Questo video mostra tutte le fasi di una resezione duodenale parziale D3 assistita da robot con anastomosi primaria da lato a lato. Una donna di 75 anni presentava disfagia, dolore e malnutrizione diversi mesi dopo la parziale resezione endoscopica della mucosa di un polipo di 5 centimetri, situato nella parte ruminale ante-mesenterica del duodeno, D3. L'imaging pre-preoperatorio con tomografia computerizzata è stato utilizzato per valutare la localizzazione e l'estensione della stenosi duodenale e la sua relazione con la papilla di Vater. L'esofagogastroduodenoscopia diagnostica ha rivelato una stenosi fibrotica grande e intrattabile, 10 centimetri distale alla papilla in D3. Un piccolo segno a due è stato iniettato nella sottomucosa, da uno a due centimetri per via orale dalla stenosi, al fine di facilitare la resezione chirurgica.
Il presente protocollo segue le linee guida etiche dell'UMC di Amsterdam. Il consenso informato è stato ottenuto dal paziente per questo articolo e per il video. Induzione dell'anestesia generale da parte dell'anestesista.
Posizionare il paziente in posizione francese con il braccio destro abbassato su una tavola del braccio accanto al paziente e il braccio sinistro in fuori in un'abduzione di 90 gradi. Inclinare il lettino di 20 gradi a sinistra e in una posizione di Trendelenburg inversa di 20 gradi con le gambe orizzontali e un grande schermo 3D sul lato destro del paziente, per facilitare un chirurgo seduto a lato del tavolo. Eseguire le procedure di controllo di sicurezza come richiesto dall'istituzione e creare un'esposizione sterile.
Creare lo pneumoperitoneo inserendo un ago di Veress sulla punta di Palmer. Quindi, insufflando a 10-12 millimetri di anidride carbonica. Dopo l'insufflazione, vengono segnate le posizioni dei trocar.
Innanzitutto, il trono più lungo, da due centimetri a destra dell'ombelico, fino al margine costale a livello della cistifellea. E questa linea, a 13 centimetri dal margine costiero. Il trocar della macchina fotografica, braccio gommato tre è contrassegnato.
Su una linea orizzontale, sette centimetri a sinistra e a destra, sono posizionati due trocar. Bracci robotici due e quattro. Infine, posizionato sette centimetri craniolaterali dal braccio robotico trocar due al trocar uno.
Posiziona due trocar chirurghi da 12 millimetri, lato tavolo sotto, e tra i trocar due, tre e tre, quattro. La distanza tra tutti questi trocar è di sette centimetri. Dopo l'ispezione e la rimozione dei vari aghi, posizionare i quattro trocar robotici da 8 millimetri e i due trocar chirurgici da tavolo da 12 millimetri.
Installare il robot sulla spalla destra del paziente e agganciare i bracci robotici ai trocar robotici. Cranializzato l'omento maggiore e il colon. Identificare la prima ansa duodenale e il legamento di Treitz.
Sezionare il lato sinistro del legamento di Treitz per liberare la parte più distale del duodeno e la prima parte del duodeno dall'aorta, utilizzando il gancio robotico per cauterizzazione sul braccio quattro e il LigaSure Maryland laparoscopico. Eseguire il tunneling attraverso il legamento epatocolico nelle strutture vascolari più vecchie e disperate. Eseguire la mobilizzazione della flessura epatica e del colon ascendente con il gancio robotico per cauterizzazione sul braccio quattro e il LigaSure Maryland laparoscopico.
Prestare attenzione a eventuali anomalie vascolari dell'arteria del colon destro. Eseguire la manovra di Kocher mobilizzando il duodeno e la testa del pancreas dalla caudale al craniale utilizzando il gancio robotico per cauterizzazione e il dispositivo di sigillatura laparoscopica. Trazione dell'ansa deuodenale nella cavità retroperitoneale.
Pinzare l'ansa intestinale di 10 centimetri distalmente al tatuaggio causale. Staccare il duodeno dal suo mesentere con un dispositivo di sigillatura laparoscopica. Fissa il duodeno all'altezza del tatuaggio causale 70, incluso un tatuaggio nel campione.
Creare due piccole endoarterectomie utilizzando forbici robotiche con diatermia sul lato antenterico del moncone duodenale e digiunale. Eseguire una digiunostomia duodenale da lato a lato utilizzando una cucitrice Echelon, 60 millimetri con una cartuccia vascolare. Chiudere l'apertura rimanente dell'anastomosi con due strati di una sutura V-Loc 4-0 da 15 centimetri.
Il decorso postoperatorio è stato tranquillo. Il sondino nasogastrico è stato rimosso il primo giorno postoperatorio e il paziente ha iniziato una dieta liquida morbida e si è espansa a una dieta normale in 24 ore. Il paziente è stato dimesso il terzo giorno postoperatorio.
dopo una degenza ospedaliera totale di quattro giorni. La valutazione patologica ha rivelato un adenoma di cinque centimetri radicalmente rimosso con displasia focale di alto grado. La resezione duodenale segmentale assistita da robot, al terzo giorno, con anastomosi primaria da lato a lato è risultata sicura e visibile in mani esperte in un centro ad alto volume.
L'approccio robotico combina i vantaggi dell'approccio aperto e laparoscopico. L'anastomosi duodeno-digiunale primaria side-to-side è un'alternativa alla più tradizionale anastomosi Roux-en-Y.