Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati Rappresentativi
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Il protocollo qui presentato prevede la profilazione polisomiale per isolare il translatoma, gli mRNA associati ai ribosomi, in RNA non polisomiali e polisomiali da Arabidopsis attraverso la centrifugazione in gradiente di densità di saccarosio. Questo metodo dimostra l'efficienza di traslazione di Arabidopsis stressato dal calore.

Abstract

Il controllo traduzionale di diversi geni sotto stress termico è un passo fondamentale per l'adattamento delle piante all'ambiente. Valutare le attività traduzionali di vari geni può aiutarci a comprendere i meccanismi molecolari alla base della resilienza delle piante, contribuendo allo sviluppo di colture con una maggiore tolleranza allo stress di fronte ai cambiamenti climatici globali. Questo articolo presenta una metodologia dettagliata per valutare l'efficienza di traduzione attraverso la profilazione dei polisomi in impianti esposti a stress termico. La procedura è suddivisa in tre parti: trattamento da stress termico per l'Arabidopsis, test dell'efficienza di traduzione utilizzando profili polisomici e calcolo dell'efficienza di traduzione isolando l'RNA non polisomiale e polisomiale in base al profilo. Nella prima parte, le piante di Arabidopsis sono sottoposte a condizioni di stress termico controllato per imitare le sfide ambientali. Il trattamento prevede l'esposizione delle piante ad alte temperature per periodi determinati, garantendo un'induzione dello stress costante e riproducibile. Questo passaggio è fondamentale per studiare le risposte fisiologiche e molecolari della pianta allo stress da calore. La seconda parte prevede il test di efficienza traslazionale mediante profilazione polisomiale. I polisomi vengono estratti attraverso la centrifugazione in gradiente di saccarosio, che separa gli mRNA in base al carico ribosomiale. Ciò consente l'esame dell'occupazione dei ribosomi sugli mRNA, fornendo informazioni sui meccanismi di controllo traduzionale in condizioni di stress. Nella terza parte, l'RNA viene isolato sia da frazioni polisomiali che non polisomiali. L'RNA spike-in viene utilizzato per misurare con precisione la quantità di RNA in ciascuna frazione. Il calcolo dell'efficienza di traduzione viene eseguito confrontando la distribuzione degli mRNA tra queste frazioni in condizioni normali e di stress termico. Le attività di traduzione di geni specifici sono ulteriormente valutate eseguendo la PCR quantitativa in tempo reale (qRT-PCR) con RNA associato ai ribosomi e RNA totale. Questa metodologia si concentra esclusivamente sugli effetti dello stress termico, fornendo un protocollo dettagliato per l'analisi della regolazione traslazionale nelle piante.

Introduzione

La traduzione è fondamentale per gli organismi per sintetizzare proteine funzionali dall'mRNA, supportando funzioni cellulari essenziali e processi biologici come il metabolismo e la segnalazione e consentendo risposte allo stress. Senza traduzione, le cellule non possono produrre proteine vitali, influenzando la loro struttura, funzione e regolazione, influenzando così il sostentamento della vita e promuovendo la diversità biologica 1,2. Pertanto, studiare l'efficienza traslazionale delle piante è fondamentale. La traduzione prevede diversi passaggi essenziali. In primo luogo....

Protocollo

1. Preparazione del campione di piantina di Arabidopsis trattata termicamente

  1. Piastra 250 semi per ogni replica e ogni condizione con un contagocce sulla carta da filtro posta sulla piastra di agar del terreno basale Murashige e Skoog (MS) senza saccarosio (pH 5,6) integrata con fitoagar all'1,2%.
    NOTA: Per piantare piantine su piastre MS, sulla piastra viene posizionata della carta da filtro sterile per evitare che le radici delle piantine penetrino in profondità nel terreno, facilitando il campionamento. I semi vengono quindi piantati sopra la carta da filtro. ....

Risultati Rappresentativi

Il tipo selvatico di Arabidopsis, Col-0, è stato coltivato su terreno MS in un fotoperiodo leggero di 16 h:8 h. Per il controllo, sono state utilizzate piantine di 5 giorni senza trattamento da stress termico. Il gruppo di stress termico è stato sottoposto a 1 ora di trattamento termico a 40 °C in un bagno d'acqua preriscaldato, mentre il gruppo di recupero è stato posto a 22 °C per 2 ore subito dopo il trattamento termico. Utilizzando diverse condizioni di trattamento term.......

Discussione

Questo protocollo delinea un metodo semplice e standardizzato per misurare l'efficienza di traslazione delle piantine di Arabidopsis. Le fasi critiche di questo protocollo sono garantire la stabilità dell'RNA con la centrifugazione secondaria e l'estrazione del reagente per l'estrazione dell'RNA, nonché la preparazione meticolosa del gradiente di saccarosio. Inoltre, forniamo passaggi critici per la normalizzazione e la quantificazione dell'RNA non polisomiale e polisomiale con il meto.......

Divulgazioni

Gli autori dichiarano di non avere conflitti di interesse.

Riconoscimenti

Riconosciamo i servizi di ricerca tecnica sull'ultracentrifuga di Technology Commons nel College of Life Science e nel Centro di strumentazione sponsorizzato dal Ministero della Scienza e della Tecnologia, National Taiwan University (Taiwan). Ringraziamo anche Yu-Ling Liang per il supporto tecnico e i membri del laboratorio Cheng per la lettura critica del manoscritto. Questo lavoro è stato sostenuto dal Young Scholar Fellowship Einstein Program del National Science and Technology Council di Taiwan con sovvenzioni nn. NSTC 113-2636-B-002-007 a M.-C.C. M.-C.C. riconosce il sostegno finanziario della National Taiwan University.

....

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
1.5 mL eppendorf tubeLabcon3012-870-000-9RNA extraction
13.2 mL centrifuge tubeBeckman Coulter331372ultracentrifugation
Bromophenol blueHoneywell32712Polysome profile
ChloroformHoneywell32211RNA extraction
Cycloheximide (CHX)Sigma-AldrichSI-C7698Polysome profile
Diethyl pyrocarbonate (DEPC)Sigma-AldrichD5758RNA extraction
EthanolSigma-Aldrich32221RNA extraction
GeneChip Eukaryotic Poly-A RNA Control KitInvitrogen900433Normalization
GlycerolHoneywell15523Normalization
HeparinSigma-AldrichSI-H3149Polysome profile
HiScript III RT SuperMix for qPCR kitVazymeR323-01Normalization
KClJ.T.Baker 3040-01Polysome profile
MgCl2Sigma-AldrichSI-M8266Polysome profile
MS basal mediumPhytoM524Plant culture
Peak Chart Syringe PumpBrandelSYN4007LSPolysome profile
Polyoxyethylene-10-Tridecyl-Ether (PTE)Sigma-AldrichP2393Polysome profile
RNasinPromegaN251BPolysome profile
Sodium deoxycholate (DOC) Sigma-AldrichSI-D6750Polysome profile
SucroseSigma-AldrichS5391Polysome profile
SYBR Green SupermixBio-RadBP170-8882Normalization
TRI reagentMRCTR118RNA extraction
Tris-HClJ.T.Baker 4109-06Polysome profile
UltracentrifugeBeckman CoulterOptima L-100Kultracentrifugation
UV/VISDETECTORBrandelUA-6Polysome profile

Riferimenti

  1. Picard, F., Loubière, P., Girbal, L., Cocaign-Bousquet, M. The significance of translation regulation in the stress response. BMC genomics. 14, 1-11 (2013).
  2. Yuan, S., Zhou, G., Xu, G. Translation machinery: the basis of tran....

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Efficienza traduttivaProfilazione dei polisomiStress termicoArabidopsisAdattamento genicoControllo traduzionaleTolleranza allo stressMeccanismi molecolariOccupazione dei ribosomiIsolamento dell RNAQRT PCRCentrifugazione in gradiente di saccarosioSfide ambientaliRisposte fisiologiche

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati