È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Questo protocollo semplifica la produzione di vettori retrovirali e la trasduzione delle cellule T murine, facilitando la generazione efficiente di cellule CAR-T di topo.
Le terapie cellulari ingegnerizzate che utilizzano cellule T del recettore chimerico dell'antigene (CAR)-T hanno raggiunto una notevole efficacia in individui con neoplasie ematologiche e sono attualmente in fase di sviluppo per il trattamento di diversi tumori solidi. Finora, la valutazione preliminare di nuovi prodotti a base di cellule CAR-T ha avuto luogo prevalentemente in modelli tumorali xenotrapiantati utilizzando topi immunodeficienti. Questo approccio è stato scelto per facilitare il successo dell'attecchimento delle cellule CAR-T umane in ambito sperimentale. Tuttavia, i modelli murini singetici, in cui i tumori e le cellule CAR-T derivano dallo stesso ceppo murino, consentono di valutare le nuove tecnologie CAR nel contesto di un sistema immunitario funzionale e di un microambiente tumorale completo (TME). Il protocollo qui descritto mira a semplificare il processo di generazione di cellule CAR-T di topo presentando metodi standardizzati per la trasduzione retrovirale e la coltura di cellule T ex vivo . I metodi descritti in questo protocollo possono essere applicati ad altri costrutti CAR oltre a quelli utilizzati in questo studio per consentire la valutazione di routine di nuove tecnologie CAR in sistemi immuno-competenti.
Le terapie adottive con cellule T che esprimono recettori chimerici dell'antigene (CAR) hanno rivoluzionato il campo dell'immunoterapia del cancro sfruttando la potenza del sistema immunitario adattativo per colpire ed eliminare in modo specifico le cellule tumorali positive all'antigene1. Mentre il successo delle terapie cellulari CAR-T mirate alle neoplasie a cellule B è stato clinicamente convalidato, gli studi preclinici eseguiti su modelli animali rimangono vitali per lo sviluppo di nuove CAR mirate ai tumori solidi. Tuttavia, finora è stata dimostrata un'efficacia clinica limitata nelle indicazioni per i tumori solid....
Tutte le procedure sugli animali sono state eseguite con l'approvazione dell'Institutional Animal Care and Use Committee (Columbia University, protocolli AC-AABQ5551 e AC-AAAZ4470) utilizzando topi femmine BALB/c o CF57BL/6 di 6-8 settimane di peso compreso tra 20 e 25 g. Gli animali sono stati ottenuti da una fonte commerciale (vedi Tabella dei materiali). Questo protocollo è strutturato intorno ai "giorni post-attivazione" delle cellule T murine e la produzione virale inizia il giorno -2. Il retrovirus può essere conservato a -80 °C dopo la produzione iniziale e, per l'uso futuro di questo protocollo, si può iniziare con la fase 2, l'isolamento e l'....
Il protocollo qui descritto mira a standardizzare il processo di trasduzione delle cellule T murine per la generazione di cellule CAR-T di topo. La Figura 1 fornisce una descrizione dettagliata dei passaggi necessari. Il processo inizia con la produzione di vettori retrovirali attraverso la co-trasfezione di componenti virali in cellule Phoenix Eco. La Figura 2 fornisce un'immagine della densità ottimale delle celle Phoenix Eco il giorno della trasfezi.......
Questo protocollo descrive le fasi e i reagenti necessari per la trasduzione retrovirale delle cellule T murine per generare cellule CAR-T per studi in vivo . L'ottimizzazione delle condizioni di trasduzione retrovirale consente di ottenere una robusta espressione di CAR senza la necessità di concentrazione virale attraverso l'ultracentrifugazione o reagenti aggiuntivi. Tuttavia, ci sono diverse modifiche che possono essere applicate a questa metodologia.
Mentre questo protocollo des.......
Non sono stati dichiarati conflitti di interesse.
Si ringrazia L. Brockmann per la revisione critica del manoscritto. Questo lavoro è stato supportato da NIH 1R01EB030352 e UL1 TR001873.
....Name | Company | Catalog Number | Comments |
0.45 μm filters | MilliporeSigma | SLHVR33RS | |
1 mL syringe | Fisher Scientific | 14-955-450 | |
1.5 mL microcentrifuge tubes | Fisher Scientific | 05-408-135 | |
10 mL syringe | BD | 14-823-16E | |
100 μm strainer | Corning | 07-201-432 | |
15 cm TC treated cell culture dishes | ThermoFisher Scientific | 130183 | |
15 mL conical tubes | Falcon | 14-959-70C | |
40 μm strainer | Corning | 07-201-430 | |
50 mL conical tubes | Falcon | 14-959-49A | |
70 μm strainer | Corning | 07-201-431 | |
Attune NxT Flow Cytometer | ThermoFisher Scientific | ||
BALB/C, 6-8 week old | Jackson Laboratory | 651 | |
B-Mercaptoethanol | Gibco | 21985023 | |
Bovine Serum Albumin | GOLDBIO | A-420-500 | |
DMEM Medium | Gibco | 11965092 | |
Dulbecco's Phosphate Buffered Saline (PBS), without Calcium and Magnesium | Gibco | 14-190-250 | |
DynaMag-2 Magnet | Invitrogen | 12-321-D | |
EasySep Magnet | Stemcell Technologies | 18000 | |
EasySep Mouse T cell Isolation Kit | Stemcell Technologies | 19851 | |
FACS buffer | BD | BDB554657 | |
Fetal bovine serum (FBS) | Corning | MT35011CV | |
GlutaMAX | Gibco | 35-050-061 | |
G-Rex6 | Wilson Wolf | 80240M | |
HEPES Buffer Solution | Gibco | 15-630-080 | |
Human recombinant IL-15 | Miltenyi Biotec | 130-095-765 | |
Human recombinant IL-2 | Miltenyi Biotec | 130-097-748 | |
Human recombinant IL-7 | Miltenyi Biotec | 130-095-363 | |
Lipofectamine 3000 | Invitrogen | L3000008 | |
MEM Non-Essential Amino Acids Solution | Gibco | 11140-050 | |
Mouse Anti-CD3 BV421 | Biolegend | 100228 | |
Mouse Anti-CD3/CD28 Dynabeads | Gibco | 11-453-D | |
Mouse Anti-CD4 BV605 | BD | 563151 | |
Mouse Anti-CD44 APC | Biolegend | 103011 | |
Mouse Anti-CD62L PE-Cy7 | Tonbo | SKU 60-0621-U025 | |
Mouse Anti-CD8 APC-Cy7 | Tonbo | SKU 25-0081-U025 | |
Nikon Ti2 with Prime 95B camera | Nikon | ||
Non-treated 24 well plates | CytoOne | CC7672-7524 | |
Opti-MEM | Gibco | 31-985-062 | |
pCL-Eco | Addgene | #12371 | |
Penicillin/Streptomycin Solution | Gibco | 15-070-063 | |
Phoenix Eco cells | ATCC | CRL-3214 | |
pMDG.2 | Addgene | #12259 | |
pMSCV_PGK_GFP28z | N/A | Produced by R.LV. | |
Purified sfGFP | N/A | Produced by R.LV. | |
RetroNectin ('transduction reagent') | Takara Bio | T100B | |
RPMI 1640 | Gibco | 21875 | |
Serological pipette 10 mL | Fisher Scientific | 13-678-11E | |
Serological pipette 25 mL | Fisher Scientific | 13-678-11 | |
Serological pipette 5 mL | Fisher Scientific | 13-678-11D | |
Sodium Pyruvate | Gibco | 11-360-070 | |
TC-treated 24 well plates | Corning | 08-772-1 | |
Trypan blue | Gibco | 15-250-061 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneEsplora altri articoli
This article has been published
Video Coming Soon