitic infections in dogs and cats in the tropics. Veterinary Parasitology. 283, (2020).
  5. Cantó, G. J., García, M. P., García, A., Guerrero, M. J., Mosqueda, J. The prevalence and abundance of helminth parasites in stray dogs from the city of Querétaro in central Mexico. Journal Of Helminthology. 85 (3), 263-269 (2011).
  6. Torres-Chablé, O. M., et al. Prevalence of gastrointestinal parasites in domestic dogs in Tabasco, Southeastern Mexico. Revista Brasileira de Parasitologia Veterinária. 24 (4), 432-437 (2015).
  7. Cortez-Aguirre, G. R., Jiménez-Coello, M., Gutiérrez-Blanco, E., Ortega-Pacheco, A. Stray dog population in a city of Southern Mexico and its impact on the contamination of public areas. Veterinary Medicine International. 2018, 1-6 (2018).
  8. Rodríguez-Vivas, R. I., et al. An epidemiological study of intestinal parasites of dogs from Yucatán, Mexico, and their risk to public health. Vector Borne Zoonotic Diseases. 11 (8), 1141-1144 (2011).
  9. Maggi, R. G., Krämer, F. A review on the occurrence of companion vector-borne diseases in pet animals in Latin America. Parasites & Vectors. 12 (1), 145 (2019).
  10. Cruz-Vazquez, C., Castro, G., Parada, F., Ramos, P. Seasonal occurrence of Ctenocephalides felis and Ctenocephalides canis (siphonaptera:Pulicidae) infesting dogs and cats in an urban area in Cuernavaca, Mexico. Entomological Society of America. 38 (1), 111-113 (2001).
  11. Bolio-Gonzalez, M. E., et al. Prevalence of the Dirofilaria immitis infection in dogs from Mérida, Yucatán, Mexico. Veterinary Parasitology. 148 (2), 166-169 (2007).
  12. Pastor-Santiago, J. A., Flisser, A., Chávez-López, S., Guzmán-Bracho, C., Olivo-Díaz, A. American visceral leishmaniasis in Chiapas, Mexico. The American Journal of Tropical Medicine and Hygiene. 86 (1), 108-114 (2012).
  13. Trasviña-Muñoz, E., et al. Detection of intestinal parasites in stray dogs from a farming and cattle region of Northwestern Wexico. Pathogens. 9 (7), (2020).
  14. Ballweber, L. R., Beugnet, F., Marchiondo, A. A., Payne, P. A. American Association of Veterinary Parasitologists' review of veterinary fecal flotation methods and factors influencing their accuracy and use--is there really one best technique. Veterinary Parasitology. 204 (1-2), 73-80 (2014).
  15. Nielsen, M. K. What makes a good fecal egg count technique. Veterinary Parasitology. 296, 109509 (2021).
  16. Gordon, H. M., Whitlock, H. V. A new technique for counting nematode eggs in sheep faeces. Journal of the Council for Scientific and Industrial Research. 12 (1), 50-52 (1939).
  17. O'grady, M. R., Slocombe, J. O. D. An investigation of variables in a fecal flotation technique. Canadian Journal of Comparative Medicine. 44 (2), 148 (1980).
  18. ESCCAP. Worm control in dogs and cats. Guideline 01. European Scientific Counsel Companion Animal Parasites. , (2017).
  19. Cringoli, G., et al. Ancylostoma caninum: Calibration and comparison of diagnostic accuracy of flotation in tube, McMaster and FLOTAC in faecal samples of dogs. Experimental Parasitology. 128 (1), 32-37 (2011).
  20. Figueroa, C. J. A. Examen coproparasitoscópico. In: Técnicas para el diagnóstico de parásitos con importancia en salud pública y veterinaria, Consejo Técnico Consultivo Nacional de Sanidad Animal. AMPAVE-CONASA. , 83-105 (2015).
  21. Dryden, M. W., Payne, P. A., Ridley, R., Smith, V. Comparison of common fecal flotation techniques for the recovery of parasite eggs and oocysts. Veterinary Therapeutics. 6 (1), 15-28 (2005).
  22. Adolph, C., et al. Diagnostic strategies to reveal covert infections with intestinal helminths in dogs. Veterinary Parasitology. 247, 108-112 (2017).
