Accedi

Determinazione dell'equazione cinetica e dell'ordine di reazione

Panoramica

Fonte: Laboratorio del Dr. Neal Abrams - SUNY College of Environmental Science and Forestry

Tutte le reazioni chimiche hanno un tasso specifico che definisce il progresso dei reagenti che vanno ai prodotti. Questo tasso può essere influenzato dalla temperatura, dalla concentrazione e dalle proprietà fisiche dei reagenti. Il tasso include anche gli intermedi e gli stati di transizione che si formano ma non sono né il reagente né il prodotto. La legge della velocità definisce il ruolo di ciascun reagente in una reazione e può essere utilizzata per modellare matematicamente il tempo necessario affinché una reazione proceda. La forma generale di un'equazione di tasso è mostrata di seguito:

    Equation 1

dove A e B sono concentrazioni di diverse specie molecolari, m e n sono ordini di reazione, e k è la costante di velocità. La velocità di quasi tutte le reazioni cambia nel tempo man mano che i reagenti si esauriscono, rendendo meno probabile che si verifichino collisioni efficaci. La costante di velocità, tuttavia, è fissa per ogni singola reazione a una data temperatura. L'ordine di reazione illustra il numero di specie molecolari coinvolte in una reazione. È molto importante conoscere la legge della velocità, compresa la costante di velocità e l'ordine di reazione, che possono essere determinati solo sperimentalmente. In questo esperimento, esploreremo un metodo per determinare la legge della velocità e lo useremo per comprendere il progresso di una reazione chimica.

Procedura

1. Preparazione delle diluizioni H2O2

  1. Il perossido di idrogeno al 3% ha una concentrazione di 0,882 M. Preparare 5 diluizioni che vanno da 0,882 M a 0,176 M (Tabella 1). Preparare queste soluzioni volumetricamente, ma prepararle in modo additivo poiché il soluto è molto diluito e i volumi di acqua sono additivi.
  2. Posizionare le soluzioni a bagnomaria a temperatura costante o lasciarle sul piano di lavoro per equilibrare a temperatura ambiente. Un intervallo di tem

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Risultati

Dati sull'evoluzione dell'ossigeno e tassi iniziali

Figure 2
Figura 1. Dati di pressione e tempo per ogni prova a temperatura costante. La pendenza è equivalente alla velocità istantanea della reazione.

Ordine di reazione

  1. I dati per cinque prove e il grafico con pendenza sono riportat..

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Riferimenti
  1. Method adapted from Vetter, T. A., Colombo, D. P. Jr. Kinetics of Platinum-Catalyzed Decomposition of Hydrogen Peroxide, J. Chem. Ed. 80 (7), 788-798 (2003).
  2. David R. Lide, ed. CRC Handbook of Chemistry and Physics. Boca Raton, Florida: CRC Press (2005).
Tags
Rate LawsOrder Of ReactionKineticsThermodynamicsReaction RateEquilibriumRate Law EquationReaction Rate ConstantConcentration Of ReactantsReaction OrderStoichiometric CoefficientsReaction Mechanism

Vai a...

0:00

Overview

1:00

Principles of the Kinetic Rate Law

4:18

Measuring Oxygen Evolution

6:18

Data Analysis

8:42

Applications

10:25

Summary

Video da questa raccolta:

article

Now Playing

Determinazione dell'equazione cinetica e dell'ordine di reazione

General Chemistry

194.5K Visualizzazioni

article

Vetreria di laboratorio e relativi usi

General Chemistry

641.1K Visualizzazioni

article

Soluzioni e concentrazioni

General Chemistry

268.3K Visualizzazioni

article

Determinazione della densità di un solido e di un liquido

General Chemistry

548.2K Visualizzazioni

article

Determinazione della composizione percentuale di massa in una soluzione acquosa

General Chemistry

381.4K Visualizzazioni

article

Determinazione della formula empirica (minima)

General Chemistry

174.4K Visualizzazioni

article

Determinazione delle regole di solubilità di composti ionici

General Chemistry

139.1K Visualizzazioni

article

Uso del pH-metro

General Chemistry

338.0K Visualizzazioni

article

Introduzione alla titolazione

General Chemistry

412.7K Visualizzazioni

article

Legge dei gas perfetti

General Chemistry

77.0K Visualizzazioni

article

Determinazione spettrofotometrica di una costante di equilibrio

General Chemistry

155.6K Visualizzazioni

article

Principio di Le Châtelier

General Chemistry

257.1K Visualizzazioni

article

Depressione del punto di congelamento per l'identificazione di un composto sconosciuto

General Chemistry

158.7K Visualizzazioni

article

Utilizzo della calorimetria a scansione differenziale per misurare cambiamenti nell'entalpia

General Chemistry

44.1K Visualizzazioni

article

Complessi chimici di coordinazione

General Chemistry

89.9K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati