È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
La manipolazione dell'interferenza dell'RNA (RNAi) rappresenta una sfida formidabile in molte specie di parassitoidi di dimensioni ridotte, come le vespe Trichogramma . Questo studio ha delineato un metodo RNAi efficiente in Trichogramma denrolimi. La presente metodologia fornisce un modello robusto per lo studio della regolazione genica nelle vespe Trichogramma .
I parassitoidi dell'uovo, Trichogramma spp, sono riconosciuti come efficaci agenti di controllo biologico contro vari parassiti lepidotteri in agricoltura e foreste. Gli stadi immaturi della prole di Trichogramma si sviluppano all'interno dell'uovo ospite, mostrando una notevole piccolezza (circa 0,5 mm di lunghezza da adulto). La metodologia dell'interferenza dell'RNA (RNAi) è emersa come uno strumento cruciale per chiarire le funzioni dei geni in numerosi organismi. Tuttavia, la manipolazione dell'RNAi in alcune piccole specie di parassitoidi, come Trichogramma, ha generalmente posto sfide significative. In questo studio, presentiamo un metodo RNAi efficiente in Trichogramma denrolimi. La procedura delineata comprende l'acquisizione e l'isolamento di singoli campioni di T. dendrolimi da uova ospiti, la progettazione e la sintesi di RNA a doppio filamento (dsRNA), il trapianto e la coltivazione in vitro di pupe di T. dendrolimi , la micro-iniezione di dsRNA e la successiva valutazione del knockdown del gene bersaglio attraverso l'analisi RT-qPCR. Questo studio fornisce una procedura completa e visivamente dettagliata per condurre esperimenti di RNAi in T. dendrolimi, consentendo così ai ricercatori di studiare la regolazione genica in questa specie. Inoltre, questa metodologia è adattabile per studi di RNAi o micro-iniezioni in altre specie di Trichogramma con piccoli aggiustamenti, rendendola un prezioso riferimento per condurre esperimenti di RNAi in altre specie endoparassitarie.
Trichogramma spp. è un gruppo di parassitoidi delle uova che sono stati ampiamente utilizzati come agenti di controllo biologico altamente efficienti contro un ampio spettro di parassiti lepidotteri negli ecosistemi agricoli e forestali di tutto il mondo 1,2,3,4. L'applicazione di Trichogramma allevato in massa fornisce un approccio ecologico per la gestione sostenibile dei parassiti 5,6,7. La comprensione della biologia molecolare delle vespe Trichogramma fornisce preziose informazioni per migliorare l'efficienza dell'allevamento di massa e le prestazioni sul campo di questi agenti di controllo biologico 8,9 studiando la metodologia di regolazione genica e l'editing del genoma10.
Dalla scoperta dell'interferenza genetica specifica mediata da RNA a doppio filamento (dsRNA) in Caenorhabditis elegans nel 1998, il metodo dell'interferenza dell'RNA (RNAi) si è evoluto in un kit di strumenti genetici vitali per esplorare i meccanismi di regolazione degli organismi sopprimendo l'espressione dei geni bersaglio11. Gli esperimenti di RNAi sono diventati una metodologia standard ampiamente applicata per studiare la funzione genica in numerose specie di insetti12,13. Ciononostante, la manipolazione dell'RNAi rappresenta una sfida formidabile in molte specie di parassitoidi, in particolare tra quelle appartenenti alla famiglia degli endoparassiti Chalcidoidea 14,15,16. Il metodo RNAi è stato documentato in almeno 13 specie di parassitoidi 14,15,16,17,18,19. Tra questi, l'approccio RNAi è stato condotto in modo completo nelle vespe di Nasonia ed è applicabile in tutte le fasi di sviluppo, inclusi embrioni, larve, pupe e adulti 14,15,16. È interessante notare che le vespe Nasonia sono ectoparassitoidi, con la loro prole che si sviluppa nello spazio interstiziale tra la pupa ospite e il pupario, consentendo la loro coltivazione in vitro e facendo tollerare loro alcuni trattamenti, come la microiniezione. A differenza delle vespe Nasonia, gli individui di Trichogramma subiscono l'intero sviluppo embrionale, larvale e pupale all'interno dell'uovo ospite. Lo strato allo stadio embrionale e larvale (che può ostacolare la permeabilità del dsRNA), la vulnerabilità ai danni e la difficoltà di sopravvivere in vitro presentano ostacoli formidabili 20,21,22. Inoltre, le dimensioni ridotte degli individui di Trichogramma, circa ~ 0,5 mm di lunghezza adulta o pupale, li rendono estremamente intricati da manipolare 20,21,22.