  23. Cringoli, G., Rinaldi, L., Maurelli, M. P., Utzinger, J. FLOTAC: New multivalent techniques for qualitative and quantitative copromicroscopic diagnosis of parasites in animals and humans. Nature Protocols. 5 (3), 503-515 (2010).
  24. Katagiri, S., Oliveira-Sequeira, T. C. Comparison of three concentration methods for the recovery of canine intestinal parasites from stool samples. Experimental Parasitology. 126 (2), 214-216 (2010).
  25. Rehbein, S., Lindner, T., Visser, M., Winter, R. Evaluation of a double centrifugation technique for the detection of Anoplocephala eggs in horse faeces. Journal of Helminthology. 85 (4), 409-414 (2011).
  26. Liccioli, S., et al. Sensitivity of double centrifugation sugar fecal flotation for detecting intestinal helminths in coyotes (Canis latrans). Journal of Wildlife Diseases. 48 (3), 717-723 (2012).
  27. Rishniw, M., Liotta, J., Bellosa, M., Bowman, D., Simpson, K. W. Comparison of 4 Giardia diagnostic tests in diagnosis of naturally acquired canine chronic subclinical giardiasis. Journal of Veterinary Internal Medicine. 24 (2), 293-297 (2010).
  28. Barutzki, D., Schaper, R. Endoparasites in dogs and cats in Germany 1999-2002. Parasitology Research. 90, S148-S150 (2003).
  29. Carlin, E. P., Tyungu, D. L. Toxocara: Protecting pets and improving the lives of people. Advances in Parasitology. 109, 3-16 (2020).
  30. Saari, S., NaReaho, A., Nikander, S. . Canine parasites and parasitic diseases. , (2019).
  31. Bowman, D. D., Montgomery, S. P., Zajac, A. M., Eberhard, M. L., Kazacos, K. R. Hookworms of dogs and cats as agents of cutaneous larva migrans. Trends in Parasitology. 26 (4), 162-167 (2010).
  32. Dryden, M. W., Payne, P. A., Ridley, R., Smith, V. Comparison of common fecal flotation techniques for the recovery of parasite eggs and oocysts. Veterinary Therapeutics. 6 (1), 15-28 (2005).
  33. Barutzki, D., Schaper, R. Results of parasitological examinations of faecal samples from cats and dogs in Germany between 2003 and 2010. Parasitology Research. 109, S45-S60 (2011).
  34. Novobilský, A., Novák, J., Björkman, C., Höglund, J. Impact of meteorological and environmental factors on the spatial distribution of Fasciola hepatica in beef cattle herds in Sweden. BMC Veterinary Research. 11, 128 (2015).
  35. Pickles, R. S., Thornton, D., Feldman, R., Marques, A., Murray, D. L. Predicting shifts in parasite distribution with climate change: A multitrophic level approach. Global Change Biology. 19 (9), 2645-2654 (2013).
  36. Pérez-Rodríguez, A., De La Hera, I., Fernández-González, S., Pérez-Tris, J. Global warming will reshuffle the areas of high prevalence and richness of three genera of avian blood parasites. Global Chaneg Biology. 20 (8), 2406-2416 (2014).
  37. Nava-Castro, K., Hernández-Bello, R., Muñiz-Hernández, S., Camacho-Arroyo, I., Morales-Montor, J. Sex steroids, immune system, and parasitic infections: Facts and hypotheses. Annals Of The New York Academy Of Sciences. 1262, 16-26 (2012).
  38. Morales-Montor, J., Escobedo, G., Vargas-Villavicencio, J. A., Larralde, C. The neuroimmunoendocrine network in the complex host-parasite relationship during murine cysticercosis. Current Topics in Medicinal Chemistry. 8 (5), 400-407 (2008).
  39. Olave-Leyva, J., et al. Prevalencia de helmintos gastrointestinales en perros procedentes del servicio de salud de Tulancingo, Hidalgo. Abanico Veterinario. 9 (1), 1-10 (2019).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Questo mese in JoVENumero 202flottazionecoproparassitoscopicoparassiticanesoluzione satura

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati