Questo protocollo fornisce una soluzione per lo scambio e la concentrazione di buffer automatizzati chiusi per la produzione di celle su piccola scala. È importante sottolineare che lo scambio tampone può essere eseguito con un elevato recupero e una consegna di un volume molto piccolo di prodotto concentrato. I nuovi utenti potrebbero avere difficoltà a seguire tutti i passaggi di automazione.
Praticare la programmazione di questi passaggi ed eseguire esecuzioni di test con mezzi sono buoni modi per familiarizzare con il dispositivo. Prima di iniziare lo scambio tampone, in una testa di flusso laminare di classe due, utilizzare un gruppo di siringhe e aghi per rimuovere 50 millilitri di soluzione salina da un sacchetto salino da 500 millilitri. Sostituire questo volume con 50 millilitri di albumina di siero umano al 20% e raccogliere le cellule di interesse dai loro vasi di coltura.
Dopo il conteggio, utilizzare la siringa per caricare le celle in un sacchetto di trasferimento e utilizzare la serratura Luer per collegare la borsa di trasferimento a un kit di elaborazione monouso. Quindi collegare il sacchetto di tampone di lavaggio precedentemente preparato al kit di elaborazione singolo. Per configurare uno scambio automatico di buffer, aprire l'interfaccia utente grafica del dispositivo e fare clic sul pulsante start.
Fare clic su nuovo per creare un nuovo protocollo e fare clic sul controllo per selezionare le valvole da aprire e chiudere, le velocità centrifughe e della pompa, la direzione della pompa e i trigger di azione. Una volta impostati tutti i parametri, fare clic su Salva. Appendere i sacchetti appropriati collegati sul dispositivo e posizionare il kit di elaborazione monouso sulla macchina.
Quindi fare clic sul pulsante di connessione e scaricare il programma salvato. Quando il pulsante di riproduzione si accende, il protocollo è pronto per essere avviato. Per eseguire lo scambio automatico del buffer, aprire i morsetti manuali per il tubo del sacchetto di trasferimento e fare clic su Avvia per avviare il programma di scambio del buffer.
Al termine della fase sei dell'automazione, il processo si fermerà a causa dell'attivazione del sensore a bolle da parte dell'aria nella borsa ora vuota. Se la borsa è effettivamente vuota, premere accanto per spostare il processo al passaggio successivo. Al termine del processo automatizzato, chiudere tutti i morsetti dei tubi e aprire la porta del dispositivo.
Quindi rimuovere il kit monouso dal dispositivo e scollegare la siringa per consentire la raccolta delle cellule per un'analisi successiva. Tipicamente, il letto cellulare fluidizzato apparirà come rappresentato in questa immagine con le cellule che si accumulano al centro e verso la parte anteriore del cono, un piccolo spazio sulla punta della camera in cui le cellule non si accumulano e un'apertura visibile all'interno dell'ingresso di caricamento della cella. Il letto cellulare fluido può essere compresso quando si introduce un nuovo tampone che si trova a una viscosità o densità diversa.
Una portata elevata può essere applicata per selezionare le cellule vive poiché le cellule morte sono più piccole e leggere e possono essere forzate fuori dalla camera aumentando la portata. Il processo automatizzato di elaborazione dello scambio di buffer è inferiore a quello del processo di scambio manuale del buffer. In questa analisi, i tassi di recupero tra il processo manuale e quello automatizzato erano simili per entrambi i tipi di celle testate e la vitalità cellulare non era influenzata da nessuno dei due processi.
Le cellule recuperate hanno dimostrato tassi di proliferazione simili, capacità di produrre citochine e ideo-attività, indipendentemente dal tipo di lavorazione. È importante ricordare che questo protocollo serve solo come linea guida, e quindi gli utenti devono programmare la portata e la velocità di centrifugazione in base al tipo di cella e al buffer. Lo scambio tampone è un passaggio intermedio nella produzione cellulare che può seguire l'espansione della coltura cellulare o la crioconservazione e la formulazione.
L'obiettivo è quello di sviluppare modi per racchiudere l'intero processo. La centrifugazione a controflusso è una piattaforma molto versatile. Studi futuri esploreranno le applicazioni nella selezione cellulare, come la rimozione di cellule morte e l'isolamento delle cellule mononucleo da un prodotto di coriasi.