È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
* Questi autori hanno contribuito in egual misura
La maggior parte degli organismi fotoautotrofici che nuotano mostrano cambiamenti comportamentali fotoindotti (comportamento fotografico). Il presente protocollo osserva il suddetto comportamento fotografico nell'organismo modello Chlamydomonas reinhardtii.
Per la sopravvivenza dei microrganismi fototrofici mobili, essere in condizioni di luce adeguate è fondamentale. Di conseguenza, mostrano comportamenti fotoindotti (o fotocomportamenti) e alterano la loro direzione di movimento in risposta alla luce. I comportamenti fotografici tipici includono la risposta al fotoshock (o fotofobico) e la fototassi. Il photoshock è una risposta a un improvviso cambiamento dell'intensità della luce (ad esempio, l'illuminazione del flash), in cui gli organismi smettono temporaneamente di muoversi o si muovono all'indietro. Durante la fototaxi, gli organismi si muovono verso la sorgente luminosa o nella direzione opposta (chiamata fototassi positiva o negativa, rispettivamente). L'alga verde unicellulare Chlamydomonas reinhardtii è un organismo eccellente per studiare il comportamento fotografico perché cambia rapidamente il suo modello di nuoto modulando il battito delle ciglia (alias flagelli) dopo la fotoricezione. Qui, vengono mostrati vari metodi semplici per osservare i comportamenti fotografici in C. reinhardtii. La ricerca sui fotocomportamenti di C. reinhardtii ha portato alla scoperta di meccanismi regolatori comuni tra ciglia eucariotiche e channelrhodopsins, che possono contribuire a una migliore comprensione delle ciliopatie e allo sviluppo di nuovi metodi optogenetici.
La luce è una fonte di energia indispensabile per gli organismi fotosintetici, ma troppa luce può causare danni fotoossidanti. Pertanto, gli organismi fototrofici devono sopravvivere sotto una luce di intensità moderata, dove possono fotosintetizzare ma non subire danni foto-ossidativi1. Nelle piante terrestri, i cloroplasti non possono uscire dalla foglia e mostrare movimenti fotografici nella cellula; i cloroplasti si spostano alla periferia della cellula in condizioni di luce intensa e la superficie cellulare in condizioni di scarsa illuminazione2, mentre molte alghe mobili mostrano fotocomportamenti che consentono lo....
Nel presente studio, un ceppo wild-type di Chlamydomonas reinhardtii, una progenie della croce CC-124 x CC-125 con agg1+mt-, è stato utilizzato21. CC-124 e CC-125 sono stati ottenuti dal Chlamydomonas Resource Center (vedi Tabella dei materiali) e mantenuti su un mezzo tris-acetato-fosfato (TAP)22, 1,5% di agarosio a 20-25 °C. Qualsiasi ceppo mobile può essere utilizzato per questo protocollo.
1. Coltura cellulare
I tipici saggi di fototassi e risposta al fotoshock di C. reinhardtii sono mostrati qui. Dopo la stima della densità cellulare, la coltura cellulare wild-type (una progenie della croce CC-124 × CC-125 con agg1+ mt -)23 è stata lavata con una soluzione sperimentale di fotocomportamentare per il test della piastra di fototaxi. La sospensione cellulare è stata posta sotto una debole luce rossa per ~ 1 ora. Una sospensione cellulare da 2 ml è stata collocata in una capsula di Petri da 3,.......
Il presente protocollo è facile e non richiede molto tempo. Se si sospetta che un mutante di C. reinhardtii presenti difetti nella fotoricezione o nel moto ciliare, questo metodo potrebbe servire come analisi fenotipica primaria.
Tuttavia, esistono alcuni passaggi critici. Uno è quello di utilizzare le cellule nell'esperimento nella fase di crescita da iniziale a metà registro. Dopo aver coltivato per lunghi periodi, le cellule diventano meno mobili, meno sensibili alla luce e form.......
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Questo studio è stato supportato da sovvenzioni della Japan Society for the Promotion of Science KAKENHI (https://www.jsps.go.jp/english/index.html) a NU (19K23758, 21K06295), TH (16H06556) e KW (19H03242, 20K21420, 21H00420), dalla Ohsumi Frontier Science Foundation (https://www.ofsf.or.jp/en/) a KW, e dalla Dynamic Alliance for Open Innovation Bridging Human, Environment and Materials (http://alliance.tagen.tohoku.ac.jp/english/) a NU, TH e KW.
....Name | Company | Catalog Number | Comments |
15 mL conical tube | SARSTEDT | 62.554.502 | |
5 mm Cannonball green LED | Optosupply | OSPG5161P | |
50 mL conical tube | SARSTEDT | 62.547.254 | |
AC adaptor for the light box | ATTO | 2196161 | |
Auto cell counter | DeNovix | CellDrop BF | |
CaCl2 | Nakalai tesque | 06731-05 | |
Camera flash | NEWWER | TT560 | |
Centrifuge | KUBOTA | 2800 | |
Chlamydomonas strains CC-124 and CC-125 | Chlamydomonas Resource Center | https://www.chlamycollection.org/ | |
C-mout CCD camera | Wraymer | 1129HMN1/3 | |
Desktop darkroom | Scientex | B-S8 | |
Digital still camera | SONY | RX100II | |
EGTA | Dojindo | G002 | |
Fiji | https://fiji.sc/ | ||
Green LED plate | CCS | ISLM-150X150-GG | |
HCl | Fujifilm WAKO | 080-01066 | |
HEPES | Dojindo | GB70 | |
KCl | Nakalai tesque | 238514-75 | |
Lightbox (Flat viewer) | ATTO | 2196160 | |
Microscope | Olympus | BX-53 | |
Petri dish (φ3.5 cm) | IWAKI | 1000-035 | |
Pottasium acetate | Nakalai tesque | 28434-25 | |
Power supply for the green LED plate | CCS | ISC-201-2 | |
Red filter | Shibuya Optical | S-RG630 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneEsplora altri articoli
This article has been published
Video Coming Soon