Studiamo le malattie cardiovascolari, in particolare il ruolo delle vescicole extracellulari nella calcificazione patologica dei tessuti cardiovascolari, come valvole e vasi sanguigni. I ricercatori del nostro gruppo hanno recentemente definito metodi per estrarre tessuti e vescicole extracellulari intrappolate dal tessuto cardiovascolare fibrocalcifico per determinarne il profilo proteomico. Il nostro gruppo ha dimostrato che queste vescicole extracellulari contengono un importante carico proteico per avviare la calcificazione nei tessuti patologici.
Le provette specializzate utilizzate nella fase di ultracentrifugazione dell'isolamento delle vescicole extracellulari possono essere pulite e sterilizzate per il riutilizzo. Tuttavia, l'analisi proteomica richiede una considerazione speciale poiché qualsiasi contaminazione potrebbe influire notevolmente sui risultati a valle. Qui convalidiamo un protocollo per il riutilizzo dei materiali di consumo, in particolare le provette per ultracentrifuga in policarbonato per l'isolamento delle vescicole extracellulari, adatto per applicazioni proteomiche a basso input a valle.
Il nostro protocollo è semplice ed efficace e consentirà ai ricercatori di ridurre sia i costi dei materiali di consumo che gli sprechi tipicamente associati a questi protocolli di isolamento.