Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati Rappresentativi
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Questo articolo descrive un protocollo per l'estrazione del DNA di mosche necrofile fresche e vecchie utilizzando un kit di estrazione del DNA comune modificato.

Abstract

Un totale di cinque campioni di Chrysomya megacephala - tre campioni freschi, un campione conservato in alcol per 2 anni e un campione conservato in un deposito sigillato a secco per 2 anni protetto solo dalla luce - sono stati selezionati per indagare se un kit di estrazione del DNA del sangue potesse estrarre il DNA dai moscerini necrofili e per determinare se l'alcol potesse prolungare la conservazione del DNA dei moscerini necrofili. In primo luogo, il kit di estrazione del DNA del sangue è stato utilizzato per estrarre il DNA dai tessuti del torace. Quindi, la purezza e la concentrazione del DNA sono state esaminate utilizzando un lettore di micropiastre e un fluorimetro. Infine, l'amplificazione PCR e l'elettroforesi del DNA estratto sono state eseguite con primer necrofili specifici per la mosca situati nella sequenza genica mitocondriale CO I. I risultati hanno mostrato che la purezza del DNA di tutti i campioni era superiore a 2,0. È stato osservato che la concentrazione di DNA era del seguente ordine: campioni freschi > vecchi campioni conservati in alcool > vecchi campioni non trattati. Tutti i campioni avevano bande elettroforetiche specifiche dopo l'amplificazione della PCR. In conclusione, un kit per l'estrazione del DNA del sangue può essere utilizzato per estrarre con successo il DNA dalle mosche necrofile e la concentrazione di DNA dei campioni di mosca freschi è maggiore di quella dei vecchi campioni di mosca. Le mosche possono essere conservate a lungo nell'alcool.

Introduzione

La deduzione dell'ora della morte è sempre stata una delle questioni chiave e difficili da risolvere nella pratica giudiziaria. Nella pratica delle scienze forensi, per un caso penale, determinare l'intervallo post-mortem gioca un ruolo cruciale nel dedurre l'ora del crimine, bloccare il sospetto e restringere l'ambito dell'indagine. I metodi tradizionali per dedurre l'ora della morte si basano principalmente su fenomeni post-mortem precoci, che generalmente possono essere utilizzati solo per dedurre l'ora della morte entro 24 ore. Tuttavia, il lungo periodo della morte non può essere determinato da fenomeni post mortem. È ora generalmente riconosciuto nella comunità ....

Protocollo

NOTA: In questo protocollo sono stati utilizzati un totale di cinque campioni di C. megacephala : tre campioni freschi (Fresh 1, Fresh 2 e Fresh 3), un campione conservato in alcool per 2 anni (Old 1) e un campione conservato in una conservazione sigillata a secco per 2 anni al riparo dalla luce (Old 2). I campioni devono essere etichettati secondo i requisiti sperimentali.

1. Conservazione e preparazioni generali dei campioni

  1. Selezione e preparazione dei campioni
    NOTA: Assicurarsi di lavorare nella cappa aspirante quando si applica l'acetato di etile per eseguire mosche necrofaghe. Rimuovere il liquid....

Risultati Rappresentativi

Abbiamo utilizzato un lettore di micropiastre per misurare i valori di OD260 e OD280 della soluzione di DNA estratta e quindi abbiamo ottenuto i valori OD260/OD280 per valutare la purezza del DNA. L'OD260/OD280 di tutti i campioni freschi e del vecchio campione 1 era maggiore di 2. L'OD260/OD280 del vecchio campione 2 aveva un valore massimo di 2,187 anche se la media era 1,753 e le sue tre misurazioni fluttuavano notevolmente a causa dei piccoli valori (≤0,01) sia del suo OD280 che dell'OD280 (Tabella 1

Discussione

L'estrazione del DNA è l'anello più critico nell'identificazione molecolare delle mosche necrofile e il suo metodo di estrazione e la qualità del DNA estratto influenzano direttamente la successiva rilevazione. In questo esperimento, abbiamo estratto con successo il DNA dalle mosche necrofile utilizzando un comune kit di sangue, senza la necessità di acquistare uno speciale kit di estrazione del DNA degli insetti, che rende l'estrazione del DNA degli insetti più facile da realizzare.

La s.......

Divulgazioni

Gli autori dichiarano di non avere interessi finanziari concorrenti.

Riconoscimenti

Questo lavoro è supportato dalla National Natural Science Foundation of China (82060341,81560304) e dall'Academician Innovation Platform Scientific Research Project della provincia di Hainan (YSPTZX202134).

....

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Buffer AEQiagen172026832DNA elution buffer
Buffer ALQiagen172028374lysis buffer
Buffer ATLQiagen172028162tissue lysis buffer
Buffer AW1Qiagen172028760protein removal buffer
Buffer AW2Qiagen57203108desalination buffer
C1-J-2495Taihe BiotechnologyTW21109216forword primer
C1-N-2800Taihe BiotechnologyTW21109217reverse primer
D2000 DNA ladderReal-Times(Beijing) BiotechnologyRTM415Measure the position of electrophoretic bands
DNeasy Mini spin columnQiagen166050343DNA adsorption column
Dry Bath IncubatorMiulabDKT200-2Dused for heating
MIX-30S Mini MixerMiulabMUC881206oscillatory action
Proteinase KQiagen172026218Inactivation of intracellular nucleases and other proteins
Qubit 3.0 FluorometerThermo Fisher Scientific2321611188
Speed Micro-CentrifugeScilogex9013001121centrifuge
Standard#1Thermo Fisher Scientific2342797
Standard#2Thermo Fisher Scientific2342797
Tanon 3500R Gel ImagerTanon16T5553R-455gel imaging
Taq Mix ProMonad00007808-140534PCR Mix
Taq Mix ProMonad00007808-140534PCR Mix
Thermo CyclerZhuhai HemaVRB020Aordinary PCR
Working SolutionThermo Fisher Scientific2342797

Riferimenti

  1. Amendt, J., Richards, C. S., Campobasso, C. P., Zehner, R., Hall, M. J. Forensic entomology: applications and limitations. Forensic Sci Med Pathol. 7 (4), 379-392 (2011).
  2. Wydra, J., Matuszewski, S. T....

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Valore vuotoNumero 207Chrysomya megacephalaConservazione del DNAPurezza del DNAConcentrazione del DNAAmplificazione PCRGene COI mitocondriale

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati