Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati Rappresentativi
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Qui viene presentato un protocollo per il dosaggio degli enzimi metabolizzanti degli acidi nucleici, utilizzando esempi di enzimi ligasi, nucleasi e polimerasi. Il test utilizza oligonucleotidi marcati in fluorescenza e non marcati che possono essere combinati per formare duplex che imitano i danni all'RNA e/o al DNA o gli intermedi di percorso, consentendo la caratterizzazione del comportamento enzimatico.

Abstract

La disponibilità di una gamma di oligonucleotidi sintetici modificati da fornitori commerciali ha permesso lo sviluppo di saggi sofisticati per caratterizzare diverse proprietà degli enzimi che metabolizzano gli acidi nucleici che possono essere eseguiti in qualsiasi laboratorio di biologia molecolare standard. L'uso di etichette fluorescenti ha reso questi metodi accessibili ai ricercatori con apparecchiature standard per elettroforesi PAGE e un imager abilitato alla fluorescenza, senza utilizzare materiali radioattivi o richiedere un laboratorio progettato per lo stoccaggio e la preparazione di materiali radioattivi, ad esempio un Hot Lab. L'aggiunta opzionale di modifiche standard come la fosforilazione può semplificare la configurazione del saggio, mentre l'incorporazione specifica di nucleotidi modificati che imitano i danni al DNA o gli intermedi può essere utilizzata per sondare aspetti specifici del comportamento enzimatico. Qui vengono dimostrate la progettazione e l'esecuzione di saggi per interrogare diversi aspetti dell'elaborazione del DNA da parte di enzimi utilizzando oligonucleotidi sintetici disponibili in commercio. Questi includono la capacità delle ligasi di unirsi o delle nucleasi di degradare diverse strutture ibride di DNA e RNA, l'uso differenziale del cofattore da parte della DNA ligasi e la valutazione della capacità di legare il DNA degli enzimi. Vengono discussi i fattori da considerare nella progettazione di substrati nucleotidici sintetici e viene fornito un set di base di oligonucleotidi che possono essere utilizzati per una serie di saggi enzimatici di ligasi, polimerasi e nucleasi degli acidi nucleici.

Introduzione

Tutte le forme di vita richiedono enzimi di elaborazione dell'acido nucleico per eseguire processi biologici fondamentali, tra cui la replicazione, la trascrizione e la riparazione del DNA. Le principali funzionalità enzimatiche per queste vie sono le polimerasi, che generano copie di molecole di RNA/DNA, le ligasi che si uniscono ai substrati polinucleotidici, le nucleasi che le degradano, e le elicasi e le topoisomerasi, che fondono duplex di acidi nucleici o ne modificano la topologia 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10

Protocollo

1. Progettazione e acquisto di oligonucleotidi

NOTA: Progettare oligonucleotidi a singolo filamento da assemblare e ricuocere nei duplex desiderati. Uno o più filamenti in un duplex devono avere una porzione fluorescente per tracciare l'elaborazione degli oligonucleotidi da parte dell'enzima di interesse. Nella Tabella 1 viene fornito un set di base di sequenze a singolo filamento che possono essere assemblate per una vasta gamma di attività.

  1. Incorporare le modifiche specifiche necessarie per l'enzima di interesse come descritto di seguito.
    1. Per i substrati della DNA ligasi (

Risultati Rappresentativi

Legatura mediante DNA ligasi
L'attività enzimatica della DNA ligasi si tradurrà in un aumento delle dimensioni dell'oligonucleotide marcato in fluorescenza quando visualizzato su un gel di urea PAGE. Nel caso dei substrati per la legatura del DNA e dell'RNA elencati nella Tabella 2, ciò corrisponde a un raddoppio delle dimensioni da 20 nt a 40 nt (Figura 3A). L'attività enzimatica ottimale può essere determinata modificando condizioni come la tempera.......

Discussione

Passaggi critici nel protocollo
Progettazione e acquisto di oligonucleotidi: Quando si acquistano gli oligonucleotidi per la formazione di duplex, è essenziale considerare la progettazione della sequenza. Si consiglia di utilizzare uno strumento di analisi degli oligo per prevedere le proprietà della sequenza nucleotidica, come il contenuto di GC, la temperatura di fusione, la struttura secondaria e il potenziale di dimerizzazione, prima di ordinare57.

Divulgazioni

SEG e UR sono dipendenti di ArcticZymes Technologies AS che distribuisce la R2D ligasi. AW, ER-S e RS non hanno interessi concorrenti.

Riconoscimenti

AW è supportata da una Rutherford Discovery Fellowship (20-UOW-004). RS è il destinatario di una borsa di studio New Zealand Post Antarctic. SG e UR ringraziano l'Istituto Chimico dell'Università di Tromsø - The Norwegian Arctic University per il supporto tecnico.

....

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
30% Acrylamide/Bis Solution (29:1)BioRad1610156
Adenosine triphosphate (ATP)Many suppliers
Ammonium persulfate (APS)Many suppliers
Benchtop centrifugeMany suppliers
BorateMany suppliers
Bromophenol blueMany suppliers
Dithiothreitol (DTT)Many suppliers
Electrophoresis system with circulating water bathMany suppliers
Ethylenediaminetetraacetic acid (EDTA)Many suppliers
Fluoresnence imager, e.g. iBright FL1000Thermo Fisher ScientificA32752
FormamideMany suppliers
Gel casting systemMany suppliers
Heating blockMany suppliers
Magnesium ChlorideMany suppliersOther metal ions may be preferred depending on the protein studied
Microcentrifuge tubes (1.5 mL)Many suppliers
Micropipettes and tipsMany suppliers1 mL, 0.2 mL, 0.02 mL, 0.002 mL
Nicotinamide adenine dinucleotide (NAD+)Many suppliers
OligonucleotidesIntegrated DNA TechnologiesNAThermo Fisher, Sigma-Aldrich,  Genscript and others also supply these
pasture pipetteMany suppliers
PCR thermocyclerMany suppliers
PCR tubesMany suppliers
RNAse awayThermoFisher7002PKOnly needed when working with RNA oligos
RNase AWAYMerck83931-250MLSurfactant for removal of RNAse contamination on surfaces
RNAse-free waterNew England BiolabsB1500LOnly needed when working with RNA oligos
Sodium ChlorideMany suppliers
SUPERase IN RNase inhibitorThermo Fisher ScientificAM2694Broad spectrum RNAse inhibitir (protein-based)
SYBR GoldThermo Fisher ScientificS11494This may be used to post-stain gels and visualise unlabelled oligonucleotides
Tetramethylethylenediamine (TMED)Many suppliers
Tris, or tris(hydroxymethyl)aminomethaneMany suppliers
Ultrapure water (Milli-Q)Merck
ureaMany suppliers
VortexMany suppliers

Riferimenti

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Questo mese in JoVENumero 209Etichette fluorescentiElettroforesi PAGESaggi non radioattiviDanni al DNAElaborazione del DNADNA ligasiNucleasiCapacit di legare il DNAUtilizzo di cofattoriProgettazione di substrati di oligonucleotidi

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati