È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Il protocollo riassume le migliori pratiche per ridurre al minimo la carica microbica in un ambiente di camera bianca e include strategie come il monitoraggio ambientale, il monitoraggio dei processi e i test di sterilità del prodotto. È rilevante per gli impianti di produzione e collaudo che sono tenuti a soddisfare gli attuali standard di buona pratica dei tessuti e gli attuali standard di buona pratica di fabbricazione.
Un programma ben convalidato e olistico che incorpora robuste misure di camicia, pulizia, monitoraggio ambientale e monitoraggio del personale è fondamentale per ridurre al minimo la carica microbica nelle suite di produzione di terapie cellulari e nei corrispondenti laboratori di test per garantire che le strutture operino in uno stato di controllo. Garantire la sicurezza del prodotto attraverso misure di controllo della qualità, come i test di sterilità, è un requisito normativo sia per le cellule umane, i tessuti e i prodotti cellulari e tissutali (HCT/Ps) minimamente manipolati (sezione 361) che per quelli minimamente manipolati (sezione 351). In questo video, forniamo una guida graduale su come sviluppare e incorporare le migliori pratiche asettiche per operare in un ambiente di camera bianca, tra cui vestizione, pulizia, stadiazione dei materiali, monitoraggio ambientale, monitoraggio dei processi e test di sterilità del prodotto utilizzando l'inoculazione diretta, fornita dalla Farmacopea degli Stati Uniti (USP<71>) e dal metodo alternativo di test di sterilità del National Institutes of Health (NIH). Questo protocollo è inteso come guida di riferimento per gli stabilimenti che dovrebbero soddisfare le attuali buone pratiche sui tessuti (cGTP) e le attuali buone pratiche di fabbricazione (cGMP).
L'implementazione di un forte programma di monitoraggio microbico attraverso il monitoraggio ambientale (EM), il monitoraggio dei processi e i test di sterilità del prodotto è un requisito normativo per le attuali buone pratiche tissutali (cGTP) e le attuali buone pratiche di fabbricazione (cGMP) nei laboratori di terapia cellulare1. Inoltre, la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti prevede che il laboratorio che esegue i test di controllo qualità (QC) del prodotto dovrebbe anche impiegare strutture e controlli paragonabili a quelli utilizzati per le operazioni di riempimento asettico2.
Questo protocollo ha quattro sezioni principali: 1) Pratiche asettiche, tra cui la vestizione del personale, la pulizia e la messa in scena dei materiali; 2) EM, comprese le colture vitali di aria e superficie e il monitoraggio dell'aria delle particelle non vitali; 3) monitoraggio del processo, compreso il campionamento delle piastre di decantazione e dei guanti con la punta delle dita; e 4) test di sterilità del prodotto tramite il metodo 3 della farmacopea compendiale degli Stati Uniti (USP) <71> o il metodo 4 del NIH Alternative Sterility Test. Se utilizzate insieme, queste misure possono essere un metodo efficace per garantire che una struttura rimanga in uno stato di controllo.
Le tecniche qui descritte non sono nuove; Tuttavia, gli attuali standard delle autorità di regolamentazione e delle organizzazioni professionali mancano di dettagli, il che ha portato all'assenza di monitoraggio microbico o all'implementazione di pratiche non standardizzate, in particolare nei centri accademici in cui la produzione in loco e i test di sterilità dei prodotti stanno emergendo a un ritmo rapido 1,5,6 . Questo protocollo può essere utilizzato come guida per creare un programma di monitoraggio e controllo microbico che soddisfi i requisiti normativi se utilizzato in combinazione con la convalida dell'utente finale e le valutazioni del rischio.
1. Pratiche asettiche
Figura 1: Esempio di un modello di pulizia BSC. Lavorando da dietro a davanti (o dall'alto verso il basso), pulire il BSC utilizzando salviette sovrapposte nel seguente ordine: la griglia del diffusore HEPA (la parte superiore del BSC), la parete posteriore del BSC, entrambe le pareti laterali del BSC, l'anta e il piano di lavoro. Infine, pulire l'anta del BSC utilizzando il 70% di sipa per rimuovere eventuali residui di disinfettante. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
2. Monitoraggio ambientale (EM)
Categoria | Media | Condizioni colturali | Osservazione della cultura | Risultati | ||||||
Monitoraggio ambientale | TSA (aria vitale) | 30 °C-35 °C, aria, per almeno 3 giorni | Fine dell'incubazione | Il gruppo QA di ciascun impianto dovrebbe stabilire limiti di allarme e di azione per ciascun tipo di campionamento e posizione. I limiti di azione per i campioni vitali basati sulla classificazione ISO possono essere guidati utilizzando PIC/S 009-16 (allegati) 18 e ISO-14644-1 7. I limiti di azione per i campioni di aria non vitali sono in genere impostati su una percentuale del limite ISO (ad esempio, 99%). I limiti di allerta per i campioni vitali sono in genere impostati su una percentuale del limite di azione o del limite ISO (ad esempio, 95%). Fare riferimento a PDA TR-13 e USP<1116> per maggiori dettagli riguardanti la definizione dei livelli di allerta e azione e la convalida delle condizioni di coltura selezionate 8,9. | ||||||
RFA (aria vitale) | 20 °C-25 °C, aria, per almeno 7 giorni | |||||||||
TSALT (superficie vitale) | 30 °C-35 °C, aria, per almeno 3 giorni | Le immagini rappresentative delle piastre EM sono mostrate in Figura 2, Figura 3, Figura 4 e Figura 5. | ||||||||
SABLT (superficie vitale) | 20 °C-25 °C, aria, per almeno 7 giorni | |||||||||
Monitoraggio dei processi | TSA (piastra di sedimentazione) | 30 °C-35 °C, aria, per almeno 3 giorni | Solo a scopo informativo. Fornisce informazioni utili in caso di indagine OOS in risposta a un test di sterilità del prodotto non riuscito. | |||||||
BRS (piatto di decantazione) | 20 °C-25 °C, aria, per almeno 7 giorni | Vedere la Figura 6 per un esempio di piatto di sedimentazione positiva. | ||||||||
Campionamento della punta delle dita guantate | SALATO | 30 °C-35 °C, aria, per almeno 48 ore giorni seguiti da 20 °C-25 °C per almeno 5 giorni 19. | Il criterio di accettabilità per GFS è <1 CFU/piastra (cioè nessuna crescita) come da PIC/S 009-16 (Allegati) 18. I criteri di accettabilità possono essere modificati a discrezione del QA della struttura. | |||||||
Test di sterilità del prodotto | TSB (USP<71>) | 20 °C-25 °C, aria, per almeno 14 giorni | Periodicamente durante il periodo di incubazione (giorni 3, 5, 7 e 14) | Nessuna crescita. | ||||||
FTM (USP<71>) | 30 °C-35 °C, aria, per almeno 14 giorni | |||||||||
iFA+ (metodo NIH) | 30 °C-35 °C, aria, per almeno 14 giorni | Monitoraggio automatico tramite lo strumento BacT/ALERT Dual-T. Si raccomanda vivamente il controllo visivo di ogni bottiglia alla fine dell'incubazione per le palline di stampo. | Vedere la Figura 8 per un esempio di sfere di stampo visibili che non sono state rilevate automaticamente da BacT/ALERT. | |||||||
iFN+ (metodo NIH) | ||||||||||
SAB (metodo NIH) | 20 °C-25 °C per almeno 14 giorni | Periodicamente durante il periodo di incubazione (giorni 3, 5, 7 e 14) |
Tabella 1: Riepilogo delle condizioni colturali raccomandate e dei risultati attesi. Le condizioni colturali qui descritte sono raccomandazioni basate su un programma convalidato utilizzato presso il NIH. Ogni utente finale è tenuto a convalidare il proprio programma di test microbiologici. Le strategie di controllo e test microbico possono differire tra gli istituti a seconda delle variabili, tra cui la progettazione della struttura, la flora della struttura e la classificazione del rischio del prodotto.
Figura 2: Crescita sulla piastra TSALT. La piastra di campionamento superficiale TSALT mostra tre CFU di due distinte morfologie di colonie. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Figura 3: Contaminazione della piastra TSALT durante la raccolta. La coltura superficiale TSALT mostra una singola colonia sul bordo della piastra, indicativa di una scarsa manipolazione asettica durante il processo di campionamento. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Figura 4: Coltura ottenuta utilizzando una testa di campionamento dell'aria contaminata. Esempio di una coltura di campionamento attivo dell'aria TSA che mostra >100 unità formanti colonie (CFU) di morfologie miste. Il modello di crescita indica la contaminazione della testa di campionamento. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Figura 5: Nessuna crescita su una piastra d'aria attiva vitale TSA. Piastra d'aria attiva vitale TSA che illustra nessuna crescita dopo l'incubazione. Nell'immagine sono visibili i rientri della testa del campionatore d'aria attivo. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
3. Monitoraggio dei processi
Figura 6: Crescita su una piastra di sedimentazione dell'aria TSA. Una piastra di sedimentazione dell'aria TSA che illustra una singola colonia di un contaminante coltivato durante il monitoraggio del processo passivo dell'aria nella BSC. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Figura 7: Campionamento della punta delle dita guantate. Il metodo corretto per ottenere campioni di punta delle dita guantate utilizzando la superficie più ampia (o cuscinetto) di ciascun dito / pollice è mostrato a sinistra. Il processo errato in cui viene campionata solo la punta del dito è mostrato sulla destra. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
4. Test di sterilità mediante inoculazione diretta del prodotto
Figura 8: Crescita di muffe che non sono state rilevate dal BacT/ALERT. Esempio di palline di muffa, visibili ad occhio nudo, che non sono state rilevate automaticamente dal sistema BacT/ALERT. Sulla base di questi risultati, raccomandiamo l'ispezione visiva terminale di tutte le bottiglie BacT / ALERT e l'aggiunta della piastra SAB per la coltura fungina utilizzando il metodo di test di sterilità alternativo NIH. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
I risultati attesi sono descritti nella Tabella 1. I dati EM dovrebbero essere rivisti e seguiti con un'indagine appropriata e una risposta all'azione, all'allarme o alle escursioni limite ISO. Se si verifica un'escursione per particelle non vitali, si dovrebbe procedere secondo ISO 14644-Annex A, sez. A.5.57. Se l'escursione può essere attribuita a un evento anomalo immediatamente identificabile, i risultati originali del campionamento devono essere documentati, deve essere aggi...
Ci sono diverse aree critiche in questo protocollo, tra cui il mantenimento della tecnica asettica e del flusso d'aria unidirezionale all'interno delle camere bianche e delle BSC. Le migliori pratiche includono muoversi lentamente e deliberatamente per ridurre al minimo la turbolenza. Le manipolazioni asettiche devono essere eseguite dal lato del prodotto, non dall'alto. Si raccomanda la lavorazione a sistema chiuso e l'uso di materie prime sterilizzate terminalmente. Parlare in aree critiche e appoggiarsi a pareti o att...
Gli autori non dichiarano conflitti di interesse.
Questo lavoro è stato supportato dal programma di ricerca intramurale del National Institutes of Health Clinical Center. Il contenuto è di esclusiva responsabilità degli autori e non rappresenta le opinioni ufficiali del National Institutes of Health.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
20-25°C Incubator | Lab preference | ||
30-35°C Incubator | Lab preference | ||
Alcohol-based hand sanitizer | Lab preference | ||
BacT/ALERT Dual-T instrument | BioMerieux Industry | ||
Beard cover | Lab preference | ||
Biosafety cabinet (BSC) | Lab preference | ||
Cleanroom shoes | Lab preference | ||
Fluidthioglycollate medium (FTM) | Hardy Diagnostics | U84 | USP |
Handheld cleaning mop | Contec | 2665LF | |
Hypodermic needle | Lab preference | ||
iFA+ BacT/ALERT bottle | Biomerieux | 412990 | |
iFN+ BacT/ALERT bottle | Biomerieux | 412991 | |
Isokinetic head | Lab preference | ||
Laser particle counter | TSI Incorporated | 9500-01 | |
LpH III | Steris | 1S16CX | |
Mirror | Lab preference | ||
Non-sterile bouffant | Lab preference | ||
Non-sterile gloves | Lab preference | ||
Non-sterile shoe covers | Lab preference | ||
Non-sterile sleeve covers | Lab preference | ||
Parafilm | Lab preference | ||
Peridox RTU | Contec | CR85335IR | |
Plastic bag | Lab preference | ||
Sabouraud Dextrose Agar with Lecithinase and Tween (SABLT) | Hardy Diagnostics | P595 | USP, irradiated |
Sabouraurd Dextrose Agar (SAB) | Hardy Diagnostics | W565 | USP, irradiated |
Safety glasses | Lab preference | ||
Scrubs (top and bottom) | Lab preference | ||
Spor-Klenx RTU | Steris | 6525M2 | |
Sterile 70% isopropyl alcohol (IPA) | Decon CiDehol | 8316 | |
Sterile alcohol wipe | Lab preference | ||
Sterile boot covers | Kimberly Clark | Cat# varies based on size | |
Sterile coveralls | Kimberly Clark | Cat# varies based on size | |
Sterile face mask | Lab preference | ||
Sterile gloves | Lab preference | ||
Sterile hood | Kimberly Clark | Cat# varies based on size | |
Sterile low-lint wipes | Texwipe | TX3210 | |
Sterile mop cleaning pads | Contec | MEQT0002SZ | |
Sterile sleeve covers | Kimberly Clark | 36077 | |
Sterile spreading rod | Fisher Scientific | 14665231 | |
Sterile syringe | Lab preference | ||
Tacky mats | Lab preference | ||
Tryptic Soy Agar (TSA) | Hardy Diagnostics | W570R | USP, irradiated |
Tryptic Soy Agar with Lecithinase and Tween (TSALT) | Hardy Diagnostics | P520R | USP, irradiated |
Tryptic Soy Broth (TSB) | Hardy Diagnostics | U46 | USP |
Tubing | Lab preference | ||
Vesphene III | Steris | 1S15CX | |
Viable air sampler | Hardy Diagnostics | BAS22K | |
Vortex | Lab preference |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon