Le strutture di base e le funzioni primarie del sistema respiratorio gettano le basi per le valutazioni respiratorie complete degli infermieri. Queste valutazioni includono dati soggettivi e oggettivi per valutare la salute respiratoria del paziente.
Valutazione soggettiva: gli infermieri intervistano il paziente per raccogliere informazioni direttamente durante la valutazione soggettiva. Include domande sull'anamnesi, sui farmaci e sui sintomi dell'individuo, concentrandosi su condizioni respiratorie passate come asma o BPCO, interventi chirurgici e allergie. È importante interrogarsi sulla storia familiare per identificare predisposizioni genetiche e fattori ambientali condivisi.
Gli infermieri dovrebbero informarsi sui sintomi respiratori, inclusa la presenza, la frequenza, la gravità della tosse e i fattori che la peggiorano o la alleviano. Le informazioni sul colore, la consistenza e la quantità dell'espettorato forniscono informazioni su potenziali condizioni respiratorie.
Anche lo stile di vita e i fattori ambientali che influiscono sulla salute respiratoria fanno parte dei dati soggettivi. Sono incluse la storia di fumo, l'esposizione al fumo passivo, l'esposizione professionale a sostanze irritanti o tossine e le condizioni di vita come muffe, polvere e peli di animali domestici.
Valutazione oggettiva: la valutazione oggettiva prevede il controllo dei segnali vitali e l'esame fisico del paziente attraverso ispezione, palpazione, auscultazione e percussione.
Valutazione dei segnali vitali: la valutazione inizia con l'interpretazione dei segnali vitali, in particolare la frequenza respiratoria e le letture della pulsossimetria. Gli adulti hanno tipicamente una frequenza respiratoria di 12-20 respiri al minuto a riposo, con livelli ideali di saturazione di ossigeno nel sangue compresi tra il 95 e il 100% (SpO_2).
Ispezione: un'ispezione approfondita è fondamentale, concentrandosi sul livello di coscienza del paziente, sulla frequenza respiratoria, sul modello, sullo sforzo, sul colore della pelle, sulla configurazione del torace e sulla simmetria dell'espansione. Le osservazioni includono schemi respiratori e segni di difficoltà respiratoria come respirazione a labbra increspate, allargamento del naso e retrazioni intercostali. Il torace viene ispezionato per verificare la simmetria e la configurazione, concentrandosi sul rapporto antero-posteriore-trasverso, idealmente 1:2.
Palpazione: la palpazione aiuta a indagare sulle anomalie legate a lesioni o complicazioni procedurali. L'espansione simmetrica del torace è confermata ponendo le mani sul torace allo stesso livello, notando qualsiasi espansione disuguale che possa indicare condizioni come polmonite o pneumotorace.
Auscultazione: l'auscultazione comporta l'ascolto del movimento dell'aria durante l'inspirazione e l'espirazione, in genere utilizzando uno stetoscopio. I suoni respiratori attesi includono suoni bronchiali sulla trachea, suoni broncovescicolari sui bronchi principali e suoni respiratori vescicolari sulle superfici polmonari. Si notano anche suoni polmonari avventizi come sibili, crepitii, rantoli, ronchi, stridore e sfregamento pleurico.
Percussione: la percussione consiste nel colpire con le dita i campi polmonari per differenziare i suoni. I suoni sordi indicano aree ad alta densità come la polmonite o l'atelettasia, mentre i suoni chiari, bassi e vuoti sono tipici del tessuto polmonare normale.
In sintesi, una valutazione respiratoria mirata, compreso un esame approfondito, è vitale per identificare potenziali problemi, monitorare i cambiamenti e facilitare gli interventi tempestivi.
Dal capitolo 13:
Now Playing
Vital Signs: Respiration
1.0K Visualizzazioni
Vital Signs: Respiration
1.1K Visualizzazioni
Vital Signs: Respiration
1.8K Visualizzazioni
Vital Signs: Respiration
1.3K Visualizzazioni
Vital Signs: Respiration
1.2K Visualizzazioni
Vital Signs: Respiration
852 Visualizzazioni
Vital Signs: Respiration
1.9K Visualizzazioni
Vital Signs: Respiration
4.3K Visualizzazioni
Vital Signs: Respiration
1.0K Visualizzazioni
Vital Signs: Respiration
951 Visualizzazioni
Vital Signs: Respiration
981 Visualizzazioni
Vital Signs: Respiration
1.3K Visualizzazioni
Vital Signs: Respiration
771 Visualizzazioni
Vital Signs: Respiration
799 Visualizzazioni
Vital Signs: Respiration
808 Visualizzazioni
See More