Nel presente studio, delineiamo una procedura completa per condurre esperimenti di interferenza dell'RNA (RNAi) in Trichogramma denrolimi Matsumura. Questa procedura comprende le seguenti procedure: (1) la progettazione e la sintesi di RNA a doppio filamento (dsRNA), (2) la microiniezione di pupe di T. denrolimi, (3) il trapianto e l'incubazione in vitro di queste pupe e (4) il rilevamento del knockdown del gene bersaglio attraverso l'analisi RT-qPCR. Il gene bersaglio selezionato per l'esperimento RNAi è l'omologia della catena pesante della ferritina (Ferhch). FerHCH, una proteina legante il ferro, contiene un centro ferroxidasico dotato di capacità antiossidanti, facilitando l'ossidazione di Fe2+ a Fe3+. Svolge un ruolo indispensabile nella crescita e nello sviluppo di vari organismi mantenendo l'equilibrio redox e l'omeostasi del ferro. La deplezione di FerHCH può provocare l'accumulo eccessivo di ferro, portando a danni irreversibili ai tessuti e spesso culminando in significative alterazioni fenotipiche, tra cui difetti di crescita, deformità e mortalità 23,24. Questo studio offre una guida passo-passo per la conduzione dell'RNAi in T. denrolimi, che sarà preziosa per studiare le funzioni geniche nel più ampio contesto delle vespe Trichogramma.
NOTA: Vedere la tabella dei materiali per i dettagli relativi a tutti i materiali, strumenti, software e reagenti utilizzati in questo protocollo.
1. Raccolta e mantenimento della coltura degli insetti
2. Sintesi di dsRNA
3. Trapianto di pupe di T. denrolimi
4. Micro-iniezione di dsRNA nella pupa di T. denrolimi
5. Incubazione delle pupe di T. denrolimi
6. Rilevamento dell'espressione genica mirata
Il tasso di emergenza delle pupe di T. denrolimi iniettate con dsFerhch è stato significativamente inferiore a quello di quelle iniettate con dsGFP o di quelle senza iniezione (Tabella 1). Tra le vespe emerse, il 51,85% delle vespe T. denrolimi sottoposte a dsFerhch ha sviluppato piccole ali deformate. Le vespe deformi non sono state osservate nelle vespe iniettate con dsGFP o senza alcuna iniezione (Tabella 1). Inoltre, gli addomi d...
Le vespe Trichogramma sono riconosciute come efficaci agenti di controllo biologico, mirati specificamente a una serie di parassiti lepidotteri in agricoltura e silvicoltura1. Queste minuscole vespe subiscono i loro stadi immaturi all'interno dell'uovo ospite, una caratteristica che presenta sfide nella conduzione di esperimenti RNAi 5,18. Questo studio offre una guida visiva completa per la conduzione di esperimenti di RNAi in
Gli autori dichiarano di non avere conflitti di interesse.
Questa ricerca è stata finanziata dai progetti della National Natural Science Foundation of China (32172476, 32102275), dal Programma di innovazione tecnologica e scientifica agricola (CAAS-ZDRW202203, CAAS-ZDRW202108) e dai Fondi centrali che guidano lo sviluppo scientifico e tecnologico locale (XZ202301YD0042C).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
2x ES Taq MasterMix (Dye) | Cowin Biotech, China | CW0690H | To amplify the dsRNA sequences |
20x PBS Buffer, DEPC treated (7.2-7.6) | Sangon Biotech, China | B540627-0500 | To dilute dsRNA |
Agar strip | Shishi Globe Agar Industries Co.,Ltd, China | n/a | To make culture medium |
Ampicillin sodium | Sangon Biotech, China | A610028 | To make culture medium |
Bioer Constant temperature metal bath | BIOER, China | MB-102 | To synthesis dsRNA |
Borosilicate glass capillary | WPI, USA | 1B100-4 | To pull capillary glass needle |
Clean bench | Airtech, China | SW-CJ-1FD | To extract RNA |
Double distilled water | Sangon Biotech, China | A500197-0500 | To dilute cDNA |
Environmental Testing chamber | Panasonic, Japan | MLR-352H-PC | To culture T. denrolimi |
Eppendorf Centrifuge | Eppendrof, Germany | 5418R | To store RNA content |
Eppendorf FemtoJet 4i | Eppendrof, Germany | FemtoJet 4i | To inject T. denrolimi |
Eppendorf Refrigerated Centrifuge | Eppendrof, Germany | 5810R | Centrifuge |
Ethanol solution (75%, RNase-free) | Aladdin, China | M052131-500ml | To extract RNA |
Gel Extraction Kit | Omega, USA | D25000-02 | To extract cDNA |
GUM Arabic | Solarbio, China | CG5991-500g | To make egg card |
Isopropyl alchohol | Aladdin, China | 80109218 | To extract RNA |
Laser-Based Micropipette Puller | SUTTER, USA | P-2000 | To pull capillary glass needle |
Microloader | Eppendrof, Germany | 20 µL | To load dsRNA |
Multi-sample tissue grinder | LICHEN, China | LC-TG-24 | To grind T. denrolimi |
Needle Grinder | SUTTER, USA | BV-10-E | To grind capillary glass needle |
Nuclease-Free Water | Sangon Biotech, China | To dilute RNA | |
OLYMPUS Microscope | OLYMPUS, Japan | XZX16 | To observe T. denrolimi |
PCR machine | Bio-rad, USA | S-1000 | For DNA amplification |
PowerPac Basic | Bio-rad, USA | PowerPacTM Basic | To detect the quality of dsRNA |
Primer of dsGFP (Forward) | [TAATACGACTCACTATAGGG] ACAAACCAAGGCAAGTAATA | ||
Primer of dsGFP (Reverse) | [TAATACGACTCACTATAGGG] CAGAGGCATCTTCAACG | ||
Primer of Ferhch for qPCR (Forward) | TGAAGAGATTCTGCGTTCTGCT | ||
Primer of Ferhch for qPCR (Reverse) | CTGTAGGAACATCAGCAGGCTT | ||
Primer of Ferhch for RNAi (Reverse) | [TAATACGACTCACTATAGGG]AG TAGCCATCATCTTTCC | ||
Primer of Ferhch for RNAi(Forward) | [TAATACGACTCACTATAGGG] ACACTGTCAATCGTCCTG | ||
Primer of FoxO for qPCR (Forward) | CTACGCCGATCTCATAACGC | ||
Primer of FoxO for qPCR (Reverse) | TGCTGTCGCCCTTGTCCT | ||
PrimeScript RT reagent Kit with gDNA Eraser (Perfect Real Time) | TaKaRa, Japan | RR047A | |
Quantitative Real-time PCR | Bio-rad, USA | CFX 96 Touch | To perform reverse transcriptase polymerase chain reaction (RT-PCR) |
Real-time PCR (TaqMan) Primer and Probes Design Tool | https://www.genscript.com/tools/real-time-pcr-taqman-primer-design-tool/ | ||
T7 RiBoMAX Express RNAi System | Promega, USA | P1700 | To synthesis dsRNA in vitro |
TB Green Premix Ex TaqTM ![]() | TaKaRa, Japan | RR820A | To perform RT-qPCR |
Trichloromethane | KESHI, China | GB/T682-2002 | To extract RNA |
TRIzol Reagent | Ambion, USA | 15596018 | To extract total RNA content from samples |
Ultra-low Temperature Freezer | Thermo, USA | Forma 911 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneEsplora altri articoli
This article has been published
Video Coming Soon