Questo protocollo fornisce un metodo semplice e affidabile per misurare automaticamente il diametro dei vasi retinici nei topi anestetizzati a causa di mutazioni genetiche o malattie retiniche. Il vantaggio principale di questa tecnica è che il programma MATLAB scritto su misura è pratico, facile da usare, comodo e affidabile. Le variazioni del diametro dei vasi retinici si verificano comunemente in malattie degenerative come la RP e altre condizioni vascolari retiniche.
I modelli murini offrono informazioni sull'efficacia del trattamento e sul loro impatto sui vasi retinici. Il metodo può essere potenzialmente utile come marcatori clinici quantificabili a seguito della progressione dei disturbi vascolari nell'occhio e per il monitoraggio di potenziali trattamenti. Per iniziare, preparare una siringa con soluzione di lavoro alla fluoresceina e somministrarla per via intraperitoneale all'animale anestetizzato e applicare una goccia di gel di metilcellulosa al 2% sulla superficie corneale.
Quindi posizionare l'animale sul tavolino di posizionamento del sistema di imaging. Posizionare l'obiettivo della fotocamera del fondo oculare per l'imaging retinico in modo che tocchi direttamente e delicatamente la cornea del topo e regolare leggermente l'allineamento per posizionare la testa del nervo ottico al centro del campo visivo. Quindi passa al canale di fluorescenza verde sulla fundus camera e concentrati sui vasi retinici per scattare le immagini.
Acquisire immagini nei punti temporali desiderati dopo l'iniezione di fluoresceina per determinare il punto temporale ideale e visualizzare l'immagine del fondo oculare della fluoresceina. Innanzitutto, apri il programma MATLAB. Quindi scarica e salva il diametro del fondo oculare.
codice m. Quindi, apri la cartella di analisi dell'immagine del fondo oculare e trascina e rilascia il diametro del fondo oculare. m nella cartella di analisi.
Trascina e rilascia un'immagine FFA nella cartella di analisi delle immagini. Nel programma MATLAB, fare clic due volte sul file di codice per attivarlo. Seleziona l'opzione Esegui.
Apparirà un menu a comparsa per selezionare l'immagine. Selezionare l'immagine e sullo schermo verrà visualizzato un menu a comparsa per i parametri di analisi. Impostare i parametri di analisi nel menu contestuale e premere OK. Selezionare il centro del disco ottico, quindi selezionare il bordo del disco ottico.
L'analisi verrà eseguita in background e i risultati dell'analisi appariranno sullo schermo. La tabella contiene i valori della media, della deviazione standard e dell'errore standard per ogni recipiente. Salva la tabella.
E poi salva la cifra con lo spessore medio impostato. Aprite la cartella di analisi con i file salvati, quindi aprite la figura salvata. Apri la tabella salvata, copia i valori e incollali in un file Excel.
Dopo l'iniezione di fluoresceina, sono state ottenute immagini da un topo di controllo e da un topo MITFMI-VGA9/mutante, per il quale è stata misurata la distanza più breve dal centro del disco ottico ai punti finali sui vasi in senso orario. Il diametro medio del vaso è stato ottenuto in funzione del numero di vasi per i topi wild type e mutanti. Le cose più importanti da ricordare sono il posizionamento della fundus camera e la centratura del disco ottico nell'immagine del fundus.
Oltre a questa tecnica, possono essere eseguite tecniche molecolari per esplorare nuovi farmaci, diagnosticare diverse condizioni vascolari nell'occhio e comprendere meglio il funzionamento della vascolarizzazione retinica.