È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Questo protocollo delinea l'isolamento di progenitori fibro-adipogenici (FAP) scheletrici e cardiaci da topi spinosi (Acomys) tramite dissociazione enzimatica e smistamento cellulare attivato dalla fluorescenza. I FAP ottenuti da questo protocollo possono essere efficacemente espansi e differenziati a miofibroblasti e adipociti.
Grazie al suo eccezionale programma di riparazione, il topo spinoso è un modello di ricerca emergente per la medicina rigenerativa. I progenitori fibro-adipogenici sono cellule residenti nei tessuti che sono in grado di differenziarsi in adipociti, fibroblasti e condrociti. I progenitori fibro-adipogenici sono fondamentali per orchestrare la rigenerazione dei tessuti in quanto sono responsabili del rimodellamento della matrice extracellulare dopo una lesione. Questo studio si concentra sullo studio del ruolo specifico dei progenitori fibro-adipogenici nella riparazione cardiaca del topo spinoso e nella rigenerazione del muscolo scheletrico. A tal fine, è stato ottimizzato un protocollo per la purificazione di progenitori fibro-adipogenici spinosi di topo mediante citometria a flusso da muscolo scheletrico e cardiaco enzimaticamente dissociato. La popolazione ottenuta da questo protocollo è in grado di espandersi in vitro, e può essere differenziata in miofibroblasti e adipociti. Questo protocollo offre uno strumento prezioso ai ricercatori per esaminare le proprietà distintive del topo spinoso e per confrontarle con il Mus musculus. Ciò fornirà informazioni che potrebbero far progredire la comprensione dei meccanismi rigenerativi in questo intrigante modello.
Inizialmente riconosciuto per la sua pelle eccezionalmente fragile e la notevole capacità di riparare le lesioni cutanee, il topo spinoso ha dimostrato una capacità rigenerativa superiore in vari sistemi di organi, come muscoloscheletrico, renale, sistema nervoso centrale e cardiovascolare, rispetto al Mus musculus 1,2.
I progenitori fibro-adipogenici (FAP) sono un sottoinsieme di cellule stromali che risiedono in vari tessuti, tra cui il muscolo scheletrico e cardiaco. Queste cellule possiedono una capacità unica di impegnarsi in linee fibrogeniche e adipogeniche in vivo e in vitro 3,4. I FAP svolgono un ruolo cruciale nella rigenerazione tissutale modulando la matrice extracellulare e supportando le funzioni di altri tipi di cellule coinvolte nel processo di riparazione. Nel muscolo scheletrico, i FAP si attivano in risposta a una lesione e facilitano la differenziazione delle cellule staminali muscolari e la miogenesi 5,6. Nella lesione ischemica del cuore, le FAP depongono tessuto cicatriziale per mantenere l'integrità del miocardio. A differenza dei muscoli, i FAP cardiaci si attivano cronicamente e contribuiscono al rimodellamento patologico 7,8.
Studi precedenti hanno dimostrato che la matrice extracellulare spinosa del topo ha composizione, struttura e proprietà diverse che supportano la rigenerazione rispetto a Mus musculus 9,10. Nelle lesioni muscolari e cardiache, è stato notato che i FAP contribuiscono a una guarigione superiore nel topo spinoso 11,12,13. Comprendere il comportamento e il controllo regolatorio dei FAP e dello stroma spinosi del topo può far luce sul meccanismo alla base delle loro capacità rigenerative. Sebbene i FAP siano ampiamente studiati in altri modelli animali, come nel mus musculus14,15, attualmente non esistono protocolli pubblicati per isolare i FAP spinosi del topo. Lo sviluppo di un tale protocollo colmerebbe una lacuna significativa nel campo e consentirebbe ai ricercatori di esaminare i meccanismi cellulari e molecolari alla base del potenziale rigenerativo del topo spinoso.
Questo protocollo descrive un protocollo robusto e riproducibile per isolare, espandere e differenziare i FAP del muscolo scheletrico e cardiaco dal topo spinoso. Il protocollo qui descritto produce sospensioni di singole cellule di alta qualità adatte alla selezione cellulare attivata dalla fluorescenza (FACS). Utilizzando rh-TGFβ1 o un terreno compatibile disponibile in commercio, due metodi ampiamente utilizzati per differenziare i FAP mus musculus 16, i FAP spinosi selezionati mantengono la loro capacità di differenziarsi lungo il lignaggio fibrogenico e il lignaggio adipogenico, rispettivamente (Figura 1).
Tutte le procedure di mantenimento e sperimentazione degli animali sono state condotte in conformità con l'approvazione del Comitato per la cura degli animali dell'Università della British Columbia e i regolamenti dell'Università della British Columbia. Gli animali sono stati alloggiati in una struttura chiusa priva di agenti patogeni in condizioni standard (ciclo luce-buio 12:12, 21-23 °C e livello di umidità del 40%-60%) e hanno ricevuto una dieta ricca di proteine per topi e acqua ad libitum. Per questo studio sono stati utilizzati topi adulti (da 4 a 6 mesi, 50-60 g) femmine e maschi di Acomys dimidiatus . I dettagli di tutti i reagenti e le attrezzature utilizzate sono elencati nella Tabella dei Materiali.
1. Preparazione della soluzione e del tampone
2. Raccolta dei tessuti
3. Digestione dei tessuti
4. Colorazione per la selezione cellulare attivata da fluorescenza (FACS)
5. Smistamento cellulare attivato dalla fluorescenza
6. Coltura tissutale
7. Differenziamento fibrogenico
8. Differenziazione adipogenica
9. Immunocolorazione
Lo schema di questo protocollo per isolare e coltivare il muscolo scheletrico e le FAP cardiache è riassunto nella Figura 1. Per la raccolta dei tessuti, il fegato che cambia colore dal rosso scuro al giallo pallido è solitamente indicativo di una perfusione riuscita. Con le fasce di età specificate del topo spinoso, il peso cardiaco è in genere di circa 200 mg, mentre il muscolo quadricipite è di circa 350 mg.
Durante ogni c...
I tessuti spinosi del topo sono più sensibili agli stress nella dissociazione tissutale e ci sono diversi aspetti di questo protocollo volti a ridurre al minimo lo stress per migliorare la vitalità cellulare. La tecnica di dissociazione enzimatica seriale viene impiegata per la preparazione del campione per abbassare la concentrazione dell'enzima richiesto. Man mano che la digestione enzimatica procede, l'attività enzimatica diminuisce. Sostituendolo con enzimi freschi, è possibile o...
Gli autori non hanno alcun conflitto di interessi da rivelare.
Ringraziamo Andy Johnson e Justin Wong, UBC flow core, per la loro esperienza e il loro aiuto nell'ottimizzazione del protocollo FACS, nonché il personale della struttura animale dell'UBC Biomedical Research Center per la cura del topo spinoso. La Figura 1 è stata realizzata utilizzando Biorender. La Figura 2 è stata realizzata utilizzando il software FlowJo.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
0.5M EDTA | Invitrogen | 15575–038 | |
1.7 mL Microcentrifuge tubes | VWR | 87003-294 | |
15 mL centrifuge tube | Falcon | 352096 | |
1x Dulbecco’s Phosphate Buffered Saline (DPBS) | Gibco | 14190-144 | |
20 mL syringe | BD | 309661 | |
4′,6-diamidino-2-phenylindole (DAPI) | Invitrogen | D3571 | |
40 μm cell strainer | Falcon | 352340 | |
48 well flat-bottom tissue culture plate | Falcon | 53078 | |
5 mL polypropylene | Falcon | 352063 | |
5 mL polystyrene round-bottom tube with cell-strainer cap | Falcon | 352235 | |
5 mL syringe | BD | 309646 | |
50 mL centrifuge tube | Falcon | 352070 | |
60 mm Petri dish | Falcon | 353002 | |
96 well V-bottom tissue culture plate | Corning | 3894 | |
Acomys dimidiatus mice (spiny mice) | kindly gifted by Dr. Ashley W. Seifert (University of Kentucky). | ||
Ammonium-chloride-potassium (ACK) lysing buffer | Gibco | A10492-01 | |
Anti-perilipin (1:100) | Sigma | P1873 | |
Anti-SMA (1:100) | Invitrogen | 14-9760-82 | |
APC PDGFRa (1:800) | Abcam | ab270085 | |
BD PrecisionGlide Needle 18 G | BD | 305195 | |
BD PrecisionGlide Needle 23 G | BD | 305145 | |
Bovine serum albumin | Sigma | A7906-100g | |
BV605 CD31 (1:500) | BD biosciences | 744359 | |
CaCl2 | Sigma-Aldrich | C4901 | |
Centrifuge | Eppendorf | 5810R | |
DMEM/F12 | Gibco | 11320033 | |
Donkey anti-mouse Alexa 555 (1:1000) | Invitrogen | A31570 | |
Donkey anti-rabbit Alexa 647 (1:1000) | Invitrogen | A31573 | |
Donkey serum | Sigma | S30-100ML | |
FACS sorter - MoFlo Astrios 5 lasers | Beckman coulter | B52102 | |
Fetal bovine serum | Gemini | 100-500 | |
Fine scissors | FST | 14058-11 | |
Fluoromount-G | SouthernBiotech | 0100-01 | |
Forceps | FST | 11051-10 | |
Hemostat | FST | 91308-12 | |
human FGF-basic recombinant protein (bFGF) | Gibco | 13256029 | |
Human TGF beta 1 recombinant protein (TGFb1) | eBiosciences | 14-8348-62 | |
Incubator - Heracell 160i CO2 | ThermoFisher | 51033557 | |
Inverted microscope - Revolve | ECHO | n/a | |
Liberase | Roche | 5401127001 | |
Mouse MesenCult Adipogenic Differentiation 10x Supplement | STEMCELL technologies | 5507 | |
Mouse on mouse (MOM) blocking reagent | Vector Laboratories | MKB-2213 | |
Paraformaldehyde | Sigma | P1648-500g | |
Penicillin-Streptomycin | Gibco | 15140–122 | |
PicoLab Mouse Diet 20 | LabDiet | 3005750-220 | |
Propidium iodide (PI) | Invitrogen | P3566 | |
Transport vial 5mL tube | Caplugs Evergreen | 222-3005-080 | |
Triton X-100 | Sigma | 9036-19-5 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon