È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Presentiamo un protocollo da banco per indurre la trombosi nei dispositivi di assistenza ventricolare (VAD) all'interno di una piattaforma di test a ricircolo. Questo metodo serve a identificare i punti caldi trombogenici nel percorso del flusso sanguigno e può aiutare a migliorare la tromboresistenza prima dei test preclinici su modelli animali.
Il rischio di trombosi rimane una preoccupazione significativa nello sviluppo e nell'uso clinico dei dispositivi di assistenza ventricolare (VAD). Le valutazioni tradizionali della trombogenicità del VAD, principalmente attraverso studi sugli animali, sono costose e richiedono tempo, sollevano preoccupazioni etiche e, in ultima analisi, potrebbero non riflettere accuratamente i risultati umani. Per affrontare queste limitazioni, abbiamo sviluppato un aggressivo protocollo di test in vitro progettato per provocare trombosi e identificare potenziali aree ad alto rischio all'interno del percorso del flusso sanguigno. Questo protocollo, motivato dal lavoro di Maruyama et al., impiega una strategia anticoagulante modificata e utilizza componenti prontamente disponibili, rendendolo accessibile alla maggior parte dei laboratori che conducono test del sangue in vitro dei VAD. Abbiamo dimostrato l'utilità di questo metodo attraverso test iterativi e perfezionamento di un VAD pediatrico miniaturizzato a levitazione magnetica (PediaFlow PF5). Il metodo si è rivelato efficace nell'identificare i punti caldi trombogenici causati da difetti di progettazione e produzione nei primi prototipi di VAD, consentendo miglioramenti mirati prima di passare agli studi sugli animali. Nonostante i suoi limiti, tra cui l'assenza di flusso pulsatile e l'influenza delle caratteristiche del sangue del donatore, questo protocollo funge da strumento pratico per lo sviluppo precoce del VAD e la mitigazione del rischio.
I dispositivi di assistenza ventricolare (VAD) sono diventati uno standard di cura nella gestione dei pazienti con insufficienza cardiaca avanzata, ma il rischio di trombosi e ictus rimane una sfida significativa 1,2. La trombosi all'interno dei VAD viene in genere valutata durante gli studi preclinici sugli animali che, sebbene preziosi, presentano costi sostanziali e sfide logistiche. Questi studi richiedono molte risorse, richiedono molto tempo e sono suscettibili di un singolo difetto che comprometta l'intero test e richieda ulteriori prove. Ciò non solo aumenta l'onere finanziario, ma solleva anche preoccupazioni etiche dovute alla necessità di ripetere i test sugli animali.
Sebbene esistano molti modelli numerici per prevedere la deposizione piastrinica e la trombosi 3,4,5,6, solo pochi sono adatti per simulare la formazione di trombi in dispositivi su macroscala come i VAD 7,8,9. Inoltre, i modelli esistenti presuppongono inevitabilmente superfici idealizzate e geometrie semplificate "a tenuta stagna", che non riflettono accuratamente le complessità e le imperfezioni dei gruppi pompa del mondo reale. Quando si considerano le interazioni piastrine-superficie, questi modelli su macroscala generalmente impiegano proprietà del materiale uniformemente prescritte (tipicamente modellate come coefficiente nelle condizioni al contorno superficie-flusso)10,11,12. Di conseguenza, i modelli numerici non possono sostituire completamente i test sperimentali con il sangue.
Sia la scelta del materiale che la finitura superficiale svolgono un ruolo fondamentale nell'adesione piastrinica sulle superfici VAD 13,14,15,16,17. Imperfezioni come macchie ruvide o irregolarità possono favorire l'adesione piastrinica e la formazione di trombi. Inoltre, le fessure tra i componenti nel percorso del flusso possono fungere da nidus per la trombosi, fornendo ambienti protetti in cui i coaguli possono formarsi e crescere18,19. Anche l'uso di grasso, lubrificanti o sigillanti durante l'assemblaggio può rappresentare un rischio, poiché queste sostanze possono penetrare nel percorso del flusso e interagire con il sangue, aumentando ulteriormente il rischio di complicanze.
C'è, quindi, la necessità di un protocollo di test in vitro ben definito in grado di valutare in modo affidabile la tromboresistenza dei VAD prima che siano sottoposti a test sugli animali o all'uso clinico. Sebbene esista uno standard ASTM ampiamente adottato per la valutazione dell'emolisi20, non esiste uno standard simile per i test di trombogenicità dei VAD in condizioni operative clinicamente rilevanti21. Nonostante studi seminali risalenti a tre decenni fa dimostrino la fattibilità del test della trombosi in vitro per le pompe del sangue 22,23,24,25, i test sugli animali hanno persistito come pratica de facto per valutare la trombosi fino ad oggi26. L'ostacolo a una più ampia adozione dei metodi in vitro è stata probabilmente la natura complessa della coagulazione, con la moltitudine di fattori confondenti che possono influenzare i risultati dei test, rendendo difficile differenziare la trombogenicità intrinseca della pompa dagli artefatti derivanti da limitazioni metodologiche ed errori procedurali.
Questo ci ha motivato a condividere un protocollo dettagliato come guida per gli sperimentatori per evitare insidie, promuovendo così l'uso di test in vitro e mitigando la dipendenza dagli studi sugli animali. Il protocollo qui descritto, derivato da Maruyama et al.27, è stato perfezionato e convalidato durante la progettazione del VAD28,29 pediatrico PediaFlow (PF5) di 5agenerazione. Questo metodo di test si è rivelato determinante per identificare e affrontare sistematicamente i potenziali rischi trombogenici nei prototipi VAD prima della sperimentazione animale.
Il sangue intero ovino utilizzato in questo studio è stato ottenuto da un fornitore commerciale e, pertanto, non ha richiesto una revisione da parte del Comitato istituzionale per la cura e l'uso degli animali della Cornell University.
1. Costruzione del circuito di flusso di prova
NOTA: Vedere la Tabella dei materiali per un elenco dettagliato dei componenti del loop e di tutti gli altri materiali utilizzati in questo protocollo.
2. Preparazione della soluzione di cloruro di calcio (CaCl2)
3. Preparazione del sangue
NOTA: Il sangue ovino utilizzato in questo studio è stato ottenuto da un fornitore commerciale elencato nella Tabella dei materiali. Il sangue è stato raccolto utilizzando un ago da 14 G, con l'animale trattenuto in una posizione eretta agricola standard. Il processo di raccolta ha richiesto 10-12 minuti dall'inserimento dell'ago al completamento. Il sangue è stato anticoagulato con 14 parti di CPD in 86 parti di sangue (formulazione CPD: 26,3 g/L di Na-citrato, 25,2 g di destrosio, 3 g/L di acido citrico e 2,2 g/L di Na fosfato in acqua deionizzata [DI]). La sacca di sangue è stata spedita durante la notte in un contenitore isolato con impacchi di ghiaccio ed è stata utilizzata per l'esperimento entro 24 ore dalla raccolta.
4. Procedure preliminari al test
NOTA: Tutti i passaggi descritti in questa sezione si applicano alle Sezioni 5 e 6. Eseguire questi passaggi prima di azionare la pompa con albumina sierica bovina (BSA) o sangue nell'ansa. Trasferire il sangue tra i vasi utilizzando l'alimentazione per gravità per ridurre al minimo lo stress meccanico. Evitare di usare lo stantuffo della siringa per guidare il sangue, poiché ciò può creare una pressione eccessiva. Inoltre, evitare di strozzare il sangue attraverso aperture strette per evitare danni ai componenti cellulari.
5. Passivazione delle superfici a contatto con il sangue
6. Test della trombosi
7. Procedura di pulizia
L'esecuzione di questo protocollo consente l'identificazione di aree localizzate di deposizione piastrinica, rivelando punti problematici all'interno del percorso del flusso della pompa. L'applicazione coerente di questo protocollo consente miglioramenti incrementali affrontando questi "punti caldi" identificati.
Ad esempio, durante lo sviluppo del PediaFlow PF5 VAD, abbiamo riscontrato problemi nella lucidatura manuale del lato di pressione delle palette dell...
La prima sperimentazione sull'uomo di una nuova pompa è sempre un'impresa precaria, poiché gli studi preclinici non possono prevedere in modo affidabile la trombogenicità dei VAD nell'uomo26. In particolare, alcuni VAD che hanno dimostrato l'assenza di trombosi negli studi sugli animali hanno successivamente mostrato una significativa trombogenicità nell'uso clinico36. Un aggressivo regime di test in vitro, specificamente proge...
S.E.O. attualmente lavora come consulente per Magenta Medical e in precedenza è stato consulente presso Boston Scientific. Nessun altro autore ha informazioni finanziarie rilevanti o conflitti di interesse da segnalare.
Questo lavoro è stato sostenuto dal National Institutes of Health grant R01HL089456 e dal progetto numero W81XWH2010387 dell'attività di acquisizione della ricerca medica dell'esercito degli Stati Uniti.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
14-mL test tubes | Falcon | 352059 | Round bottom polypropylene test tubes with snap-cap |
1-way stopcock | Qosina | 99759 | Female Luer Lock, Male Luer with Spin Lock |
3-way stopcock | Qosina | 99771 | 2 Female Luer Locks, Rotating Male Luer Lock |
ACT+ cuvettes for Hemochron | Werfen | 000JACT+ | 45/Box |
All-purpose cleaner/degreaser | Simple Green | 2710200613005 | Simple Green Cleaner and Degreaser. Use 1% solution. |
Barbed connectors | Qosina | 73311 | Material: polycarbonate; ¼” x ¼” straight connector |
Barbed connectors w/ luer lock | Qosina | 73316 | Material: polycarbonate; ¼” x ¼” straight connector with luer lock |
Bovine Serum Albumin (BSA) | Thermo Scientific Chemicals | AAJ6465522 | Or equivalent |
Calcium chloride, CaCl2 | Thermo Scientific Chemicals | AA89866-30 | Anhydrous, ≥96.0% ACS |
Dissecting scope (recommended) | Olympus | https://www.olympus-lifescience.com/en/technology/museum/micro/1984/ | Olympus SZH10 (continuous zoom magnification 7x - 70x) or similar |
DPBS (w/o calcium and magnesium) | Gibco | 14200075 | Dulbecco's phosphate-buffered saline, no calcium, no magnesium, 10X (must be diluted to 1X before use) |
EDTA | Quality Biological | 351-027-721EA | 0.5 M, pH 7.0–8.0 (Ethylenediaminetetraacetic acid) |
Endoscope/borescope/otoscope camera (optional) | Bebird | https://bebird.com/products/earsight-pro-ear-wax-removers | 3–4 mm probe diameter |
Enzyme-active powdered detergent | Alconox | 1304-1 | Alconox Tergazyme. Use 1% solution. |
Extension Line, 30" | Qosina | 36218 | 30" length, female luer lock to male luer lock |
Extension Line, 6" | Qosina | 36212 | 6" length, female luer lock to male luer lock |
Female luer lock, barbed | Qosina | 11548 | Fits 1/8 inch ID Tubing; material: polycarbonate; |
Flow meter | Transonic | https://www.transonic.com/t402-t403-consoles | Transonic TS410 module |
Hemostat | Fisherbrand | 13-820-004 | Locking hemostat with at least 5 cm tip length |
Heparin Sodium | McKesson Packaging Services | 949513 | 1000 U/mL concentration |
Hoffman clamp | Humboldt | H8720 | Fine-threaded clamp |
IV bag (compliant blood reservoir) | Qosina | 51494 | Material: PVC, 2 Tube ports 0.258” ID. The 100-ml bag is modified using a heat sealer |
Lint-free wipes | Kimberly-Clark Professional | 34120 | Kimtech Science Wipers |
Magnetic stirrer | INTLLAB | MS-500 | Or similar |
Male luer lock, barbed | Qosina | 11549 | Fits 1/8 inch ID Tubing; material: polycarbonate; |
Manometer (digital) | Sper Scientific | 840081 | SPER-840081 or similar |
Nylon filtering mesh | McMaster-Carr | 9318T21 | 100-μm (0.0039") opening size |
Ovine blood | Lampire | 7209004 | Donor whole blood, anticoagulated with ACD 14:86, shipped overnight |
Plastic bag heat sealer | Uline | H-190 | Uline H-190 or similar (without cutter) |
Silicone rubber adhesive | Smooth-On | B00IRC1YI0 | Sil-Poxy or similar |
Syringe w/ luer lock, 1 mL | Fisher Scientific | 14-955-646 | Fisherbrand manual syringe without needle for research purposes |
Syringe w/ luer lock, 3 mL | Fisher Scientific | 14-955-457 | Fisherbrand manual syringe without needle for research purposes |
Syringe w/ luer lock, 60 mL | Fisher Scientific | 14-955-461 | Fisherbrand manual syringe without needle for research purposes |
Transfusion filter | Haemonetics Corporation | SQ40S/SQ40NS | Haemonetics Corporation SQ40S pall blood transfusion filter |
TRIS Buffered Saline | Thermo Scientific Chemicals | AAJ62938K2 | TBS 10x (must be diluted to 1X before use), pH 7.4 |
Tubing | Tygon | ADF00017 | Tygon ND-100-65 tubing (medical grade) |
Ultrasonic flow sensor | Transonic | https://www.transonic.com/hqxl-flowsensors | Select appropriate flow sensor model for the tubing size used. ME6PXL clamp-on sensor fits the 3/8” OD tubing. The sensor is calibrated by Transonic for the test fluid (e.g., blood at 24C) and tubing grade (e.g. Tygon ND-100-65) |
Ultrasonic sonicator (optional) | Branson Ultrasonics | CPX952238R | Branson CPX2800H or similar |
VAD system | PediaFlow | PF5 | The VAD system to be tested; includes the pump and the controller |
Whole Blood Coagulation System | Werfen | https://www.werfen.com/na/en/point-of-care-testing-devices/ACT-machine-hemochron-signature-elite | Hemochron Signature Elite or Signature Jr |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneEsplora altri articoli
This article has been published
Video Coming Soon